Notizie fiscali

05

mar

Utilizzazione crediti d'imposta in compensazione su F24 e non in dichiarazione: è violazione sostanziale

L'utilizzazione di un credito d'imposta in compensazione sul modello F24 anziché nella dichiarazione dei redditi integra una violazione sostanziale in quanto, in tale ipotesi, difetta uno dei requisiti propri della violazione meramente formale, ossia, in particolare, quello che essa non pregiudichi l'esercizio delle azioni di controllo. Il modello fiscale F24, infatti, non consente al fisco di verificare se il credito utilizzato in compensazione sia conforme a quello effettivamente...CONTINUA »

Lavoratori "impatriati": modalità per ottenere la proroga del regime fiscale agevolato

Con il Provvedimento del 3 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate ha disposto le modalità di esercizio dell’opzione, da parte dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi, della proroga del regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori "impatriati". In particolare, l'opzione è esercitata mediante il versamento, da effettuarti in un’unica soluzione tramite F24 (senza la possibilità di compensazione):  di un importo pari al 10%...CONTINUA »

04

mar

All'avviso di liquidazione va sempre allegata la sentenza da tassare

Con l’ordinanza n. 4736 del 23.02.2021 la Corte di Cassazione, con riferimento alla liquidazione dell'imposta principale dovuta per la registrazione di atti giudiziari (d.p.r. n. 131 del 1986, art. 54, cc. 3 e 5), ha ritenuto che «l'avviso di liquidazione emesso ex art. 54, comma 5, del d.P.R. n. 131 del 1986 che indichi soltanto la data e il numero della sentenza civile oggetto della registrazione, senza allegarla, è illegittimo, per difetto di motivazione, in quanto l'obbligo...CONTINUA »

Entro il 16 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)

La Certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) deve essere rilasciata, entro il 16 marzo 2021, ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires), residenti e non residenti, corrisposti nell’anno di imposta precedente. La Cupe viene rilasciata da società ed enti emittenti, come ad esempio trust, società di capitali,...CONTINUA »

Covid-19: in Gazzetta Ufficiale il DPCM con le misure in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2021 è stato pubblicato il nuovo DPCM con le nuove misure predisposte dal Governo per fronteggiare per l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e che si applicheranno dal 6 marzo al 6 aprile 2021. In particolare, viene confermato il divieto fino al 27 marzo di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. E' comunque consentito il...CONTINUA »

In arrivo la proroga dei termini per il versamento delle rate della Rottamazione-ter

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che è in corso di redazione il provvedimento per differire il termine di pagamento delle rate della "Rottamazione-ter" e del "Saldo e stralcio", attualmente fissato il 1° marzo 2021.  In particolare, il termine riguarda le rate del 2020 ancora non versate a cui si aggiunge la prima rata del 2021 della rottamazione-ter. Il provvedimento entrerà in vigore successivamente al 1° marzo 2021...CONTINUA »

Incentivi agli investimenti in Startup e PMI innovative: modalità operative per l'accesso alla piattaforma informatica

Al via la possibilità, per le persone fisiche che investono nel capitale di rischio di Startup e PMI innovative, di presentare la domanda per ottenere l'incentivo fiscale previsto dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, art. 38, commi 7 e 8) e concesso ai sensi del Regolamento "de minimis" (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013). L'agevolazione è pari al 50% dell'investimento effettuato che, nelle startup innovative è agevolabile fino ad un massimo di 100 mila euro...CONTINUA »

03

mar

5 per mille: online l'elenco permanente degli Enti del volontariato

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco permanente degli enti del volontariato accreditati, che potranno beneficiare della ripartizione della quota del 5 per mille dell'Irpef relativa all'anno finanziario 2021.  Novità importante è che i 49.264 enti presenti nell'elenco permanente degli enti del volontariato accreditati 2021, precisa l'Agenzia, non dovranno più ripetere annualmente la procedura di iscrizione al 5 per mille e,  dunque, inviare nuovamente la domanda telematica e la...CONTINUA »

Servizi digitali: i codici per il versamento dell'imposta

Con Risoluzione n. 14/E del 1° marzo 2021 sono stati istituiti i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sui servizi digitali e degli eventuali interessi e sanzioni dovuti in caso di ravvedimento. Li riportiamo di seguito, così come indicati nella Risoluzione dell'Agenzia Entrate: “2700” denominato “IMPOSTA SUI SERVIZI DIGITALI – articolo 1, commi da 35 a 50, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e s.m.”; “2701”...CONTINUA »

Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo: pronti i codici tributo

Con Risoluzione n. 13/E del 1° marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative. Si tratta, in particolare, dei seguenti tre codici tributo: “6938” denominato “Credito d’imposta investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica,...CONTINUA »

La tassa di vidimazione 2021 dei libri sociali

Entro il 16 marzo: le società di capitali, le società consortili, le aziende speciali degli enti locali (e i consorzi costituiti fra gli stessi), gli enti commerciali, devono provvedere al versamento della tassa di concessione governativa relativa alla vidimazione dei libri sociali. Sono escluse dal pagamento della tassa di concessione governativa (ma soggette ad imposta di bollo in misura doppia da applicare sulle pagine del libro giornale e del libro degli inventari): le...CONTINUA »

Vendita forzata e normativa antiriciclaggio: studio del Notariato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio, a cura di Ernesto Fabiani e Michele Nastri, che affronta il tema dell'applicabilità della normativa antiriciclaggio in sede di vendita forzata e di vendita competitiva in sede concorsuale, giungendo alla conclusione che, la stessa, sia da escludere principalmente per il fatto che, in queste sedi, il professionista non agisce in quanto tale, bensì quale delegato del giudice, fatta eccezione per la particolare ipotesi...CONTINUA »

02

mar

Covid: Garante privacy, no a "pass vaccinali" per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazionale

(dal sito del Garante) Con l’arrivo dei vaccini anti-Covid-19 si discute dell’opportunità di iniziare a implementare soluzioni, anche digitali (es. app), per rispondere all’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati come condizione per l’accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi (es. aeroporti, hotel, stazioni, palestre ecc.). A tale proposito, nel caso si intenda far ricorso alle predette soluzioni, il...CONTINUA »

Credito d'imposta quotazione PMI: nuove scadenze per la presentazione delle domande

Fino al 31 marzo 2021 le imprese potranno presentare le domande per usufruire del credito d'imposta pari al 50% delle spese di consulenza sostenute (fino a un massimo di 500.000 euro), introdotto dalla Legge di bilancio 2018 con l'obiettivo di sostenere le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo. La misura è stata prorogata al 31 dicembre 2021 dall'art. 1 comma 230...CONTINUA »

Scadenza al 16 marzo per l'invio telematico della Certificazione Unica (CU2021)

Entro martedì 16 marzo 2021, i sostituti d’imposta devono consegnare ai percipienti e trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate le CU2021 per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi,. La data per la trasmissione e la consegna è stata unificata. È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione,...CONTINUA »

I< < 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS