09
apr
Nel 2020 in netta flessione le nuove società di capitale: gli effetti della pandemia sulle imprese
In calo di circa il 15% le nuove società di capitale nel 2020 a causa della pandemia: questo quanto emerso dall'analisi condotta da Cerved, che evidenzia come il Covid abbia avuto conseguenze fortemente negative anche sulle dinamiche di natalità delle imprese, dove il crollo riguarda i settori maggiormente colpiti dalla crisi. In particolare, i dati del Registro delle Imprese analizzati da Cerved evidenziano che nel corso del 2020 le iscrizioni di vere nuove società di capitali sono state 80...CONTINUA »
Fondazione OIC: aspetti contabili della rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato sul proprio sito internet il documento interpretativo n. 7, che analizza sotto il profilo tecnico contabile le norme della legge di rivalutazione 2020 (art. 110 commi 1-7 del Decreto Legge 14 agosto 2020 n.104 convertito con modificazione dalla Legge 13 ottobre 2020, n.126 di seguito anche “legge 126/2020”). Il documento si applica alle società che redigono il bilancio d’esercizio in base alle disposizioni...CONTINUA »
Scade a breve il termine entro cui i commercianti al minuto e le Agenzie di viaggio e turismo devono inviare la comunicazione dei dati delle operazioni in contanti effettuate nel 2020 all'Agenzia delle Entrate. Si tratta, in particolare, dei dati delle operazioni in contanti effettuate nel 2020 presso commercianti e agenzie di viaggio da parte di turisti con cittadinanza non italiana e con residenza fuori del territorio dello Stato. L’adempimento riguarda le operazioni di massimo...CONTINUA »
08
apr
MiniMaster accreditato AUDIT-TOOLS: domani il secondo incontro!
Si è svolto mercoledì 31/03 il primo incontro online del Minimaster "AUDIT TOOLS: UN APPROCCIO PRATICO ALLA FORMALIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE", organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pavia e tenuto dal Dr. Antonio Cavaliere. Un ringraziamento particolare a tutti i partecipanti che hanno contribuito al successo dell'iniziativa! A loro ricordiamo che la registrazione audio/video dell'evento è disponibile sul sito...CONTINUA »
Bar e ristoranti: fino al 30 giugno l'esenzione al pagamento del canone unico
Con il decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41), approvato dal CdM nella seduta del 19 marzo 2021, sono state approvate misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. In considerazione del protrarsi dello stato di emergenza epidemiologica e allo scopo di favorire la ripresa delle attività turistiche l'Art. 30, comma 1, lettera a) del Decreto prevede la proroga al 30 giugno 2021 (il...CONTINUA »
L'UIF pubblica il Manuale Utente per le Comunicazioni Oggettive
Il DL 90/2017 ha apportato diverse modifiche alla normativa antiriciclaggio, tra cui l'obbligo di trasmettere all'Unita di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF), con cadenza periodica, dati e informazioni individuati in base a criteri oggettivi, concernenti operazioni a rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, attribuendo alla stessa UIF il compito di emanare le istruzioni relative al contenuto della rilevazione e alla modalità di trasmissione. Tali...CONTINUA »
Nuovo Bando "Macchinari innovativi": domande dal 13 aprile
Dal 13 aprile è possibile inviare le domande per gli incentivi legati al Nuovo bando Macchinari innovativi, la misura finanziata dal Mise con 132,5 milioni di euro e finalizzata a sostenere investimenti innovativi per la trasformazione tecnologica e digitale, ovvero a favorire la transizione verso l'economia circolare delle attività d'impresa presenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il Ministero dello Sviluppo economico ha infatti pubblicato il decreto che definisce...CONTINUA »
07
apr
Commercialisti: aggiornato il Codice deontologico in tema di utilizzo dei social media
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha aggiornato il Codice deontologico della professione. In particolare, sono state apportate modifiche all'art. 39 (Rapporti con i mezzi di informazione e di comunicazione sociale), in tema di utilizzo dei social media da parte degli iscritti. Di seguito la nuova formulazione dell'art. 39: Nei rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di informazione e di comunicazione sociale, ivi inclusi i social network,...CONTINUA »
Patteggiamento ammissibile anche senza pagamento dell'imposta
Con sentenza n. 11620/2021 della Sez. 3 Penale della Cassazione è stato ribadito che, in relazione al delitto di omessa dichiarazione e di indebita compensazione, rispettivamente previsti dagli artt. 5 e 10-quater del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, l'estinzione dei debiti tributari, comprese le sanzioni amministrative e gli interessi, mediante integrale pagamento degli importi dovuti prima dell'apertura del dibattimento, non costituisce presupposto di legittimità dell'applicazione...CONTINUA »
Bonus una tantum edicole: pubblicato l'elenco dei beneficiari
Sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri è stato pubblicato il decreto che approva l’elenco dei soggetti ai quali è riconosciuto il contributo una tantum fino a 1.000 euro a favore delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste (cd. Bonus una tantum edicole), a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività...CONTINUA »
Trasmissione dati rilevanti ai fini Irap: pubblicato il Decreto con le modalità di invio al Mef
Sul sito internet del Ministero delle Finanze è stato pubblicato il Decreto direttoriale del 30 marzo 2021 con disposizioni in materia di pubblicazione dei dati rilevanti ai fini Irap. A partire dall'anno 2021 le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ai fini della pubblicazione nel sito Internet www.finanze.gov.it trasmettono, entro il 31 marzo di ogni anno, i dati rilevanti per la determinazione dell'imposta regionale sulle attività produttive dovuta per l'anno in corso. L'Agenzia...CONTINUA »
06
apr
I giudizi di attestazione nella crisi d'impresa: corso ACEF ad aprile e maggio 2021
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) organizza il Corso online "I giudizi di attestazione nella crisi d'impresa", che si terrà nei giorni 13 - 20 - 27 aprile e 4 maggio 2021, dalle 16:30 alle 18:30. Da quando i giudizi di attestazione sono stati introdotti nel nostro ordinamento, gli standard qualitativi richiesti al professionista attestatore sono molto cambiati, fino ad assumere i connotati di una vera e propria area di specializzazione. Prendendo spunto dalla fresca revisione...CONTINUA »
01
apr
Antiriciclaggio: disponibile il quaderno dei dati statistici II semestre 2020
La UIF ha pubblicato il secondo quaderno della collana dei dati statistici del II semestre 2020. La dinamica del secondo semestre ha fortemente contribuito al risultato complessivo dell'anno a seguito della crescita delle segnalazioni di operazioni di sospetto riciclaggio, che hanno raggiunto le 59.760 unità (+11,1 per cento), in assoluto il numero più elevato ricevuto in un semestre. Le segnalazioni relative al finanziamento del terrorismo hanno registrato, invece, una riduzione...CONTINUA »
Gli Studi professionali e il COVID-19: webinar ACEF l'8 aprile
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) organizza il Webinar "Gli Studi professionali e il COVID-19", che si terrà l'8 aprile 2021, dalle 15:30 alle 18:00. Avvalendosi della disponibilità del dott. Andrea Bonechi, Consigliere nazionale all'epoca di introduzione delle STP nel nostro ordinamento, nel webinar saranno commentate le risultanze del documento "LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - a cura del Gruppo di lavoro di CNDCEC e FNC - 2020", prendendone spunto per un confronto...CONTINUA »
Con il Provvedimento del 30 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate, in considerazione delle difficoltà conseguenti al perdurare della situazione emergenziale, in risposta alle richieste provenienti dalle associazioni di categoria e tenuto conto che l’art.1, comma 10 del Decreto ""Sostegni" ha prorogato i termini entro cui l’Agenzia delle entrate deve mettere a disposizione dei soggetti passivi dell’IVA le bozze dei registri, delle comunicazioni di liquidazioni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi