15
apr
Vaccinazione anti-Covid nei luoghi di lavoro: prime indicazioni
L'Inail, i Ministeri del Lavoro e della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l'emergenza, hanno realizzato un documento con le prime indicazioni in materia di vaccinazioni anti-Covid nei luoghi di lavoro, chiarendo requisiti e procedure da seguire per l'attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati alle lavoratrici e ai lavoratori, con il coinvolgimento dei medici competenti o di altri...CONTINUA »
Cooperative: dal 23 aprile le domande per il finanziamento agevolato
A partire dal 23 aprile 2021 potranno essere presentate le domande per richiedere finanziamenti agevolati in favore della nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle società cooperative di piccola e media dimensione. E’ stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’agevolazione. La misura, nota come “Nuova Marcora”,...CONTINUA »
Con la Risposta n. 245 del 13 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'associazione che si compone di professionisti (avvocati e commercialisti) iscritti ai rispettivi albi professionali, e che si avvale per il servizio di trasmissione telematica di una società di servizi contabili, il cui capitale sociale è interamente posseduto dai propri associati iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, può richiedere l'abilitazione all'invio telematico delle dichiarazioni, a prescindere...CONTINUA »
14
apr
Visto di conformità: la guida delle Entrate per i professionisti
Il visto di conformità, introdotto nel nostro sistema tributario dal DL n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. L'apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali permette di: garantire ai contribuenti assistiti il corretto adempimento di alcuni obblighi tributari; agevolare...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto DL Sostegni: pronti i codici tributo per l'utilizzo in compensazione
L'articolo 1, comma 1, del DL 41/2021 (Decreto "Sostegni") prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che svolgono attività d'impresa, arte o professione o producono reddito agrario. In alternativa, a scelta irrevocabile del contribuente, e come previsto dal comma 7 del citato articolo, il contributo è riconosciuto sotto forma di credito d'imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione...CONTINUA »
Le retribuzioni convenzionali per i lavoratori dipendenti operanti all'estero per l'anno 2021
Il Decreto del 23 marzo 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.83 del 7 aprile 2021 ha definito le retribuzioni convenzionali valide per l’anno 2021 da utilizzare per il calcolo delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente prestato all’estero, nonché per il calcolo dei contributi dovuti per i lavoratori italiani operanti all’estero ai sensi della Legge n.398/1987 (cioè nei Paesi extracomunitari). Il reddito di lavoro dipendente...CONTINUA »
13
apr
Commercialisti: rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare
Con il P.O. 47/2020 l'ufficio Pronto Ordini del CNDCEC risponde ad un quesito posto dal Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Alessandria in cui si chiede se un iscritto che sceglie il patteggiamento in un procedimento penale che lo vede coinvolto, si trovi ad avere delle ripercussioni sulla professione e costringa il Consiglio di Disciplina ad agire nei suoi confronti. In sintesi, nella risposta fornita, viene precisato che il Consiglio di Disciplina, venuto...CONTINUA »
Credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale imprese: invio istanze
L'articolo 26 del Decreto Rilancio ha previsto due crediti d'imposta finalizzati al rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni: il credito d'imposta per i conferimenti societari e il credito d'imposta per le società che aumentano il capitale. E' attiva da lunedì 12 aprile la possibilità di trasmettere all'Agenzia delle Entrate le istanze per l'attribuzione del credito d'imposta in favore degli investitori. Quelli che hanno investito nel rafforzamento delle piccole e medie...CONTINUA »
False email su comunicazioni e rimborsi Iva
Stanno circolando false email inviate a nome dell'Agenzia delle Entrate relative a comunicazioni e rimborsi Iva. Si tratta di email-truffa riguardanti presunte incoerenze emerse durante la comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva inviata dal contribuente alle Entrate, spesso accompagnate da un file malevolo in formato .zip. L'Agenzia delle Entrate ancora una volta invita a cestinare l’email, qualora fosse stata ricevuta, senza aprire alcun allegato e ricorda che è disponibile sul...CONTINUA »
12
apr
Aggiornato il protocollo di sicurezza anti contagio sui luoghi di lavoro
Il 6 aprile scorso è stato sottoscritto il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro", che aggiorna e rinnova i precedenti accordi, tenuto conto dei precedenti provvedimenti adottati. Il documento, in particolare, contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio. La mancata attuazione...CONTINUA »
Esigibilità IVA operazioni ante fallimento: modalità di compilazione della dichiarazione annuale
Ogniqualvolta l'evento generatore del debito IVA si verifichi prima dell'apertura della procedura concorsuale, la circostanza che l'IVA diventi esigibile nel corso della procedura non ne modifica la natura, sicché il credito non può considerarsi prededucibile ma partecipa alla ripartizione dell'attivo con gli altri crediti concorsuali. Su queste premesse l'Agenzia Entrate, nella Risposta n. 230 dell'8 aprile 2021, ha chiarito che, in assenza di una specifica...CONTINUA »
Al via i contributi a fondo perduto DL Sostegni: oltre 600mila le istanze già in pagamento
Lo segnala l'Agenzia Entrate nel comunicato stampa dell'8 aprile: sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla piattaforma della stessa Agenzia, per un importo complessivo di 1.907.992.796 euro, a favore delle imprese destinatarie dei sostegni che hanno presentato la domanda entro il 5 aprile 2021. Le somme saranno accreditate direttamente sul conto corrente indicato dai contribuenti nella domanda oppure l'importo riconosciuto potrà essere utilizzato in...CONTINUA »
Cessione Superbonus: entro il 15 aprile la comunicazione per le spese 2020
Ricordiamo che il 15 aprile scade il termine per l’invio delle comunicazioni delle opzioni per le detrazioni relative alle spese sostenute nell’anno 2020, precedentemente fissato al 31 marzo e prorogato con provvedimento del 30 marzo 2021. Entro lo stesso termine dovranno essere inviate eventuali richieste di annullamento o comunicazioni sostitutive di comunicazioni inviate dal 1° al 15 aprile 2021, relative alle spese sostenute nel 2020. CONTINUA »
09
apr
ANTIRICICLAGGIO COMMERCIALISTI - applicazione regole tecniche CNDCEC: fac simili e fogli di calcolo
Abbiamo pubblicato ANTIRICICLAGGIO PER COMMERCIALISTI: APPLICAZIONE REGOLE TECNICHE CNDCEC: fac simili e fogli di calcolo. Si tratta di documenti in formato word modificabile (salvo diversa indicazione) realizzati per rispettare le regole tecniche per i Commercialisti in materia di antiriciclaggio pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019 e vincolanti per gli iscritti. Nel dettaglio: Documenti Generali: circolare interna di studio ai dipendenti; delega ad incaricato per l'identificazione...CONTINUA »
Assegno unico universale: a chi spetta e come si determina
Il 6 aprile 2021 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 1 aprile 2021, n. 46, che delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dalla pubblicazione della stessa legge, uno o più decreti legislativi volti a riordinare, semplificare e potenziare, anche in via progressiva, le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale. Si tratta di un beneficio economico attribuito progressivamente a tutti i nuclei familiari con figli a carico...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi