Notizie fiscali

30

apr

Procedure concorsuali: non compensabili i crediti della massa fallimentare con i debiti del fallito

Con la Risposta n. 302 del 28 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che, come più volte chiarito dalla prassi, non è consentita la compensazione fra crediti o debiti verso il fallito e, rispettivamente, debiti o crediti verso la massa fallimentare. In tale situazione, infatti, le posizioni del rapporto debitorio e del rapporto creditorio sono relative a soggetti diversi (fallito e massa fallimentare) e a momenti diversi rispetto alla dichiarazione di fallimento, con conseguente...CONTINUA »

All'ex socio, amministratore o liquidatore deve essere notificato apposito atto impositivo

L’ordinanza n. 28401 del 14.12.2020 della Corte di Cassazione precisa quale atto deve essere notificato per il recupero di imposte nel caso di cessazione della società. Con riguardo alle società di capitali, considerato che il presupposto (ed il limite) sulla base del quale i creditori possono riscuotere dai soci e dai liquidatori i crediti vantati nei confronti della società si rinviene nell'aver i soci medesimi riscosso somme in base al bilancio finale di liquidazione...CONTINUA »

29

apr

Il "Decreto Sostegni": contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle. LETTERA INFORMATIVA

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell'atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento, ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall'emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva...CONTINUA »

RICHIESTA DATI PER IL MODELLO REDDITI PF 2021: modello di circolare informativa da spedire ai clienti

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Si tratta di fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche 2021.  Richiesta dati per il modello Redditi PF 2021 (periodo d'imposta 2020) contiene: Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un...CONTINUA »

Esterometro: entro il 30 aprile la comunicazione relativa al I trimestre 2021

Scade domani, 30 aprile, il termine per la comunicazione, da parte dei soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) residenti o stabiliti in Italia, delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al primo trimestre 2021, da effettuarsi esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, secondo il tracciato e le regole di compilazione previste dalle specifiche...CONTINUA »

Aliquota dello 0,5% per i contratti di affitto di terreni agricoli destinati alla costruzione di impianti eolici

Con la Risposta n. 299 del 27 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito al corretto trattamento ai fini dell'imposta di registro da applicare a contratti di locazione a durata ultra novennale di terreni agricoli destinati alla costruzione di impianti eolici. L'Agenzia, condividendo la soluzione proposta dal contribuente circa l'equivalenza tra fondi rustici e terreni agricoli ha affermato che, anche in caso di registrazione di contratti di affitto di terreni agricoli...CONTINUA »

Donazione familiare quote societarie. Il patto parasociale cassa l'esenzione

L’intesa, con la quale i beneficiari hanno convenuto misure per assicurare il controllo della compagine, non è idonea a integrare i presupposti del trattamento agevolativo Sconta l’imposta di donazione il patto di famiglia che prevede la cessione di quote della società ai figli che acquisiscono il controllo, ex articolo 2359 cc, solo in virtù di un patto parasociale, tra l’altro solo siglato e non registrato, con cui si stabilisce che tutte le decisioni nelle...CONTINUA »

28

apr

ISA 2021: confermati i criteri di accesso al regime premiale

E' stato pubblicato il Provvedimento del 26 aprile 2021 dell'Agenzia delle Entrate con il quale sono individuati i livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2020, cui sono riconosciuti i benefici premiali, previsti dall'articolo 9-bis, comma 11, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, riconosciuti ai contribuenti cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito "ISA"). Vengono confermati i livelli di punteggio per l'accesso...CONTINUA »

Entro il 30 aprile la comunicazione per le vendite su piattaforme digitali

L'Art. 3, comma 3 del Decreto "Milleproroghe" (Dl n. 183/2020) ha previsto la proroga di sei mesi del termine per l'invio della comunicazione, all’Agenzia delle entrate, dei dati delle cessioni effettuate nel primo trimestre del 2021 da parte dei soggetti che, avvalendosi di interfacce elettroniche, effettuano vendite di beni a distanza, tramite piattaforme digitali, mercati virtuali, portali e altri mezzi analoghi. Il nuovo termine cade quindi il 30 aprile 2021. CONTINUA »

Dichiarazioni dei redditi precompilate on line dal 10 maggio 2021

A decorrere dal prossimo 10 maggio 2021, nell'area riservata del sito dell'Agenzia Entrate, sarà disponibile la "dichiarazione precompilata" delle persone fisiche: modello 730 modello Redditi persone fisiche già contenete una serie di dati quali: spese sanitarie , spese universitarie, spese funebri, premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, oltre naturalmente i redditi percepiti comunicati dai...CONTINUA »

27

apr

Trasmesso al Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il 24 aprile scorso il Ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco, ha svolto una informativa al Consiglio dei Ministri in merito al Piano per la ripresa e la resilienza, di cui all'articolo 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, e al Fondo nazionale complementare. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), trasmesso al Parlamento il 25 aprile, prevede un corposo e organico pacchetto di investimenti e riforme, che mirano...CONTINUA »

ISA: ok alle specifiche tecniche per l'acquisizione di ulteriori dati

Il decreto MEF 2 febbraio 2021 prevede che, ai fini dell’acquisizione massiva dei dati relativi agli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità fiscale sono necessari ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia delle entrate ai contribuenti o ai soggetti incaricati della trasmissione telematica, individuati nella Nota tecnica e metodologica allegata al medesimo decreto. Con Provvedimento del 23 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate...CONTINUA »

Contributi a fondo perduto DL Sostegni: ad oggi erogati oltre 4 miliardi di euro

I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni erogati fino ad ora dall'Agenzia delle Entrate a imprese e professionisti colpiti dalle conseguenze economiche dell'epidemia da Covid-19 hanno superato i 4 miliardi di euro. Altri 372mila mandati di pagamento, infatti, si sono aggiunti a quelli eseguiti a partire dall'8 aprile 2021 e ai crediti di imposta riconosciuti, portando a 1 milione e 400mila i beneficiari del contributo a fondo perduto. Le somme complessivamente erogate, precisa l'Agenzia...CONTINUA »

Finta somministrazione di manodopera: non esclude la falsa fatturazione

I due illeciti possono benissimo coesistere considerata la diversità tra il soggetto che ha emesso la fattura e quello che ha fornito illegalmente la prestazione di servizi. E’ possibile il concorso tra il reato relativo alla illecita somministrazione di manodopera e il delitto di dichiarazione fraudolenta per operazioni inesistenti. Con la sentenza n. 8809 del 4 marzo 2021, infatti, la Corte di cassazione ha confermato il principio in base al quale possono essere presenti, in relazione...CONTINUA »

26

apr

Attivo il servizio per la presentazione della domanda di Indennità Covid-19

L'Inps informa che è attivo il servizio per la presentazione della domanda di indennità Covid-19 prevista dal Decreto Sostegni (DL 41/2021), che prevede l'erogazione di una indennità pari a 2.400 euro, in favore di determinate categorie di lavoratori.  L'Istituto ricorda che i lavoratori già beneficiari dell'indennità prevista dal Decreto Ristori hanno ricevuto il pagamento senza dover presentare una nuova domanda, mentre i lavoratori che non hanno beneficiato dell'indennità del Decreto...CONTINUA »

I< < 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS