10
dic
Con Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 ottobre sono state definite le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto prevista dal decreto "Sostegni-bis", in favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita Iva, danneggiati dal protrarsi dell'epidemia da covid-19, che hanno conseguito nel 2019 ricavi o compensi...CONTINUA »
In tema di elezione dei consigli dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'art. 9, comma 9 d.lgs. n. 139 del 2005 disciplina la situazione di ineleggibilità alla carica senza eccezioni o limitazioni, stabilendo, al fine di assicurare il preminente valore dell'avvicendamento nelle cariche rappresentative che i consiglieri ed il presidente siano eleggibili per non oltre due mandati consecutivi: ne deriva che, non essendovi una lacuna da colmare, non può farsi applicazione...CONTINUA »
09
dic
Lettera ai clienti per il trattamento fiscale degli omaggi 2021
In occasione delle festività resta la consuetudine per l’impresa o il lavoratore autonomo di omaggiare i propri clienti o dipendenti. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto una lettera informativa da spedire ai clienti per aggiornarli sulle novità intervenute. Nella lettera, in particolare, si riepiloga il trattamento fiscale degli omaggi ai fini IVA e delle imposte dirette in base alla natura dei beni e ai soggetti che effettuano/ricevono...CONTINUA »
Pubblicate le linee guida per l'attività sportiva e l'organizzazione di eventi sportivi
Sul sito internet del Dipartimento dello sport sono state pubblicate le linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive e le linee guida per l'attività sportiva d base e l'attività motoria in genere, aggiornate al recente decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Relativamente al periodo che va dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022, il Dipartimento precisa però che le disposizioni in merito alla necessità di possesso in zona bianca della certificazione verde "rafforzata" non trovano...CONTINUA »
Bonus Facciate: dai Commercialisti la Check list per il rilascio del visto di conformità
Come noto il recente Decreto "anti-frodi" ha esteso ai bonus edilizi diversi dal Superbonus (tra cui il "Bonus facciate") l'obbligatorietà del visto di conformità e dell'asseverazione della congruità delle spese, nei casi in cui il beneficiario intenda avvalersi di una delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato la "Check list Bonus facciate" dedicata ai professionisti incaricati del rilascio del...CONTINUA »
L’articolo 62, comma 1, del decreto legislativo del 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore), con lo scopo di assicurare il finanziamento stabile dei centri di servizio per il volontariato (CSV), ha istituito il fondo unico nazionale (FUN), alimentato da contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria (FOB) e amministrato dall’Organismo nazionale di controllo (ONC). Il comma 6 del citato articolo 62 riconosce alle FOB, a decorrere dall’anno 2018, un credito d’imposta...CONTINUA »
07
dic
Covid-19 e green-pass: le attività consentite dal 6 dicembre al 15 gennaio
Sul sito internet del Governo è stata pubblicata la tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato" per il periodo dal 6/12/2021 al 15/1/2022, suddivise per area di attività e "colore" della zona (bianca, gialla, arancione). La tabella, in particolare, comprende le seguenti aree di attività: spostamenti; impianti nei comprensori sciistici; accesso a esercizi ed uffici; studenti di scuole e università; strutture sanitarie...CONTINUA »
L'Art. 16-bis, comma 8 del Tuir prevede che, in caso di vendita di unità immobiliare sulla quale siano stati realizzati interventi di ristrutturazione edilizia, "la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all'acquirente persona fisica dell'unità immobiliare". Il venditore, però, come indicato nella Circolare n. 7/2021 dell'Agenzia Entrate, può mantenere il diritto a usufruire delle detrazioni non utilizzate...CONTINUA »
In crescita le compravendite immobiliari nel terzo trimestre 2021: dati OMI
Sono stati pubblicati i dati dell'Osservatorio del mercato immobiliare riferiti al terzo trimestre del 2021, che vedono, anche grazie all'attenuazione della pandemia da COVID-19 ed alla conseguente ripartenza dell’economia nazionale e europea, un mercato immobiliare in espansione, che ha risportato i volumi di compravendita a livelli superiori anche degli omologhi trimestri “pre-Covid”. Le statistiche del mercato residenziale italiano relative al terzo trimestre di quest'anno...CONTINUA »
Tax credit cinema: pubblicati nuovi decreti del MiC
Sul sito internet della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura sono stati pubblicati 5 decreti direttoriali con gli esiti delle istruttorie effettuate sull'ammissibilità: delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e per la produzione di opere di ricerca e formazione; delle richieste definitive di credito d'imposta pervenute per la produzione cinematografica,...CONTINUA »
06
dic
Tax credit "edicole" 2021: approvato l'elenco dei soggetti ammessi al credito d'imposta
Sul sito internet del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria è stato pubblicato il Decreto che approva l’elenco dei soggetti a cui è riconosciuto, per l’anno 2021, il credito di imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici (cd. "Tax credit edicole"), con l'indicazione dell'importo spettante a ciascun beneficiario. Il credito di imposta può...CONTINUA »
La disciplina degli Enti del Terzo settore: arrivano i chiarimenti del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Nota n. 18244 del 30 novembre, fornisce risposte a quesiti pervenuti in merito all'ordinamento e amministrazione degli Enti del Terzo settore (ETS), al ruolo dei volontari (nello specifico, relativamente al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS) e alle funzioni esercitabili dal legale rappresentante di una rete associativa nei rapporti con gli uffici del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). CLICCA...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto per il sostegno delle attività economiche chiuse
E’ stato firmato il provvedimento del 29 novembre 2021 per l’erogazione di un nuovo contributo a fondo perduto destinato a ristorare le attività che anche nel 2021 a causa del Covid-19 e delle restrizioni hanno subìto chiusure prolungate (almeno 100 giorni nel periodo tra il 1° gennaio e il 25 luglio 2021, data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto “Sostegni-bis”). Con il decreto del ministro dello Sviluppo economico...CONTINUA »
Cessione dei crediti: la procedura di sospensione prevista dal Decreto Antifrodi
Gli articoli 121 e 122 del Decreto Rilancio hanno previsto la possibilità di optare, al posto dell’utilizzo diretto della detrazione spettante o del credito d’imposta: per la cessione del credito d’imposta ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e altri intermediari finanziari; per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto. Con lo scopo di contrastare le frodi in materia di cessione dei crediti il DL n. 157/2021 (cd. Decreto...CONTINUA »
03
dic
Teatri e spettacoli dal vivo: istituito il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta
L’articolo 36-bis del DL 22 marzo 2021, n. 41 (il c.d. Decreto "Sostegni") prevede il riconoscimento di un credito d'imposta a favore delle imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo, che abbiano subito nell'anno 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto al 2019. Le modalità di applicazione e fruizione del suddetto credito sono state definite con provvedimento dell'11 ottobre 2021 dell'Agenzia delle Entrate,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi