Notizie fiscali

23

nov

Ravvedimento operoso: la "sintesi" dei Consulenti del lavoro

In vista della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi del prossimo 30 novembre la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento sull'istituto del Ravvedimento operoso, introdotto dall’articolo 13 del D.Lgs. n. 472/1997 per la regolarizzazione di omessi o insufficienti versamenti delle imposte, godendo di una riduzione delle sanzioni da aggiungere in fase di pagamento. Nel documento, che vuole rappresentare una "sintesi...CONTINUA »

Bonus edilizi: le proposte del CNDCEC in audizione parlamentare

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in occasione dell'audizione parlamentare sulla Legge di Bilancio svoltasi il 19 novembre, ha chiesto di prevedere che le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità e dell’asseverazione, esteso a tutti i bonus edilizi, rientrino tra le spese detraibili. La proposta, ha spiegato il Consiglio nazionale, è finalizzata a non gravare i contribuenti del costo dei nuovi controlli previsti dal...CONTINUA »

Credito d'imposta Ace: al via le comunicazioni. Pronti i software di compilazione e di controllo

Dal 20 novembre 2021 fino alla scadenza del termine ordinario per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020 (30 novembre 2022 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare) è possibile inviare la comunicazione per la fruizione del credito d’imposta Ace, in favore delle imprese che hanno effettuato incrementi di patrimonio netto nel 2021. La Comunicazione può...CONTINUA »

22

nov

Rate 2020-2021 Rottamazione-per: per non perdere i benefici pagamento entro il 6 dicembre

Il "Decreto Fiscale" (DL n. 146/2021), pur non modificando le date di scadenza originariamente previste nella “Comunicazione delle somme dovute” della “Rottamazione-ter”, ha fissato al 30 novembre il termine entro il quale effettuare il pagamento delle rate 2020 e 2021. L'Agenzia Entrate-riscossione ricorda che: per i contribuenti in regola con il pagamento delle rate 2019, il mancato, insufficiente o tardivo versamento di quelle in scadenza per l’anno...CONTINUA »

Superbonus: per lo sconto in fattura o la cessione del credito una comunicazione per ogni intervento

Con la Risposta n. 784 del 18 novembre 2021 l'Agenzia Entrate ha chiarito che il contribuente che intenda effettuare interventi antisismici e di efficientamento energetico su un'unità immobiliare funzionalmente indipendente e con accesso autonomo e sita in un Comune che rientra nella zona a rischio sismico 3, può fruire del Superbonus per le spese che sosterrà per la realizzazione dei suddetti interventi, nel rispetto delle condizioni, limiti e adempimenti indicati (inclusa...CONTINUA »

Assegno Unico Universale: la richiesta da gennaio 2022

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 novembre 2021, ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che istituisce l'assegno unico e universale, un beneficio economico mensile a sostegno dei nuclei familiari, secondo la condizione economica del nucleo, sulla base dell'ISEE. Il beneficio, istituito in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46, consiste in un assegno riconosciuto ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico...CONTINUA »

19

nov

CNDCEC: tempo fino al 26 novembre per la trasmissione al MEF dei crediti formativi triennio 2017-2019

Con Informativa dell'11 novembre scorso, indirizzata ai Presidenti deli Ordini, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha comunicato la riapertura dei termini per la trasmissione al MEF dei crediti formativi del triennio 2017-2019. In particolare, si legge nel documento, al fine di riconoscere pienamente agli iscritti la formazione effettuata, sarà possibile per gli Ordini, le SAF ed i soggetti autorizzati effettuare ulteriori importazioni dei crediti...CONTINUA »

Pace fiscale: le spese processuali restano a carico di chi le ha anticipate

Con l'Ordinanza n. 34848 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha ribadito che, in tema di processo tributario, la definizione agevolata della controversia (c. d. "pace fiscale") comprende il pagamento delle spese processuali le quali, pertanto, restando a carico della parte che le ha anticipate, non devono essere liquidate dal giudice che dichiara l'estinzione del giudizio per cessata materia del contendere. Il caso esaminato dalla suprema Corte ha riguardato...CONTINUA »

Green pass e sicurezza nei luoghi di lavoro: c'è l'ok anche della Camera

Dopo l'approvazione da parte del Senato nella seduta dello scorso 10 novembre, anche la Camera ha approvato in via definitiva, con 453 voti favorevoli e 42 contrari, il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening...CONTINUA »

Bonus tessile e moda: in scadenza il termine per l'invio delle comunicazioni

Entro lunedì 22 novembre 2021 gli operatori del settore tessile, moda, calzature e pelletteria dovranno inviare le comunicazioni per poter fruire del credito d’imposta calcolato sulle rimanenze di magazzino, con riferimento al periodo d’imposta 2020, introdotto dal Dl "Rilancio" e confermato anche per il 2021 dal decreto "Sostegni-bis". L'agevolazione, in particolare, consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta pari al 30% del valore delle...CONTINUA »

18

nov

Dal 23 novembre operativo il RUNTS: è online il FORMULARIO per gestire tutti gli adempimenti

Sta per partire il Registro Unico del Terzo settore. A quattro anni dall'entrata in vigore del Dlgs 117/2017 che lo ha istituito, da martedì 23 novembre 2021 diventa operativo il RUNTS. È il Registro telematico e pubblico al quale potranno iscriversi le Organizzazioni non Profit. L'ingresso nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore non è obbligatorio. Ma l'ente che vi accede ha diritto alle nuove agevolazioni fiscali previste dalla riforma del Terzo Settore (ancora non completamente operative)...CONTINUA »

Per l'ammissione al passivo fallimentare è sufficiente la produzione dell'estratto di ruolo: importante pronuncia delle Sezioni Unite

Ai fini dell'ammissibilità della domanda d’insinuazione proposta dall’agente della riscossione e della verifica in sede fallimentare del diritto al concorso del credito tributario o di quello previdenziale, non occorre che l’avviso di accertamento o quello di addebito contemplati dagli artt. 29 e 30 del d.l. n. 78/10, conv. con l. n. 122/10, siano notificati, ma è sufficiente la produzione dell’estratto di ruolo. Il principio di diritto è stato...CONTINUA »

Credito d'imposta servizi digitali: ancora pochi giorni per l'invio delle domande

Ricordiamo che il prossimo 20 novembre scade il termine per la presentazione delle domande per accedere al credito d’imposta pari al 30% della spesa sostenuta nel 2019 riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’acquisizione di servizi digitali. Le istanze possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa, esclusivamente per via telematica, tramite la procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it,...CONTINUA »

Si' al Superbonus anche per interventi di spostamento o variazione degli infissi, ma a certe condizioni

Con la Risposta n.780 del 16 novembre 2021 l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus e chiarisce che, per gli interventi diversi da quelli di demolizione e ricostruzione, è possibile fruire delle agevolazioni fiscali, compreso appunto il Superbonus, anche nell'ipotesi di interventi di spostamento e variazione dimensionale degli infissi, a condizione che, a garanzia del principio del risparmio energetico: siano rispettati tutti i requisiti richiesti dalla...CONTINUA »

Firmato il Decreto per il Contributo perequativo

È stato firmato dal Ministro dell'Economia il decreto che stabilisce i requisiti di accesso e le modalità di determinazione del contributo a fondo perduto perequativo, previsto dall'art. 1, commi 16-27 , del decreto "Sostegni-bis" , per i soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA, che nel 2020 hanno subito un peggioramento del risultato economico di esercizio pari ad almeno il 30% rispetto al 2019. Per calcolare il...CONTINUA »

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS