21
dic
Valida la notifica di cartelle di pagamento effettuata tramite operatore di posta privato
La notifica delle cartelle di pagamento effettuata tramite società privata è valida e efficace. Con l’entrata in vigore del d.lgs. 58/2011, che ha realizzato la liberalizzazione del servizio postale italiano, è infatti diventata pienamente operativa la regola secondo cui gli atti dell’accertamento tributario emanati dalle Agenzie Fiscali e dagli altri enti impositori possono essere notificati mediante corriere privato. Nella Sentenza n. 1309/6 del 12/11/2021 della...CONTINUA »
20
dic
Antiriciclaggio: l'AMLA europea
La Banca d’Italia ha pubblicato la newsletter n. 5-2021 nella quale dà notizia delle iniziative della Commissione europea, che proposta di quattro nuovi atti normativi: tre regolamenti ed una sesta direttiva antiriciclaggio. Si propone la creazione di una Anti Money Laundering Autohority (AMLA), cioè un’autorità antiriciclaggio a livello europeo, con un regolamento (rulebook) armonizzato ed integrato tra tutti i paesi europei. Si propone anche di incrementare...CONTINUA »
Decreto Fiscale: al 31 gennaio il versamento dell'Irap non versata e sospesa
Il 14 dicembre 2021 la Camera ha posto la fiducia, senza ulteriori modifiche, al testo già approvato dal Senato, ed è stato quindi convertito in legge il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (“Decreto fiscale”), contenente un pacchetto di misure in materia economica e fiscale e a tutela del lavoro. Tra le novità fiscali arrivate durante il passaggio parlamentare si segnala l'Art. 1-bis, di nuova introduzione, che al comma 1 prevede la proroga dal 30 novembre 2021 al...CONTINUA »
Contributo perequativo entro il 28 dicembre
Scade il 28 dicembre 2021 il termine per trasmettere l’istanza per accedere, se spettante, al contributo a fondo perduto perequativo del “Decreto Sostegni bis”. Il contributo a fondo perduto è previsto a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, titolari di partita IVA attiva alla data del 26 maggio 2021. Il contributo spetta a condizione che i...CONTINUA »
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il quinto numero dell'Osservatorio internazionale crisi d'impresa, aggiornato a dicembre 2021, che analizza le novità legislative e giurisprudenziali relative all'insolvenza in ambito transnazionale. Nel documento, arricchito di contributi di illustri studiosi, trovano spazio importanti pronunce e recenti modifiche legislative pubblicate negli ultimi mesi sull'insolvenza e sulla ristrutturazione in...CONTINUA »
17
dic
TASSAZIONE DIVIDENDI SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza'
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni 'qualificate' e 'non qualificate', ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%. Per gli utili conseguiti a partire dal 2018 e distribuiti a partire dal 2019 sono pertanto previste le seguenti regole: a) Persone fisiche non in regime di impresa: ritenuta a titolo di imposta...CONTINUA »
Ordini e collegi professionali: semplificazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato la Delibera n. 777 del 24 novembre 2021 riguardante proposte di semplificazione per l'applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza agli ordini e collegi professionali, che conferma l'eliminazione di obblighi di pubblicazione e aggiornamento di vari documenti previsti dal Dlgs 33/2013. Le semplificazioni, come indicato nella delibera, sono state elaborate tenendo conto di alcuni principi: compatibilità, ovvero definizione...CONTINUA »
Covid-19: prorogato lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di martedì 14 dicembre, ha approvato un decreto-legge che proroga lo stato di emergenza nazionale e le misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022. Prorogati anche i poteri derivanti dallo stato di emergenza al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, e la struttura del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica...CONTINUA »
Trasformazione DTA in credito d'imposta: il codice tributo cambia nome
Con Risoluzione n. 71/E del 10 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha ridenominato il codice tributo “2900” per il versamento, tramite modello F24, della commissione per la trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito d’imposta, di cui all’articolo 1, comma 241, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Tale codice è ridenominato “Canone art. 11 d.l. 59/2016 - commissione art. 1, c. 241, l. 178/2020”. In sede di compilazione...CONTINUA »
Ammessi ai contributi a fondo perduto pur in presenza di carichi pendenti
Il decreto legge 209/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 di sabato 11 dicembre, stabilisce che chi ha debiti con la Pubblica Amministrazione può comunque accedere ai “contributi anti Covid”, non trovando applicazione, per tale forma di sostegno, la disposizione secondo cui, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a 5mila euro, occorre controllare se il beneficiario risulta inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di cartelle...CONTINUA »
16
dic
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PEREQUATIVO 2021 (DL Sostegni Bis): la promozione sta per scadere!
Il c.d. "Decreto Sostegni Bis" ha previsto un particolare contributo a fondo perduto "perequativo" commisurato alla riduzione del risultato d'esercizio. Tramite decreto del Ministro dell'economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d'esercizio rilevante al fine dell'accesso al contributo a fondo perduto. In particolare, per accedere al contributo a fondo perduto il peggioramento del risultato economico relativo...CONTINUA »
Si' al Bonus facciate anche per il lato dell'immobile visibile dalla ferrovia
Con la Risposta n. 805/2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i lavori finalizzati al recupero dell'involucro esterno dell'edificio prospiciente la linea ferroviaria, possono essere ammessi alle agevolazioni previste dalla normativa relativa all'applicazione del "bonus facciate". Tenuto conto dell'art. 822, comma 2, del Codice civile, secondo il quale "Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, le strade, le autostrade e le strade...CONTINUA »
Il versamento dell'acconto IVA
Lunedì 27 dicembre 2021 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2021. Sono tenuti al versamento dell’acconto i titolari di partita IVA che hanno chiuso il periodo fiscale 2020 con un debito IVA. L’eventuale versamento dovrà essere effettuato per via telematica (direttamente o tramite intermediario abilitato) con modello F24, codice 6013 per i contribuenti mensili e 6035 per i trimestrali. Sul versamento dell’acconto...CONTINUA »
Super Green Pass: illegittimo chiederlo dove la legge non lo prevede
Il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto ancora una volta in tema di Green Pass, ed in particolare di super green pass (o green pass rafforzato). A seguito di segnalazioni di cittadini che lamentavano l'uso da parte di albergatori o datori di lavoro dell'app per il green pass rafforzato invece della versione base, e quindi si vedevano negato l'accesso con il solo tampone all'albergo o al luogo di lavoro, l'Autorità ha chiarito che, come previsto per legge e come chiaramente...CONTINUA »
15
dic
Come anticipato, abbiamo aggiornato l’Ebook sul Registro del Terzo Settore alla luce delle tre Massime Notarili (Commissione per il Terzo Settore) e di un documento di prassi del Ministero del Lavoro. Il testo, vero work in progress, sarà sempre aggiornato con gli interventi legislativi e di prassi che intervengono dopo la pubblicazione dell’Ebook. CLICCA QUI per accedere alla scheda del documento. Per gli utenti che hanno acquistato la precedente versione di novembre,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi