Notizie fiscali

04

nov

Legge di bilancio 2022: gli interventi in materia di investimenti pubblici

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024. In materia di investimenti pubblici vengono stanziati circa 70 miliardi per gli investimenti delle amministrazioni centrali e locali dal 2022 al 2036: le risorse sono destinate al completamento delle infrastrutture ferroviarie, per le metropolitane delle grandi aree urbane, per...CONTINUA »

I chiarimenti dell'Agenzia entrate sul credito d'imposta sanificazione: entro oggi l'invio della domanda

Con la Circolare n. 13/E del 2 novembre 2021 l'Agenzia Entrate fornisce chiarimenti circa le disposizioni previste dall'art. 32 del Decreto "Sostegni-bis" e relative al credito d'imposta pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese...CONTINUA »

03

nov

Installazioni pubblicitarie: in un provvedimento le modalità di fruizione del credito d'imposta

Con il Provvedimento del 29 ottobre 2021 l'Agenzia Entrate ha definito le modalità per la fruizione del credito d’imposta in favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o proiezioni di immagini, comunque diverse dalle insegne di esercizio, come definite dall'articolo n. 67-bis del Decreto Sostegni...CONTINUA »

Bonus "Tessile e moda": domande fino al 22 novembre

Operativo il canale telematico con cui gli operatori del settore tessile, moda, calzature e pelletteria possono richiedere il credito d’imposta calcolato sulle rimanenze di magazzino introdotto dal Dl Rilancio. Come stabilito dal Provvedimento del 28 ottobre scorso, sarà possibile inviare le comunicazioni per ottenere il credito fino al 22 novembre 2021, con riferimento al periodo d’imposta 2020. Per utilizzare il bonus si dovrà però attendere il via libera della...CONTINUA »

Detrazione Iva Asd, rendicontazione distinta per l'attività commerciale

In caso contrario è legittimo l’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate che non riconosce al centro sportivo l’esercizio, in via esclusiva, di operazioni istituzionali no profit. L’associazione sportiva dilettantistica che svolge anche attività commerciale, per detrarre l’Iva relativa alle cessioni imponibili, deve tenere, per queste, una rendicontazione separata rispetto alle operazioni riconducibili all’attività istituzionale...CONTINUA »

02

nov

Organizzare e gestire lo studio professionale: iniziativa ACEF

Parlare oggi di "organizzazione degli Studi professionali" piuttosto che semplicemente di "organizzazione", o ancor meglio di "governance", ci sembra una forma garbata per indicare in modo distintivo il modello organizzativo dello studio professionale, in effetti per niente diverso da quello dell’azienda. Alla base di un modello organizzativo sostenibile deve esserci una visione condivisa che alimenti strategie compatibili, quindi declinate in obiettivi coerenti...CONTINUA »

Investimenti per privati e imprese: cosa prevede la Legge di Bilancio 2022

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. Relativamente agli investimenti per privati la manovra prevede interventi concentrati, in particolare, sulle agevolazioni sulla casa.  In particolare: sono prorogati al 2024, alle medesime aliquote, gli incentivi al 50% e al 65% e le relative maggiorazioni...CONTINUA »

Via libera del Cdm alla Manovra 2022: 8 miliardi di euro per riduzione cuneo fiscale e Irap

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. La Legge di bilancio 2022, che si sviluppa sulle coordinate delineate dalla Nota di aggiornamento al Def, prevede diversi punti di intervento che mirano a rafforzare il tessuto economico e sociale, sostenendo la crescita e la competitività dell’economia...CONTINUA »

Iva al 4% per la prima casa anche al cittadino italiano non residente

Con la Risposta n. 751 del 28 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un cittadino italiano non residente, iscritto all'AIRE, che intende acquistare un immobile da concedere in comodato ad un familiare, può usufruire dell'IVA agevolata al 4% per l'acquisto della "prima casa". L'Agenzia chiarisce inoltre che la plusvalenza generata dalla cessione dello stesso immobile entro i cinque anni dall’acquisto, senza che sia stata comperata un’altra...CONTINUA »

GESTISCI I TITOLI E LA CONTABILITÀ IN UN UNICO SOFTWARE: prova Banana Contabilità Plus!

Gestisci la contabilità in partita doppia e il portafoglio titoli, per ottenere subito il Bilancio, il Conto economico e il Report dettagliato del portafoglio. Inserisci la Quantità e il Prezzo dei Titoli che hai comprato o venduto direttamente nelle registrazioni contabili! Banana Contabilità Plus è un software di contabilità altamente versatile, molto simile ad Excel, e offre delle funzionalità che non sono presenti nei gestionali classici. Puoi creare...CONTINUA »

29

ott

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) al via dal 23 novembre

Con l'atteso Decreto Direttoriale n. 561 del 26 ottobre 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha identificato, nel prossimo 23 novembre 2021, il termine a decorrere dal quale avrà inizio il trasferimento al RUNTS dei dati relativi agli enti iscritti nei registri delle ODV e delle APS delle regioni e province autonome e nel registro nazionale delle APS. Il trasferimento si dovrà concludere entro il 21 febbraio 2021, termine dal quale partirà la verifica delle singole posizioni...CONTINUA »

Ecobonus veicoli: una risoluzione, due codici tributo

Istituito, con Risoluzione dell'Agenzia Entrate n. 61/E del 27 ottobre 2021, il codice tributo "6929" denominato "ECO-BONUS VEICOLI CAT. M1 usati - Recupero del contributo statale sotto forma di credito d'imposta - articolo 73-quinquies, comma 2, lettera d), D.L. n. 73/2021", per l'utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito d'imposta per l'acquisto di veicoli usati di categoria M1, introdotto dal Dl "Sostegni-bis" (articolo 73-quinquies). Il contributo è destinato alle persone fisiche...CONTINUA »

Bonus "prima casa" under 36: c'è il codice tributo da indicare nell'F24

Con Risoluzione n. 62/E del 27 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta in favore degli acquirenti di "prime case" di abitazione che non hanno compiuto 36 anni di età, istituito dall'articolo 64, comma 7, del n.73/2021 (Decreto "Sostegni-bis"). Si tratta del codice tributo "6928", denominato "Credito d'imposta "prima casa under 36" - art. 64, c. 7, DL n. 73 del 2021", da esporre, in sede di...CONTINUA »

Attenzione: nuove email truffa su pagamenti fiscali in sospeso

E’ in circolazione l’ennesima campagna di phishing tramite false comunicazioni a nome del direttore dell’Agenzia Entrate, che tentano di convincere il destinatario ad aprire allegati malevoli comunicando non precisati pagamenti fiscali in sospeso. Le comunicazioni, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile dall’Agenzia Entrate e con la firma del direttore, invitano i destinatari a recarsi presso “la banca o un ufficio fiscale”...CONTINUA »

28

ott

Antiriciclaggio: intesa tra UIF e Agenzia dogane e monopoli

Nella giornata di ieri, 27 ottobre 2021, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che disciplina le collaborazioni e gli scambi informativi reciproci per agevolare l’esercizio delle rispettive funzioni istituzionali. Il Protocollo è stato sottoscritto dal Direttore della UIF, Dott. Claudio Clemente, e dal Direttore Generale dell’Agenzia, Dott. Marcello Minenna,...CONTINUA »

I< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS