17
nov
Operativa la piattaforma per la composizione negoziata della crisi
E' operativa, dal 15 novembre scorso, la piattaforma telematica nazionale delle Camere di commercio per la composizione negoziata della crisi, l'Istituto previsto dal D.L. n. 118/2021 per il risanamento delle imprese in crisi. La piattaforma è composta da un'area pubblica, di tipo informativo, e una “riservata” alle istanze formali. L’accesso all'area pubblica permette all’imprenditore di svolgere il test facoltativo sulla perseguibilità...CONTINUA »
Dal 15 novembre l'Inps, tenuto conto di esigenze organizzative rappresentate delle aziende in merito ai dipendenti presenti sul luogo di lavoro, al fine della verifica sul possesso del green-pass, ha introdotto una ulteriore funzionalità per il “Verificatore”, all'interno del servizio “GreenPass50+”, da utilizzare appunto in fase di verifica, che permette di selezionare massivamente i dipendenti per i quali effettuare la verifica sul possesso dellacertificazione...CONTINUA »
Comunicazioni anomalie dati ISA triennio 2016-2018
Con il Provvedimento del 15 novembre 2021 vengono definite le modalità con cui l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti tenuti all'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) o dei loro intermediari: gli elementi e le informazioni relativi a possibili omissioni o anomalie nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore o degli ISA, in allegato a REDDITI, rilevate dall’Agenzia delle entrate sia analizzando i dati stessi...CONTINUA »
16
nov
Bonus edilizi: riaperto il canale per comunicare le opzioni
L'Agenzia Entrate comunica che è stato riaperto il canale per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi. La temporanea chiusura si è resa necessaria per adeguare la piattaforma informatica alle modifiche introdotte dal decreto legge n. 157/2021, pubblicato nella G.U. n. 269 dell'11 novembre 2021. Ricordiamo che, per comunicare l'opzione per la cessione o lo sconto in fattura per gli interventi relativi ai bonus edilizi, è necessario...CONTINUA »
Il servizio dell'Agenzia delle entrate-Riscossione per richiedere o scaricare direttamente online i bollettini delle rate della definizione agevolata delle cartelle si è arricchito di nuove funzionalità per consentire ai contribuenti che hanno un piano di pagamento ripartito in più di 10 rate di ottenere gli ulteriori moduli da utilizzare per il versamento dall’undicesima rata in poi. Il servizio permette inoltre di ottenere la copia della comunicazione delle somme...CONTINUA »
Bonus edilizi: c'è il modello per la comunicazione delle opzioni per cessione o sconto in fattura
Pronto il nuovo modello per comunicare l'opzione per la cessione o lo sconto in fattura per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Approvato con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 12 novembre, il modello recepisce le modifiche introdotte dal decreto legge n. 157/2021 (Decreto "Anti frodi"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 269 dell'11 novembre 2021. Approvate anche le istruzioni...CONTINUA »
15
nov
Approvato il decreto-legge contro le frodi sul Superbonus 110%
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 10 novembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche. In particolare, il decreto punta ad evitare le frodi relative alle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi ed estende l'obbligo del visto di conformità, previsto ora per la cessione del credito o lo sconto in fattura, anche nel caso in cui il cosiddetto "superbonus al 110%" venga utilizzato...CONTINUA »
I versamenti del mese di novembre: ultima rata delle imposte e II acconto
Il mese di novembre, come ogni anno, è un mese fitto di scadenze per il versamento delle imposte. Infatti chi aveva deciso di rateizzare il saldo delle imposte (IRPEF, IRES, IRAP,..) sui redditi il 16 novembre dovrà versare l’ultima rata del piano rateale comprendente il saldo 2020 e il I acconto 2021. Il 30 novembre, invece, scade il versamento per il II acconto delle imposte sui redditi 2021. Si ricorda che andrà versato anche il secondo acconto INPS...CONTINUA »
Bonus "Teatro e Spettacoli": tutto quello che c'è da sapere nella Circolare delle Entrate
Pubblicate le istruzioni per richiedere il Credito d'imposta per attività teatrali e spettacoli dal vivo, previsto dall'Articolo 36-bis, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) destinato alle imprese che effettuano attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l'utilizzo di sistemi digitali. Nella Circolare n. 14/E del 10 novembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, sentito il Ministero della cultura (MiC), fornisce chiarimenti in merito alla suddetta agevolazione, indicando...CONTINUA »
Bonus sanificazione: i beneficiari possono fruire interamente del credito d'imposta al 30%
Con il Provvedimento del 10 novembre l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che i contribuenti che hanno presentato la domanda per l’accesso al credito d’imposta previsto per le spese di sanificazione e per l’acquisto dei dispositivi di protezione da Covid-19 potranno beneficiarne interamente, in misura pari quindi al 30% delle spese comunicate. Il totale degli importi richiesti, infatti, è inferiore rispetto alle risorse disponibili stanziate, dunque chi ha fatto domanda...CONTINUA »
Nel terzo trimestre 2021 aperte 107.024 nuove partite Iva
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato i nuovi dati dell'Osservatorio sulle partite IVA che registra, per il terzo trimestre del 2021, un totale di 107.024 nuove aperture con un incremento dell’1,4% in confronto al corrispondente periodo dello scorso anno. Il 66,2% di queste è stato operato da persone fisiche, il 20,2% da società di capitali, il 2,7% da società di persone; la quota dei “non residenti” ed “altre forme giuridiche” rappresenta...CONTINUA »
12
nov
Il Made in Italy è il cluster d'impresa più colpito dalla crisi pandemica: studio Commercialisti-FNC
Lo studio "I cluster d'impresa nella fase di ripresa post covid-19", realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, analizza i dati di nove cluster d'impresa (Agroalimentare, Turismo, Cultura, Moda e accessori, Meccanica, Mare, Sanità, Edilizia e Ambiente) che nel complesso rappresentano circa 2 milioni di imprese, di cui quasi 500 mila società di capitali, e oltre 8 milioni di addetti per un valore aggiunto complessivo che, nel 2020, raggiunge...CONTINUA »
Agevolazioni casa "under 36" anche per l'acquisto di pertinenze
L'Agenzia delle Entrate, tramite una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, chiarisce che è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per i “giovani under 36” anche per l’acquisto di una pertinenza (cantina) dell’abitazione principale. Tale acquisto è riconducibile, con i limiti stabiliti dalla nota II-bis - Tariffa Parte 1 Articolo 1 del Dpr 131/1986, nell’ambito applicativo del regime agevolativo “prima casa under...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto per le Start-up: entro il 9 dicembre l'invio delle domande
Con Provvedimento dell'8 novembre 2021 l'Agenzia delle Entrate definisce regole, modalità e termini di presentazione dell'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dall'articolo 1-ter del Decreto "Sostegni" (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41) in favore degli operatori economici che, pur non avendo registrato nel 2020 un calo del fatturato di almeno il 30% sul 2019, sono in possesso degli altri requisiti indicati all'articolo 1 del suddetto decreto, tra cui il limite...CONTINUA »
11
nov
La guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali, aggiornata a novembre 2021. Un vademecum riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter "sfruttare" in modo corretto tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera). La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi