11
nov
Con Informativa n. 102 dell'8 novembre 2021 il CNDCEC pubblica il Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, da comunicare alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell'Elenco degli esperti, ai fini della nuova composizione negoziata della crisi, che entrerà in vigore dal prossimo 15 novembre. In particolare, all'interno del Regolamento...CONTINUA »
Energia e sostenibilità ambientale: le misure del Ddl Concorrenza
Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 recentemente approvato prevede anche misure nel settore dell'energia e della sostenibilità ambientale. In particolare, l’Art. 11 del Ddl dà un impulso alla realizzazione della rete delle centraline elettriche. In particolare, detta criteri per la selezione degli operatori che si occuperanno dell’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica da parte degli enti locali e dei...CONTINUA »
10
nov
Ddl Concorrenza 2021: semplificazione dei controlli sulle attività economiche
L'Art. 24 del Ddl Concorrenza 2021 delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti a semplificare, rendere più efficaci ed efficienti e coordinare i controlli sulle aziende, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi: a) eliminazione degli adempimenti non necessari alla tutela degli interessi pubblici, nonché delle corrispondenti attività di controllo; b) semplificazione degli adempimenti amministrativi necessari sulla base del principio...CONTINUA »
Rimozione delle barriere all'entrata dei mercati: i punti del Ddl "Concorrenza"
Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, da poco approvato dal Consiglio dei Ministri, interviene, tra l'altro, sulla rimozione delle barriere all’entrata dei mercati, prevedendo: Trasparenza e mappatura delle concessioni Il provvedimento contempla una delega al Governo per costituire un sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni, al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza dei principali dati e delle informazioni relativi...CONTINUA »
Ddl "Concorrenza": le misure in materia di tutela della salute
Nella seduta del 4 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, che interviene in diversi ambiti, tra cui energia, trasporti, rifiuti, avvio di un'attività imprenditoriale e vigilanza del mercato. Il disegno di legge interviene anche in tema di tutela della salute. In particolare: agevola l'accesso all'accreditamento delle strutture sanitarie private e introduce criteri dinamici per la verifica periodica delle strutture...CONTINUA »
Precompilata Iva: online le liquidazioni periodiche terzo trimestre 2021
Dall'8 novembre, sul Portale Fatture e corrispettivi, sono disponibili le Comunicazioni precompilate della liquidazione periodica Iva del terzo trimestre 2021. Sono già caricati i dati dei corrispettivi giornalieri trasmessi telematicamente e quelli delle comunicazioni Iva della liquidazione periodica del trimestre precedente. Le comunicazioni potranno essere visualizzate dagli operatori Iva che hanno utilizzato e validato i registri Iva precompilati relativi al terzo trimestre 2021, messi...CONTINUA »
09
nov
Patent box: il "track and tracing" non idoneo per determinare l'ammontare del reddito estero
Con il Principio di diritto n. 15/2021 l'Agenzia Entrate si è espressa in tema di determinazione del credito di imposta estero (art. 165, comma 1 e comma 10 del TUIR) per i soggetti che beneficiano dell'agevolazione Patent box ed ha chiarito che il sistema di "tracciabilità delle spese e dei costi", il cosiddetto "track and tracing", predisposto ai fini della suddetta agevolazione, non è idoneo a superare le difficoltà nella determinazione e...CONTINUA »
Pronti i codici tributo per usufruire del Contributo a fondo perduto "grandi imprese"
Con Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 14 ottobre sono state definite le modalità e i termini di presentazione dell'istanza per il riconoscimento dei contributi a fondo perduto introdotti dal decreto "Sostegni-bis" (art. 1 commi da 5 a 13 del Dl n. 73/2021), in favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita Iva che hanno conseguito, nel 2019, ricavi o compensi compresi fra 10 milioni e 15 milioni di euro...CONTINUA »
08
nov
Approvato il Ddl Concorrenza: cosa prevede e cosa è rimasto fuori
Nella seduta del 4 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, che interviene in diversi ambiti, tra cui energia, trasporti, rifiuti, avvio di un'attività imprenditoriale e vigilanza del mercato. Con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo della concorrenza, di rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all'apertura dei mercati e di garantire la tutela dei consumatori, il Ddl interviene sulla...CONTINUA »
Nuova funzionalità del servizio "Greenpass50+"
Per i datori di lavoro con più di 50 dipendenti, sia privati che pubblici, non aderenti a NoiPA, è attivo il servizio Inps "Greenpass50+" utile per la verifica del possesso del green pass da parte dei propri dipendenti. Dal 4 novembre l'Istituto ha predisposto una nuova funzionalità, da attivare in fase di accreditamento, che permette di assegnare a ciascun "Verificatore" un insieme di codici fiscali dei dipendenti dell'azienda e, solo per questi, il "Verificatore" potrà effettuare la verifica...CONTINUA »
Il "no" del CNDCEC al visto di conformità per i revisori legali
Nel corso di un'audizione tenutasi presso le commissioni Finanze, Tesoro, Lavoro e Previdenza sociale del Senato in merito alla conversione in legge del decreto-legge recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha aavanzato alcune richieste, tra cui quella di ripristinare l'originaria platea dei soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni annuali, e, quindi, all'apposizione del visto...CONTINUA »
Commercialisti: da oggi deleghe semplificate con il servizio "Gestione procure"
Da oggi, 8 novembre 2021, i Commercialisti regolarmente iscritti e registrati al servizio Entratel potranno utilizzare il servizio web “Gestione procure”, che permetterà loro di presentarsi agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate solo con il documento d’identità, evitando quindi la delega cartacea, che dovrà essere conservata in ufficio. Grazie alla Convenzione che il Consiglio Nazionale ha sottoscritto con l'Agenzia Entrate lo scorso giugno i...CONTINUA »
05
nov
Con un provvedimento del 2 novembre 2021 l'Agenzia Entrate ha definito le modalità di determinazione e di pagamento delle commissioni dovute dalle imprese con attività internazionale per l'accesso o il rinnovo degli accordi preventivi bilaterali e multilaterali. Per accedere alla procedura le imprese con attività internazionale dovranno presentare un'istanza all'Ufficio Risoluzione e prevenzione controversie internazionali dell'Agenzia delle entrate (Divisione Contribuenti, Direzione Centrale...CONTINUA »
Consultazione e acquisizione e-fatture: tempo fino al 31 dicembre per aderire al servizio
Con Provvedimento del 3 novembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha disposto la riapertura dei termini per effettuare l'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici. Gli operatori Iva e i consumatori finali avranno quindi ancora 2 mesi di tempo, fino al 31 dicembre 2021, per aderire al servizio, continuando in questo modo a visualizzare le fatture emesse e ricevute dal 1° gennaio 2019. Il Provvedimento risponde alle richieste di...CONTINUA »
04
nov
Dal 15 novembre operativo il servizio per l'acquisizione online gratuita dei certificati anagrafici
Dal prossimo 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in modo autonomo e gratuito, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. Lo si potrà fare accedendo al portale https://www.anpr.interno.it/ utilizzando la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns). Se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l'elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi