29
nov
Bonus edilizi diversi dal Superbonus: da asseverare la sola congruità delle spese
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le FAQ sul DL n. 157/2021 che, come noto, ha esteso l'obbligo del visto di conformità a tutte le comunicazioni di opzione relative al decreto "Antifrodi" bonus edilizi. In una di queste viene chiesto se l'asseverazione prevista per gli interventi oggetto dei Bonus diversi dal Superbonus, deve attestare i requisiti tecnici dell'intervento e l'effettiva realizzazione, come previsto per il Superbonus, o riguarda solo la congruità delle spese. Nella risposta...CONTINUA »
26
nov
Con la Sentenza n. 34865 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, è tornata ad esprimersi in tema di agevolazioni "prima casa" ed ha chiarito che il mancato completamento dei lavori di ristrutturazione che impedisce il trasferimento della residenza, nel termine di 18 mesi, nel comune nel quale è sito l'immobile acquistato, non rappresenta una valida motivazione che possa evitare la revoca dell'agevolazioni. Secondo la Suprema Corte, nel caso di specie, il mancato completamento...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le FAQ sul DL n. 157/2021 che, come noto, ha esteso l'obbligo del visto di conformità a tutte le comunicazioni di opzione relative al decreto "Antifrodi" bonus edilizi. In una delle risposta l'Agenzia chiarisce che, in attesa dell’adozione del decreto del Ministero della transizione ecologica relativo all’individuazione dei valori massimi per talune categorie di beni ai fini dell’asseverazione della congruità...CONTINUA »
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è disponibile in consultazione pubblica la bozza di circolare sul regime fiscale della rivalutazione e del riallineamento previsti dal “decreto agosto” e sulla disciplina della rivalutazione dei beni per i settori alberghiero e termale. Il documento, che rimarrà in consultazione fino al prossimo 7 dicembre, fornisce chiarimenti in relazione al regime fiscale della rivalutazione e del riallineamento contenuti nell’articolo...CONTINUA »
25
nov
Operativa la piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Diventa finalmente operativa il 23 novembre 2021 la piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) su cui vengono iscritte tutte le realtà non Profit che decidono di adeguarsi alle regole del Codice del Terzo Settore. Da tale data non sarà più possibile richiedere l'iscrizione nei registri, oggi esistenti, delle Odv (Organizzazioni di Volontariato) e delle Aps (Associazioni di Promozione Sociale) o all'anagrafe delle Onlus. I registri restano "in vita" solo...CONTINUA »
Superbonus: criteri per il raggiungimento del 60% dei lavori entro giugno 2022
L'Agenzia Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus, questa volta rispondendo a tre diversi quesiti relativamente ai criteri per il raggiungimento della percentuale del 60% dei lavori entro giugno 2022. Questi i chiarimenti forniti: Con riferimento al primo quesito, per effetto del comma 8-bis dell'articolo 119 del DL 19 maggio 2020 n. 34, le persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa o di arti e professioni, possono fruire del Superbonus con riferimento agli...CONTINUA »
Con le "tredicesime" di quest'anno 11,8 miliardi di ritenute Irpef all'erario
La tredicesima mensilità quest'anno riguarderà 33,8 milioni di italiani ed, in particolare, 16 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. I beneficiari incasseranno un ammontare lordo pari a 45,7 miliardi di euro. Se a questo importo sottraiamo gli 11,8 miliardi di ritenute Irpef che finiranno nelle casse dal fisco, nelle tasche degli italiani rimarranno 33,9 miliardi netti. Lo segnala l'Ufficio studi della CGIA di Mestre, in un'analisi pubblicata sul proprio portale. Per...CONTINUA »
Rapporto CERVED: le PMI resistono agli effetti della crisi causata dal Covid
Pubblicato il Rapporto Cerved PMI 2021 che analizza l'impatto della crisi causata dal Covid sulle piccole e medie imprese italiane, con approfondimenti sui settori più colpiti dalla pandemia, sulle dinamiche legate a demografia d’impresa e pagamenti, sull’evoluzione del rischio di credito e degli altri rischi legati al cambiamento climatico e alla transizione ambientale. Questa edizione del documento, in particolare, si concentra su come finanziare il rilancio attraverso...CONTINUA »
Vendita dell'immobile strumentale, i proventi sono una plusvalenza
La suprema Corte conferma la legittimità del diniego espresso al rimborso Iva, fondato sulla riclassificazione di un cespite alienato, che ha portato al non superamento del test di operatività. In tema di società di comodo, ai fini del superamento del test di operatività, i proventi realizzati da una compravendita immobiliare devono essere considerati plusvalenze e non ricavi, dal momento che l'immobile stesso è stato legittimamente considerato patrimonio...CONTINUA »
24
nov
Come accedere alla piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Dal 24 novembre 2021 gli Enti Non Profit, in possesso dei requisiti per diventare Ente del Terzo Settore, possono inoltrare domanda di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts). La piattaforma del Runts è disponibile: dal sito del Ministero del Lavoro oppure dal sito servizi.lavoro.gov.it Vi ricordiamo che sul nostro sito internet abbiamo pubblicato IL REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE operativo dal 23 novembre 2021: la guida completa per l'iscrizione e...CONTINUA »
Sfratti sospesi: rimborso Imu 2021 con richiesta diretta da presentare al comune competente
Rimborso dell'Imu pagato per i proprietari soggetti al blocco degli sfratti: tempi stretti per presentare al proprio Comune l'istanza di rimborso Imu 2021della prima rata o dell'unica rata pagata. Nella Circolare si illustrano le istruzioni per la presentazione del rimborso e un facsimile dedicato all'istanza da presentare al Comune. CONTINUA »
Al via le domande per i contributi a fondo perduto per le ASD e SSD
Dal 22 novembre è disponibile la piattaforma per la presentazione delle domande relative alla prima sessione dei contributi a fondo perduto per le ASD e SSD. Le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche potranno quindi presentare, fino alle ore 16:00 del 30 novembre 2021, le domande per la concessione del contributo a ristoro dei canoni pagati nel periodo della pandemia per la locazione o la concessione degli impianti sportivi. A partire dal 1°...CONTINUA »
Eredi del professionista: obbligo di fatturazione
Con risposta n. 785/2021 del 19.11.2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso di decesso di un professionista, premesso che con risoluzione 232/E del 2009 e 34/E dell’11 marzo 2019 veniva indicato che il momento di cessazione dell’attività per i professionisti coincide con il momento di fatturazione di tutte le prestazioni professionali, gli eredi non possono chiudere la partita iva del professionista defunto sino a quando non viene incassata l’ultima...CONTINUA »
Bonus edilizi: le risposte delle Entrate sul Decreto "Antifrodi"
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti sul DL n. 157/2021 che, come noto, ha esteso l'obbligo del visto di conformità a tutte le comunicazioni di opzione relative al decreto "Antifrodi" bonus edilizi. Ad esempio, relativamente ai bonus diversi dal Superbonus, l'Agenzia precisa che, per il contribuente che a seguito della ricezione della fattura da parte di un fornitore, in data 11 novembre 2021 ha effettuato il pagamento dell'importo previsto ma al 12 novembre...CONTINUA »
23
nov
Per ottenere il contributo cumulato del 60% sui beni in consegna entro il 30 giugno 2022 relativi alle misure "Nuova Sabatini" e "credito d'imposta per beni 4.0" i requisiti operativi (di seguito elencati) devono essere soddisfatti entro il 31 dicembre 2021. Le imprese che vogliono usufruire della doppia agevolazione devono, quindi, rispettare i seguenti criteri: da una parte versare il 20% del credito d'imposta per beni 4.0 entro la fine dell'anno in corso; dall'altra devono effettuarlo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi