Notizie fiscali

15

dic

Il Decreto Fiscale è legge: confermate le proroghe dei versamenti e delle fatture elettroniche estere

Il 14 dicembre 2021 la Camera ha posto la fiducia, senza ulteriori modifiche, al testo già approvato dal Senato ed è stato quindi convertito in legge il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (“Decreto fiscale”), contenente un pacchetto di misure in materia economica e fiscale e a tutela del lavoro. Tra le novità si segnala l’ulteriore proroga per il versamento delle rate scadute dei piani di “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio”,...CONTINUA »

Lettere di compliance per lettere d'intento false

L’Agenzia Entrate sta recapitando comunicazioni di compliance a imprese fornitrici per informare che soggetti loro clienti non hanno i requisiti per essere considerati esportatori abituali e, di conseguenza, stanno emettendo lettere d’intento ideologicamente false. L’Agenzia, quindi, invita tali imprese a interrompere i rapporti con il cliente o a evitare di emettere nuove fatture senza IVA, così come avvertono che diventano consapevoli di partecipare alla realizzazione...CONTINUA »

La conservazione delle dichiarazioni fiscali

Con la Risposta all’istanza di interpello 12 dicembre 2019, n. 518, l’Agenzia Entrate aveva fornito chiarimenti in merito alle modalità di conservazione delle dichiarazioni fiscali, presentate in via telematica da parte dei commercialisti e degli altri intermediari abilitati. Si ricorda che le istruzioni alla compilazione dei modelli di dichiarazioni fiscali (redditi, IVA, IRAP o dei sostituti d’imposta) prevedono la sottoscrizione da parte dell’intermediario...CONTINUA »

Gestire la disabilità sul luogo di lavoro in modo più consapevole, iniziando dalle parole

Gestire la disabilità sul luogo di lavoro richiede di mettere in campo una pluralità di azioni che hanno come sfondo un profondo cambiamento. Va infatti abbandonata la prospettiva dell'inserimento delle persone con disabilità come mero obbligo normativo, per abbracciare la cultura dell'inclusione e della valorizzazione delle capacità di cui ogni individuo è portatore nell'organizzazione. Fondamentale è l'impegno a favorire la piena ed effettiva partecipazione delle persone con disabilità...CONTINUA »

14

dic

Approvato il Decreto "Fisco"

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali. In particolare: viene incrementata di 1,4 miliardi di euro, per l’anno 2021, l’autorizzazione di spesa concessa al Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria nazionale a copertura degli investimenti per la rete tradizionale; viene inoltre aumentato di 1,85 miliardi di euro per il 2021 il fondo per l’acquisto di vaccini e dei...CONTINUA »

Codice Terzo Settore: firmato il Decreto sul "Social bonus"

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il Decreto di adozione del regolamento per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del credito d'imposta "social bonus", che individua le modalità di attribuzione e la misura del credito d'imposta, oltre ai criteri per la sua fruizione. In particolare, beneficiari del "Social bonus" sono le persone fisiche, gli enti che non svolgono attività commerciali e tutte le imprese, indipendentemente dalla...CONTINUA »

Super Ace: c'è il codice tributo per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta

Istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite F24, del credito d’imposta ACE di cui all’articolo 19 del DL n. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis), convertito, con modificazioni, dalla L n. 106/2021 (c.d. "Super Ace"). Si tratta, in particolare, del codice “6955” denominato “Credito d’imposta ACE – articolo 19, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73”, istituito con Risoluzione dell'Agenzia Entrate n. 70/E...CONTINUA »

Tax credit librerie: online l'elenco degli ammessi al credito per il 2021

Sul sito internet del Ministero della Cultura (Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore) è stato pubblicato il Decreto di approvazione dell’elenco delle istanze ammesse al riconoscimento del Tax credit librerie 2021, la misura introdotta dall’articolo 1, comma 319 e seguenti, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 per gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri per l’anno 2021. L’elenco degli...CONTINUA »

Credito d'imposta investimenti pubblicitari società sportive: per la fruizione del bonus un apposito codice tributo

L’articolo 81 del DL n. 104/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, prevede il riconoscimento di un credito d'imposta pari al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche. Con la Risoluzione n. 69/E del 10 dicembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo  per l’utilizzo in compensazione, tramite modello...CONTINUA »

13

dic

Il FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore: aggiornato con nuovi documenti

A quattro anni dall’entrata in vigore del Dlgs 117/2017 che lo ha istituito, è operativo da martedì 23 novembre 2021 il Registro Unico del Terzo settore (RUNTS). È il Registro telematico e pubblico al quale possono iscriversi le Organizzazioni non Profit. L’ingresso nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore non è obbligatorio. Ma l’ente che vi accede ha diritto alle nuove agevolazioni fiscali previste dalla riforma del Terzo Settore e al riparto...CONTINUA »

Non imponibilità Iva imbarcazioni da diporto: nuovi soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni

Con Provvedimento del 9 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, sentite le associazioni di categoria, ha individuato altri soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità Iva (articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633). Si tratta, in particolare: dei...CONTINUA »

La fruizione del credito formazione 4.0

L’articolo 1, comma 214, L. 160/2019 prevede che il credito d’imposta formazione 4.0 sia utilizzabile esclusivamente in compensazione “a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili”. L’agevolazione è fruibile in unica soluzione. La fruizione del credito formazione 4.0 resta subordinata all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione contabile, ai sensi dell’articolo...CONTINUA »

L'adesione al pvc non consente la revisione dei costi sostenuti

Tale condizione ha la finalità di evitare qualsiasi forma di contraddittorio in quanto il contribuente, esercitando questa facoltà, accetta l'integrale contenuto dell’atto. L’istanza di adesione al verbale di constatazione non consente al contribuente di far riconsiderare la deducibilità dei costi sostenuti. La finalità della misura, infatti, è quella di evitare qualsiasi forma di contraddittorio e il contribuente può solo contestare l’esistenza...CONTINUA »

10

dic

Si' al Superbonus anche con contratto di comodato d'uso

Può usufruire del Superbonus 110% anche il contribuente che non è proprietario dell'immobile ma lo detiene in base ad un contratto di comodato d’uso. Unica condizione è che tale contratto sia regolarmente registrato al momento dell’inizio dei lavori o, se antecedente, al momento del sostenimento delle spese.  Il comodatario, inoltre, deve essere possesso di una dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario dell'immobile...CONTINUA »

Salari minimi adeguati nell'UE: dal Consiglio europeo l'ok ai negoziati

Il 6 dicembre scorso il Consiglio europeo ha approvato la sua posizione su una proposta riguardante una normativa dell'UE relativa a salari minimi adeguati nell'Unione, presentata dalla Commissione. Il progetto di normativa, come si legge nel Comunicato Stampa del Consiglio dell'UE, stabilisce un quadro di procedure per promuovere livelli adeguati di salari minimi legali e la contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari nonché migliorare l'accesso effettivo alla...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS