Notizie fiscali

03

dic

Tax credit "tessile e moda": c'è il codice tributo

Come noto l'art. 48-bis del Decreto "Rilancio" prevede il riconoscimento di un credito d'imposta a favore dei soggetti esercenti attività d'impresa operanti nell'industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori), le cui modalità di applicazione e fruizione sono state definite con provvedimento del 1 ottobre 2021. Con Provvedimento n. 334506 del 26 novembre 2021 l'Agenzia delle Entrate...CONTINUA »

Fatturazione elettronica: nuovi obblighi dal 1° gennaio 2022

A partire dal 1° gennaio 2022 diventerà obbligatorio l'utilizzo del Sistema di Interscambio (SDI) e quindi della fattura elettronica in formato XML anche per le operazioni attive e passive effettuate con soggetti esteri. A partire dal 1° gennaio 2022 diventerà obbligatorio l'utilizzo del Sistema di Interscambio (SDI) e quindi della fattura elettronica in formato XML anche per le operazioni attive e passive effettuate con soggetti esteri. La trasmissione elettronica del documento XML dovrà...CONTINUA »

02

dic

Contributo a fondo perduto "perequativo": domande fino al 28 dicembre

Al via la possibilità di richiedere il contributo a fondo perduto perequativo introdotto dal Decreto Sostegni-bis (Dl 73/2021) in favore dei soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA, che nel 2020 hanno subito un peggioramento del risultato economico di esercizio pari ad almeno il 30% rispetto al 2019. Con il Provvedimento del 29 novembre l'Agenzia delle Entrate definisce il contenuto informativo,...CONTINUA »

Bonus edilizi diversi dal Superbonus: i chiarimenti della Circolare 16/E delle Entrate

Come noto il Decreto Antifrodi ha esteso l'obbligatorietà del visto di conformità e dell'asseverazione della congruità delle spese ai Bonus diversi dal Superbonus nel caso in cui il beneficiario opti, in luogo dell'utilizzo della detrazione nella dichiarazione dei redditi, per le opzioni dello sconto in fattura o della cessione del credito. Nelle linee guida rilasciate dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 16/E del 29 novembre viene chiarito che, alla luce di quanto stabilito dagli...CONTINUA »

Superbonus e altri bonus edilizi: arrivano i chiarimenti su visto di conformità e asseverazione

L'Agenzia Entrate ha pubblicato le linee guida in tema di Superbonus e altre agevolazioni nel settore dell’edilizia alla luce delle modifiche introdotte dal Dl 157/2021.  Nella Circolare n. 16/E del 29 novembre l'Agenzia fornisce chiarimenti a contribuenti e operatori sui nuovi obblighi relativi al visto di conformità, che attesta il diritto al beneficio, e all’asseverazione, che attesta invece la congruità delle spese, sia per il Superbonus che per gli altri...CONTINUA »

01

dic

Bonus "tessile e moda": stabilita la percentuale di credito d'imposta fruibile

Con Provvedimento n. 334506 del 26 novembre 2021 l'Agenzia delle Entrate comunica la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dai soggetti operanti nell’industria tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, ai sensi dell'art. 48-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio"). Con riferimento al credito relativo al periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente...CONTINUA »

Credito imposta investimenti pubblicitari 2021: aggiornato l'elenco dei richiedenti

Sul sito internet del Dipartimento per l'informazione e l'editoria è stato pubblicato l'elenco dei soggetti richiedenti il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari di cui all'articolo 57-bis del DL n. 50/2017. Si tratta dell'elenco aggiornato di tutti quei soggetti (imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali) che hanno presentato la comunicazione telematica per l'accesso al credito di imposta per l'anno 2021, con indicato l'importo teoricamente fruibile da ciascuno e la percentuale...CONTINUA »

Legge di bilancio 2022: le misure per il settore agroalimentare

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali elenca le misure e le cifre previste dalla Legge di bilancio 2022 per il settore agroalimentare. Tra queste: l'istituzione del Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali per sostenere più efficacemente la gestione del rischio da parte delle aziende agricole; la proroga dell'esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari; il sostegno alla competitività delle filiere; la decontribuzione...CONTINUA »

Inps: chiarimenti sull'estensione del termine di pagamento delle cartelle

A seguito di parere conforme da parte del MEF e del Ministero del Lavoro, arrivano i chiarimenti Inps relativi al prolungamento fino a 150 dalla notifica del termine per il pagamento, senza l'applicazione di ulteriori somme aggiuntive, delle cartelle di pagamento notificate dall’Agente della riscossione dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021. In particolare l'Istituto, nel Messaggio n. 4131 del 24 novembre 2021, chiarisce che tale dilazione non si applica alle somme dovute...CONTINUA »

30

nov

Software di contabilità per Enti del Terzo Settore a soli 60 euro: prova Banana Contabilità Plus!

Inizia facilmente a fare la contabilità del tuo Ente del Terzo Settore e ottieni subito i bilanci conformi alle disposizioni per il RUNTS!  Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, puoi gestire un numero illimitato di piccole associazioni e ottenere il Rendiconto che ti serve in linea con la nuova riforma. Con questo software hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione...CONTINUA »

Transfer pricing: chiarimenti sulla documentazione idonea per il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza

Con la Circolare n. 15/E del 26 novembre 2021 l'Agenzia Entrate, a seguito dei contributi inviati dagli operatori nell'ambito della consultazione pubblica conclusa lo scorso 10 ottobre, fornisce chiarimenti in tema di transfer pricing, in particolare sulla documentazione idonea per il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali nelle operazioni con imprese associate.  La Circolare esamina nel dettaglio:  le...CONTINUA »

Detrazioni lavori edilizi: aggiornate le procedure telematiche per la comunicazione delle opzioni

L'Agenzia Entrate ha aggiornato le procedure telematiche di comunicazione delle entrate delle opzioni (sconto in fattura e cessione del credito) relative alle detrazioni per lavori edilizi diverse dal Superbonus. Parliamo del software di compilazione e di controllo, aggiornati sulla base dei chiarimenti forniti nella FAQ pubblicata il 22 novembre 2021, per consentire l’invio delle comunicazioni delle opzioni esercitate entro l’11 novembre 2021, per le quali non è richiesta...CONTINUA »

29

nov

Corso online LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE (ETS): partecipa all'ultimo appuntamento del 1 DICEMBRE!

Si conclude MERCOLEDI' 1 DICEMBRE il Corso di approfondimento ed aggiornamento online La riforma del Terzo Settore (ETS). Le novità dell'imminente riforma: aspetti contabili e fiscali, organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto Arsizio e rivolto ai professionisti che devono gestire la contabilità degli Enti del Terzo Settore. L'ultimo incontro sarà dedicato alla fiscalità...CONTINUA »

Approvato il Super green-pass: tutte le misure messe in campo dal Governo per contrastare la "quarta ondata"

Il green-pass rafforzato o "Super green pass" è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 24 novembre scorso. La certificazione verde rinforzata sarà rilasciata solo a chi si è vaccinato o ai guariti dal Covid-19 e permetterà di partecipare a spettacoli, eventi sportivi o accedere ai ristoranti al chiuso, a feste e discoteche e a cerimonie pubbliche. Con il decreto approvato dal CdM, in particolare, sono state introdotte misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da...CONTINUA »

Si' alla cedolare secca per l'acquirente di immobile locato al condominio e destinato al custode

Nella Risposta ad interpello n. 790 del 24 novembre scorso l'Agenzia Entrate ha chiarito che, relativamente ad un contratto di affitto della casa destinata al custode, stipulato con un condominio, l'acquirente-locatore persona fisica, nel presupposto che non agisca nell'esercizio di un'attività di impresa, o di arti e professioni, può optare per il regime della cedolare secca. L'Agenzia precisa inoltre che, poiché il trasferimento per atto tra vivi della...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS