Notizie lavoro

08

set

Vietato il trasferimento del lavoratore che assiste il familiare disabile non grave

La disposizione dell'art. 33, comma 5, della legge n. 104 del 1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere interpretata in termini costituzionalmente orientati in funzione della tutela della persona disabile.  Di conseguenza, il trasferimento del lavoratore è vietato anche quando la disabilità del familiare che egli assiste non si configuri come grave, a meno che il datore di...CONTINUA »

Incarichi conferiti a sanitari in pensione: effetti sotto il profilo pensionistico

La legge di conversione del Decreto "Semplificazioni", per fare fronte all'emergenza Covid-19, ha esteso al 31 dicembre 2023 gli incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, a dirigenti medici, veterinari e sanitari, al personale del ruolo sanitario del comparto sanità e agli operatori sociosanitari collocati in quiescenza. Con il Messaggio n. 3287 del 6 settembre l'Inps informa che, sotto il profilo pensionistico, fino al 31 dicembre 2023 i redditi percepiti...CONTINUA »

07

set

Finanziati progetti di decarbonizzazione ed economia circolare: richieste contributi a partire dal 17 novembre

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha finanziato, con 750 milioni di euro, un programma di investimenti per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione negli ambiti di intervento del "Green new deal italiano". Tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi,...CONTINUA »

Inail: aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto n. 106 del 9 giugno 2022, ha rivalutato le prestazioni economiche nel settore industria con decorrenza 1° luglio 2022 e ha stabilito gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure, rispettivamente, di euro 17.780,70 e di euro 33.021,30. L'Inail, sulla base di tali importi, con Circolare n. 33 del 2 settembre ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare...CONTINUA »

06

set

Antiriciclaggio: il Garante dà il via libera alla banca dati informatica centralizzata

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole all'istituzione, presso gli organismi di autoregolamentazione, di una banca dati informatica centralizzata con finalità di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il database sarà alimentato dagli atti, utili ai fini delle valutazioni del rischio di riciclaggio, inviati dai professionisti (commercialisti,...CONTINUA »

Covid-19: aggiornate le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti

Con Circolare del 31 agosto 2022 il Ministero del Lavoro aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti in caso di infezione da Covid-19. In particolare, le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, secondo le seguenti modalità: per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento...CONTINUA »

Lavoro domestico: incrementate le informazioni che il datore di lavoro deve specificare nel contratto

Il Decreto "Trasparenza", entrato in vigore lo scorso 13 agosto, ha introdotto novità anche in materia di lavoro domestico. In particolare, il decreto prevede l'incremento delle informazioni che il datore di lavoro domestico deve specificare nel contratto in caso di regolare assunzione sia a tempo determinato, che indeterminato (part time o full time). Insieme alle informazioni già previste dall'art. 6 del Ccnl domestico, dal 13 agosto, se ne aggiungono delle altre che il datore di lavoro è...CONTINUA »

05

set

Rivalutate le prestazioni economiche per danno biologico

E' stato pubblicato sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il Decreto 2 agosto 2022 recante la rivalutazione annuale delle prestazioni economiche per danno biologico.  Gli importi di erogazione delle prestazioni economiche per danno biologico, di cui alla delibera adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) in data 10 maggio 2022, n. 86, sono rivalutati, con decorrenza...CONTINUA »

In vigore dal 10 settembre la Legge di delegazione europea 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26-08-2022 è stata pubblicata la Legge 4 agosto 2022 n. 127, che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021.  Il Provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 10 settembre, è composto da 21 articoli e un allegato A, dove sono riportate 14 direttive europee, riguardanti diverse tematiche, da recepire nell'ordinamento...CONTINUA »

02

set

Imprese artigiane: riduzione dei premi assicurativi Inail al 5,68%

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il decreto del 14 luglio 2022 con il quale è determinata la riduzione dei premi assicurativi Inail contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali degli artigiani (annualità 2022). In particolare, la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2020/2021 è stabilita in misura pari al 5,68% dell'importo del premio assicurativo...CONTINUA »

Lavoro domestico: congedo obbligatorio di paternità anche per i neo papà

E' il DLgs 105/2022, entrato in vigore lo scorso 13 agosto, che ha introdotto alcune novità in materia di conciliazione vita-lavoro che riguardano anche il settore domestico.  Anche i lavoratori domestici regolarmente assunti che diventano padri hanno diritto a fruire del congedo obbligatorio di paternità, ossia di 10 giorni di stop pagato direttamente dall’Inps con un’indennità pari al 100% della retribuzione, fruibile a partire dai 2 mesi precedenti la...CONTINUA »

01

set

Recupero indebita erogazione della Cig Covid-19

Con il Messaggio n. 3179 del 29 agosto l'Inps riepiloga le ipotesi in cui si configura un’erogazione indebita a titolo di anticipo del 40% della prestazione di integrazione salariale e illustra le modalità operative con le quali l’Istituto effettua il conseguente recupero nei confronti dei datori di lavoro degli importi indebitamente erogati. L'Istituto ricorda che, in base alla normativa emergenziale che ha disciplinato i trattamenti di integrazione salariale con casuale...CONTINUA »

Bonus 200 euro autonomi: click day per le richieste

E’ stato firmato il decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità una tantum da 200 euro per i lavoratori autonomi e dei professionisti, per il sostegno contro l’inflazione e il caro-energia. Si è ora in attesa della pubblicazione in Gazzetta. I beneficiari dell’indennità una tantum oggetto del decreto ministeriale sono: lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS...CONTINUA »

31

ago

Dl Semplificazioni fiscali: adeguamento statuti ETS entro il 31 dicembre

L'Art. 26-bis del Decreto "Semplificazioni fiscali", la cui legge di conversione n. 122/2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto, va a modificare l'articolo 101 del codice di cui al Dl n. 117/2017 in materia di adeguamento degli statuti degli enti del terzo settore e prevede l'ulteriore rinvio del termine entro il quale devono gli ETS devono adeguare gli statuti alla disciplina inderogabile prevista dal nuovo Codice degli enti del terzo settore...CONTINUA »

Tutti gli sconti della precompilata 2022 relativi ai bonus edilizi

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un manuale che tratta delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi in materia di bonus edilizi, (Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus e Superbonus) anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al Centro di assistenza fiscale (CAF) o al professionista abilitato, e di conservazione da parte di questi ultimi per la successiva produzione all’Amministrazione finanziaria. La guida,...CONTINUA »

I< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS