29
set
AteneoWeb, in collaborazione con Gobid.it e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, Vi invita al Webinar: L'adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle piccole e micro imprese: novità e soluzioni operative. Un approccio operativo per i consulenti delle piccole e micro imprese alle prese con il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza. Evento formativo accreditato MEF per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti - 2 crediti Il...CONTINUA »
Verifica del lasciapassare verde dal 15 ottobre: FAQ del Governo
Sul sito del Governo risultano aggiornate le FAQ relative alla certificazione verde ed in merito segnaliamo che: i clienti che ricevono in casa un idraulico, un elettricista o altro tecnico non sono tenuti all'obbligo di verifica del lasciapassare verde, restando però una loro facoltà i tassisti non sono tenuti ad effettuare alcuna verifica i datori di lavoro di colf e badanti sono invece tenuti alla verifica Per le aziende la risposta al quesito "Chi controlla il professionista"...CONTINUA »
Agevolazioni contributive: focus Inps
Con Comunicato Stampa del 23 settembre l'Inps ha pubblicato un Focus sulle agevolazioni contributive per l’incentivazione dell’occupazione dei lavoratori dipendenti del settore privato, che ha lo scopo di illustrare l’impatto di questi interventi su assunzioni e variazioni contrattuali, attraverso il confronto dei dati rilevati tra gli anni 2019 e 2020 e tra il primo semestre degli anni 2019, 2020 e 2021. CONTINUA »
Con la Risposta n. 626 del 27 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito al trattamento fiscale del reddito di lavoro dipendente percepito nell'anno d'imposta 2020 da una cittadina italiana iscritta all'AIRE e dipendente di una società lussemburghese, che ha svolto la propria attività lavorativa in Italia da marzo 2020 ad oggi, lavorando in smart working a causa della pandemia. Per il caso oggetto dell'interpello l'Agenzia Entrate ritiene che...CONTINUA »
28
set
Beneficio addizionale Reddito di cittadinanza: presentazione domanda e requisiti di accesso
Con il Messaggio n. 3212 del 24 settembre l'Inps informa sulle modalità di presentazione e sui requisiti di accesso al beneficio addizionale del Reddito di cittadinanza per l’autoimprenditorialità previsto all’articolo 8, comma 4, del decreto-legge 29 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26. L'Istituto precisa che, in attesa di apposita circolare che illustrerà la disciplina di dettaglio del beneficio, è...CONTINUA »
Esonero parziale contributi previdenziali lavoratori autonomi: chiarimenti dall'Inps
Con Messaggio n. 3217 del 24 settembre 2021 l'Inps fornisce chiarimenti in merito all'esonero parziale dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori autonomi, ed in particolare in merito alle modalità di verifica del requisito del calo di fatturato o dei corrispettivi per i soggetti che abbiano iniziato l’attività nel corso dell’anno 2019. L'Istituto precisa che la verifica del calo di fatturato o dei corrispettivi dell’anno 2020 sull’anno...CONTINUA »
Stralcio cartelle fino a 5mila euro: istruzioni per l'annullamento automatico
Con Circolare n. 11/E del 22 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Agenzia delle entrate-Riscossione, fissa le regole dello Stralcio dei debiti fino a 5mila euro previsto dall'art. 4, commi da 4 a 9, del Decreto "Sostegni" (Dl n. 41/2021) e fornisce chiarimenti sui debiti che possono essere annullati, sui contribuenti che possono beneficiare della misura e sulle tempistiche. Il 31 ottobre 2021, ricorda l'Agenzia Entrate, saranno stralciati in...CONTINUA »
27
set
Lavoratori fragili: confermato lo smartworking fino al 31 ottobre
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 16 settembre 2021, n. 126, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 che, tra le diverse previsioni, conferma il diritto per i lavoratori fragili, a decorrere dal 16 ottobre 2020 e fino al 31 ottobre 2021, di svolgere la prestazione lavorativa in smartworking anche attraverso l'adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti,...CONTINUA »
INPGI: indicazioni su comunicazione reddituale ed esonero parziale contributi
Con Circolare n. 10 del 22 settembre 2021 l'INPGI ricorda agli iscritti che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2020 deve essere trasmessa all'Istituto entro il 30 settembre 2021. La comunicazione, a cui sono tenuti tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che nel predetto anno abbiano svolto attività autonoma giornalistica libero-professionale con Partita IVA, come attività occasionale,...CONTINUA »
24
set
Esonero contributivo 2021 imprese turistiche: prime indicazioni nella Circolare Inps
L’articolo 43 del DL 25 maggio 2021, n. 73, come modificato, in sede di conversione dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, a decorrere dal 26 maggio 2021 ha previsto, per i datori di lavoro privati dei settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico. L’esonero può trovare applicazione entro il 31 dicembre 2021, nel limite del doppio...CONTINUA »
A partire dal 30 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, per i contribuenti non titolari di partita iva, dismetterà le credenziali di accesso all'area riservata Fisconline, consentendo l'accesso esclusivamente tramite mezzi quali SPID, CIE e CNS. Tramite l'accesso a Fisconline con le più "popolari" credenziali di accesso i contribuenti, tra le altre cose, possono delegare il proprio intermediario di fiducia perché possa accedere come delegato al cassetto fiscale e a fatture e corrispettivi...CONTINUA »
23
set
Prime indicazioni Inps sull'esonero contributivo decreto Sostegni bis
Con la Circolare n. 140 del 21 settembre 2021 l'Inps fornisce le prime indicazioni operative in merito all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali previsto dal decreto Sostegni bis, fruibile entro il 31 dicembre 2021 dai datori di lavoro privati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali e del commercio, del settore creativo, culturale e dello spettacolo. L'Istituto, in particolare, chiarisce quali datori di lavoro possono accedere al beneficio, l'assetto, la misura e la...CONTINUA »
In vigore il Decreto sull'obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 21 settembre 2021 è stato pubblicato il Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127, recante "Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening", che prevede l'obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro, pubblici e privati, a partire dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre. La nuova versione del Decreto,...CONTINUA »
22
set
La CHECK LIST SUPERBONUS 110% aggiornata alle ultime versioni pubblicate dal CNDCEC
Vi segnaliamo la Check List Superbonus 110%, aggiornata in base alle modifiche apportate dal CNDCEC del 19-04-2021 e disponibile in formato MS Excel ed in versione Cloud. In questa versione sono stati aggiunti ulteriori modelli Word elaborati sulla base dei fac simile proposti dal CNDCEC, che sono: Mandato professionale; Preventivo professionale; Dichiarazione sostitutiva multipla; Dichiarazione di consenso del proprietario alla effettuazione dei lavori; Dichiarazione sostitutiva del familiare...CONTINUA »
Legittimo vietare di indossare simboli di espressione politica o religiosa sul luogo di lavoro
Il divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose può essere giustificato dall'esigenza del datore di lavoro di presentarsi in modo neutrale nei confronti dei clienti o di prevenire conflitti sociali. Tuttavia, tale giustificazione deve rispondere a un'esigenza reale del datore di lavoro e, nell'ambito della conciliazione dei diritti e interessi in gioco, i giudici nazionali possono tener conto del contesto specifico...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi