Notizie lavoro

28

set

30 giorni il periodo di prova per colf, badanti e baby sitter conviventi

L'8 settembre 2020 le Parti Sociali, tra cui Assindatcolf insieme alla Fidaldo, hanno sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo del Lavoro Domestico, che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2020 ed avrà validità fino al 31 dicembre 2022. Il nuovo Ccnl interviene anche sulle regole per le lavoratrici conviventi: è infatti previsto un tempo più lungo per il periodo di prova, che passa da 8 a 30 giorni. In questo modo le famiglie avranno più tempo per valutare il lavoro del personale assunto...CONTINUA »

Si allunga il "periodo di prova" per colf, badanti e baby sitter conviventi

L'8 settembre 2020 le Parti Sociali, tra cui Assindatcolf insieme alla Fidaldo, hanno sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo del Lavoro Domestico, che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2020 ed avrà validità fino al 31 dicembre 2022. Il nuovo Ccnl interviene anche sulle regole per le lavoratrici conviventi: è infatti previsto un tempo più lungo per il periodo di prova, che passa da 8 a 30 giorni. In questo modo le famiglie avranno più tempo per valutare il lavoro del personale assunto...CONTINUA »

Piani formativi a favore dei lavoratori delle micro e piccole imprese: 10 milioni di euro da Fondimpresa

Fondimpresa (Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil) ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di Piani formativi condivisi esclusivamente interaziendali rivolti ai lavoratori delle micro e piccole imprese aderenti. L'intervento è stato ideato anche tenendo conto del periodo di emergenza sanitaria e a sostegno della fase di progressiva ripresa delle aziende. I piani formativi, infatti, potranno prevedere tematiche che più rispondono ai...CONTINUA »

Per l'utilizzo senza limiti delle mappe catastali basta citare la fonte

Novità per il servizio di consultazione delle mappe catastali: dal 24 settembre operatori e cittadini possono consultare la cartografia catastale dell'Agenzia delle Entrate senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni. Con la nuova licenza d'uso, infatti, sarà possibile utilizzare gratuitamente le mappe catastali integrandole con altre informazioni e distribuire i materiali prodotti, anche a scopo commerciale, purché venga sempre citata la fonte. Due sono i servizi online...CONTINUA »

Consultazione e acquisizione e-fatture: tempo fino al 28 febbraio 2021 per aderire al servizio

Con Provvedimento del 23 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha disposto un'ulteriore proroga, fino al 28 febbraio 2021, per effettuare l'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici. Inoltre, sempre con il medesimo provvedimento, l'Agenzia ha introdotto una nuova funzionalità per i soggetti che utilizzano un canale "web service" per lo scambio dati con il Sistema di Interscambio (SdI) che permette di produrre un report di quadratura...CONTINUA »

25

set

Non tassabile l'indennità assistenziale straordinaria Covid-19

Con la Risposta n. 395 del 23 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'imponibilità o meno delle somme riconosciute da un ente di previdenza ai propri iscritti, come forma di sostegno a fronte dell'oggettiva condizione patologica e/o di isolamento a seguito del contagio da Covid-19. Dopo aver preso in esame la normativa e prassi di riferimento, ed in particolare la Circolare n. 20/E del 13 maggio 2011, l'Agenzia Entrate chiarisce che l'"indennità assistenziale...CONTINUA »

Malattia: nuovo servizio Inps per la comunicazione di un nuovo indirizzo di reperibilità

Con la Circolare n. 106 del 23 settembre l'Inps comunica che sul portale dell'Istituto è disponibile un nuovo servizio online per la comunicazione del cambio di indirizzo di reperibilità durante l'evento di malattia, ai fini della possibile disposizione della visita medica di controllo domiciliare. In particolare il servizio, denominato "Sportello al cittadino per le VMC", è utile per la comunicazione, da parte dei lavoratori dei settori privato e pubblico, della variazione dell'indirizzo di...CONTINUA »

Smart working per genitori con figli in quarantena: fino al 15 ottobre la comunicazione con procedura "semplificata"

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad una FAQ in tema Covid-19 pubblicata sul proprio portale, chiarisce che i genitori lavoratori dipendenti con figli conviventi minori di 14 anni e in quarantena possono comunicare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile con la procedura "semplificata". La comunicazione "semplificata" può essere utilizzata fino al 15 ottobre 2020, ossia fino alla fine del periodo emergenziale. Per le comunicazioni successive a...CONTINUA »

24

set

Sanzione disciplinare e diritto di difesa lavoratore: dopo le giustificazioni scritte è possibile un "ripensamento"?

Al lavoratore destinatario di una contestazione disciplinare deve essere riconosciuta la possibilità di piena esplicazione del diritto di difesa e, quindi, anche la possibilità, dopo avere presentato giustificazioni scritte senza formulare alcuna richiesta di audizione orale, di maturare "un ripensamento" circa la maggiore adeguatezza difensiva della rappresentazione (anche) orale degli elementi di discolpa. Al datore di lavoro è invece precluso ogni sindacato, anche sotto il profilo...CONTINUA »

Decreto "Semplificazioni": stabilite le procedure INL effettuabili da remoto

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il Decreto n. 56 del 22 settembre 2020 che individua, ai sensi dell'art. 12 bis del D.L. n. 76/2020 (conv. da L. n. 120/2020, c.d. Decreto Semplificazioni), le attività degli Ispettorati territoriali del lavoro che possono essere svolte da remoto. Si tratta, in particolare, delle seguenti procedure amministrative o conciliative di competenza dell'INL da effettuare attraverso strumenti di comunicazione da remoto: attività conciliativa ai sensi...CONTINUA »

Indirizzo PEC: dal 1 ottobre pesanti sanzioni per chi non è in regola

L'art. 37 del Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020, n. 76) prevede che entro il 1° ottobre 2020 tutte le società e le imprese individuali iscritte nel Registro delle Imprese (oltre che ai professionisti iscritti ad albi e ordini e ai revisori contabili) che non abbiano ancora indicato o aggiornato il proprio indirizzo PEC (o la cui PEC sia stata cancellata d'ufficio) regolarizzino la propria posizione, comunicando il proprio domicilio digitale attivo e univocamente riconducibile all'impresa...CONTINUA »

False email con presunte incoerenze in materia di Iva: le Entrate allertano i contribuenti

Ancora una volta l'Agenzia delle Entrate diventa bersaglio di tentativi di phishing: stanno infatti circolando false email provenienti da sconosciuti, con mittente "Il direttore dell'Agenzia delle Entrate" o "Gli organi dell'Agenzia delle entrate" che, nel testo, invitano a cliccare sull'allegato per verificare "alcune incoerenze" emerse "dall'esame dei dati e dei saldi relativi alla Divulgazione delle eliminazioni periodiche Iva". L'Agenzia Entrate si dichiara estranea a questi messaggi...CONTINUA »

Ulteriori misure urgenti per evitare la diffusione del virus: in GU l'ordinanza del Ministero della Salute

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 21-09-2020 è stata pubblicata l'Ordinanza del Ministero della Salute recante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.CONTINUA »

23

set

Reddito di emergenza: le nuove domande da presentare entro il 15 ottobre 2020

Il Decreto "Agosto" ha previsto il riconoscimento, a domanda, di un'ulteriore mensilità di Reddito di Emergenza (REm), che si aggiunge a quanto eventualmente già erogato ai sensi del precedente decreto legge n. 34/2020, che ha istituito questa misura straordinaria di sostegno al reddito per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall'emergenza epidemiologica da COVID-19. Con il Comunicato Stampa del 16 settembre 2020 l'Inps informa che, a partire...CONTINUA »

Rateizzazione contributi sospesi per Covid-19: cancellazione dell'istanza in caso di errori

Come noto, per far fronte all'emergenza epidemiologica da Covid-19, il governo ha disposto la temporanea sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali da febbraio a maggio 2020. Con notizia pubblicata sul proprio portale l'Inps informa che l'applicazione finalizzata alla rateizzazione dei contributi sospesi per Covid-19 è stata aggiornata con la funzione di annullamento istanza già protocollata. L'utente, dunque, può eseguire autonomamente la cancellazione...CONTINUA »

I< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS