Notizie lavoro

05

ott

Garanzia Giovani: al 30 aprile quasi 1 milione e 600mila registrati, ma l'emergenza Covid rallenta il trend positivo

E' stato pubblicato il rapporto Anpal sulla Garanzia Giovani relativo al primo quadrimestre 2020 che vede, al 30 aprile 2020, quasi 1 milione e 600mila Neet registrati al programma: di questi, poco meno di 1 milione e 200 mila (79,8%) sono stati presi in carico dai servizi per l'impiego. Nel 40,3% dei casi, si legge nel rapporto, si tratta di giovani con un indice di profiling alto, ossia con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo. Oltre 712mila giovani (59,6% dei presi in carico) sono...CONTINUA »

Ammortizzatori Covid: nella Circolare Inps istruzioni sulle novità introdotte dal Decreto Agosto

Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. "decreto Agosto") ha introdotto significative innovazioni all'impianto normativo in materia di ammortizzatori sociali connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Con la Circolare n. 115 del 30 settembre 2020 l'Inps fornisce chiarimenti circa le novità introdotte dal Decreto ed, in particolare, fornisce nuove disposizioni per l'accesso alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), all'assegno ordinario (ASO), alla Cassa Integrazione...CONTINUA »

02

ott

Emersione lavoro irregolare: pubblicata la circolare con le modalità per il versamento dei contributi forfettari

Sul sito del Ministero del Lavoro è stata pubblicata la Circolare interministeriale relativa alle modalità per il versamento dei contributi forfettari, presso l'Agenzia delle Entrate, da parte dei datori di lavoro che tra il 1° giugno e il 15 agosto 2020 hanno chiesto di regolarizzare un rapporto di lavoro già instaurato prima della denuncia di regolarizzazione. Il versamento del contributo forfettario dovrà avvenire utilizzando il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi",...CONTINUA »

Ok del Garante alle nuove modalità per ottenere lo SPID

Con il Provvedimento n. 163 del 17 settembre 2020 il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere positivo alle nuove modalità di rilascio delle identità digitali mediante il riconoscimento da remoto, grazie alle modifiche delle modalità attuative dello Spid proposte dall'Agid (Agenzia per l'Italia digitale), Riconoscimento da remoto senza la presenza di un operatore La nuova procedura di riconoscimento da remoto introdotta dall'Agid non prevede più la presenza contestuale...CONTINUA »

01

ott

Lavoratore portatore di handicap: illegittimo il licenziamento anche se la fruizione dei permessi non è connessa alle esigenze di cura

I permessi ex art. 33, comma 6, della legge n. 104 del 1992 sono riconosciuti al lavoratore portatore di handicap in ragione della necessità di una più agevole integrazione familiare e sociale, senza che la fruizione del beneficio debba essere necessariamente diretto alle esigenze di cura. Questo il principio di diritto formulato dalla Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, nell'Ordinanza n. 20243 del 25 settembre 2020, tramite la quale ha ritenuto illegittimo il licenziamento del lavoratore portatore...CONTINUA »

Riduzione contributiva settore edilizia (anno 2020): indicazioni operative Inps

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto del 4 agosto 2020 ha confermato per l'anno 2020, nella misura dell'11,50%, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili. Con la Circolare n. 110 del 29 settembre 2020 l'Inps, dopo aver riepilogato la normativa in materia, fornisce le indicazioni operative per il godimento della riduzione contributiva prevista dall'articolo 29 del D.L. n. 244/1995 in favore degli operai a tempo pieno del settore edile nell'anno 2020. Il beneficio,...CONTINUA »

15 ottobre 2020: termine finale per la sospensione dei versamenti e dello stato di emergenza

Ricordiamo che l'articolo 99 del decreto legge n. 104/2020 (cosiddetto "Decreto Agosto"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020, ha differito al 15 ottobre 2020 il termine "finale" di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all'Agente della riscossione (termine precedentemente fissato al 31 agosto 2020 dal "Decreto Rilancio"). I pagamenti sospesi, in...CONTINUA »

30

set

Lavoratore padre: la convalida delle dimissioni va sempre effettuata

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota n. 749 del 25 settembre 2020, ha risposto ad alcuni chiarimenti pervenuti in merito alla convalida delle dimissioni presentate dal lavoratore padre durante i primi tre anni di vita del bambino (art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001). In estrema sintesi, l'INL ritiene che la convalida delle dimissioni vada sempre effettuata, a prescindere dalla fruizione del congedo di paternita,? avendo cura, in tale caso, di verbalizzare una dichiarazione del lavoratore...CONTINUA »

Bando Isi Agricoltura: download del codice identificativo per l'inoltro telematico delle domande

L'Inail informa che, dal 25 settembre, le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità e salvato definitivamente la propria domanda, potranno accedere alla procedura informatica ed effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con l'inoltro online della domanda relativa al Bando Isi Agricoltura 2019-2020. Le regole tecniche per illustrare il funzionamento dello sportello informatico, precisa l'Istituto, saranno pubblicate almeno una settimana...CONTINUA »

Entro il 2 novembre la presentazione del modello 770/2020

La dichiarazione dei sostituti d'imposta (Modello 770/2020, per anno d'imposta 2019), deve essere presentata, entro il 2 novembre 2020 (il 31 ottobre cade di sabato), esclusivamente per via telematica e deve essere utilizzata per comunicare all'Agenzia Entrate le ritenute operate su: redditi di lavoro dipendente ed assimilati; redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi; dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici...CONTINUA »

29

set

SIMPLEPROF: risparmia con il nostro abbonamento!

SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 3.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel pacchetto sono fruibili senza alcuna...CONTINUA »

Cassa Forense: prorogata al 31 dicembre 2020 la scadenza per il pagamento dei contributi minimi soggettivi e di maternità

Cassa Forense informa che, a seguito dell'emergenza dovuta alla pandemia, per l'anno 2020 il termine del 30 settembre per il pagamento dei contributi minimi obbligatori è stato prorogato al 31 dicembre 2020. Ogni iscritto tenuto al pagamento dei contributi minimi, dunque, qualora non vi abbia già provveduto, potrà effettuare il versamento delle quattro rate entro il 31 dicembre 2020, senza applicazione di interessi e sanzioni.CONTINUA »

Nuovo Fondo Nazionale del Turismo: investimenti per oltre 2 miliari di euro

Con lo scopo di favorire il rafforzamento del settore turistico fortemente penalizzato dalla crisi economica in atto Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha istituito il nuovo Fondo Nazionale del Turismo, che prevede investimenti fino a 2 miliardi di euro. Il nuovo Fondo, in particolare, che va ad ampliare il già esistente Fondo Investimenti per il Turismo (FIT), punterà sulla valorizzazione degli alberghi storici e iconici su tutto il territorio nazionale attraverso il sostegno delle imprese che gestiscono...CONTINUA »

Decontribuzione contratti di solidarietà industriali: domande dal 30 novembre al 10 dicembre 2020

Con Avviso pubblicato sul proprio portale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che, dal 30 novembre al 10 dicembre 2020, decorre il termine per l'inoltro delle domande di riduzione contributiva per l'anno 2020 attraverso l'applicativo web "sgravicdsonline". L'applicativo, disponibile nella sezione dedicata alla "decontribuzione per contratti di solidarietà industriali", sarà comunque operativo già dal 2/11 per la pre-compilazione delle istanze e l'accesso...CONTINUA »

Versamento contributi forfettari per l'emersione del lavoro irregolare: pronti i codici tributo

Con la Risoluzione n. 58/E del 25 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", dei contributi forfettari dovuti per l'emersione del lavoro irregolare, ai sensi dell'articolo 103, comma 7, del Decreto "Rilancio", che ha introdotto la possibilità, per i datori di lavoro, di presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale,...CONTINUA »

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS