09
set
Credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari: requisiti e scadenze
Nella Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. Relativamente al credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari (articolo 186 Decreto "Rilancio") viene chiarito che, limitatamente...CONTINUA »
Invariato il codice degli appalti: esclusioni per irregolarità anche non definitive
Non sono stati accolti gli emendamenti proposti da maggioranza e opposizione al Ddl di conversione del "decreto semplificazioni" volti a circoscrivere gli effetti della nuova disciplina prevista dal DL 76/2020 in materia di esclusione dagli appalti per irregolarità non definitivamente accertate. Il "decreto semplificazioni" aveva reintrodotto la facoltà per le stazioni appaltanti di escludere dalle gare le imprese per irregolarità tributarie e contributive gravi, anche se non definitive. Gli...CONTINUA »
Lavoratori autonomi con sospensione versamento ritenute: pronto il codice per la restituzione
Con la Risoluzione n. 50/E del 7 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento da parte dei lavoratori autonomi, tramite modello F24, delle ritenute d'acconto non operate dai sostituti d'imposta ai sensi dell'articolo 19, comma 1, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (Decreto "Liquidità"). Si tratta, in particolare, del codice "4050", denominato "Ritenute d'acconto non operate versate dai lavoratori autonomi - art. 19, comma 1, D.L. 8 aprile 2020, n....CONTINUA »
08
set
L'art. 28 del Decreto Rilancio riconosce ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, un credito d'imposta nella misura del 60% dell'ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell'attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse...CONTINUA »
Estensione periodo di fruizione del congedo per Covid-19: istruzioni amministrative dall'Inps
La legge 17 luglio 2020, n. 77 ha esteso fino al 31 agosto 2020 il periodo in cui è possibile fruire del congedo Covid-19 da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata e dei lavoratori autonomi iscritti all'INPS. Con la Circolare n. 99 del 3 settembre 2020 l'Inps fornisce istruzioni in materia di diritto alla fruizione del congedo COVID-19 e di permessi indennizzati di cui alla legge n. 104/1992. In alternativa al citato congedo, precisa...CONTINUA »
Covid-19 e sorveglianza sanitaria lavoratrici e lavoratori fragili
Il 4 settembre è stata pubblicata la Circolare congiunta Ministero del Lavoro e Ministero della Salute sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, in relazione al contenimento del rischio di contagio da SARS-CoV-2 con particolare riguardo alle lavoratrici e ai lavoratori fragili. Nel documento sono contenute indicazioni operative in merito alle modalità di espletamento delle visite e del giudizio medico-legale. In particolare, ai lavoratori e alle lavoratrici deve essere assicurata la...CONTINUA »
07
set
Incentivi fiscali per il "rientro dei cervelli" anche ai ricercatori stranieri
Con la Risposta n. 307 del 3 settembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disposizione che disciplina gli incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all'estero (art. 44 del DL 31 maggio 2010, n. 78) non si rivolge soltanto ai cittadini italiani che intendono rientrare in Italia, ma riguarda, in linea generale, tutti i ricercatori residenti all'estero che, trasferendosi in Italia, possono favorire lo sviluppo della ricerca in Italia in virtù delle loro particolari...CONTINUA »
Unioncamere: bisogna concludere la riforma delle Camere di Commercio
Unioncamere, intervenendo in audizione dinanzi alla Commissione Bilancio del Senato, ha sottolineato quanto la norma contenuta nel Decreto "Agosto", che stabilisce un termine ultimo (14 ottobre 2020) per gli accorpamenti che ridurranno a 60 il numero delle Camere di commercio italiane, rappresenti "il passo decisivo per la chiusura di una riforma avviata ormai 5 anni fa". "Bisogna concludere la riforma", ha affermato il vice presidente vicario di Unioncamere, Andrea...CONTINUA »
Contratto di espansione: dall'Inps profili normativi e operativi
Con la Circolare n. 98 del 3 settembre 2020 l'Inps illustra i profili normativi e operativi relativi all'intervento straordinario di integrazione salariale che supporta il contratto di espansione previsto, in via sperimentale per il biennio 2019-2020, dall’articolo 41 del D.lgs n. 148/2015. Il contratto di espanzione si rivolge alle imprese, con organico superiore alle 1.000 unità (già rientranti nell'ambito di applicazione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria), che si trovino...CONTINUA »
04
set
Bonus 100 euro anche al lavoratore che ha prestato attività presso la Protezione Civile
Con la Risposta n. 302 del 2 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'accesso al bonus di 100 euro (art. 63, comma 1, Decreto "Cura Italia") a favore dei lavoratori dipendenti che hanno assicurato la presenza in ufficio nel mese di marzo 2020, spetta anche a coloro che. in quel periodo, hanno effettuato delle attività di Protezione civile in qualità di volontari. Il lavoro prestato quale volontario della Protezione Civile, chiariscono le Entrate nella risposta all'interpello,...CONTINUA »
Nella Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. In tema di credito di imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro e l'acquisto di dispositivi di protezione (articolo 125) viene chiesto se...CONTINUA »
03
set
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un interessante approfondimento relativo agli interventi previsti dal "Decreto Agosto"nei confronti dei lavoratori stagionali, che rappresentano parte degli impiegati nel settore turistico, tra quelli maggiormente colpiti dai risvolti economici dell'emergenza da Covid-19. Il documento fornisce un riepilogo delle fonti normative, definisce nel dettaglio le categorie coinvolte e chiarisce la portata delle indennità cui hanno diritto...CONTINUA »
Min. Lavoro: dal 15 novembre l'accesso a tutti i servizi online esclusivamente tramite SPID
Con una notizia pubblicata il 1 settembre scorso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che, a partire dal 15 novembre 2020, l'accesso a tutti i servizi online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avverrà esclusivamente tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Pertanto, non sarà più possibile utilizzare le precedenti credenziali del portale informativo e di servizio, Cliclavoro. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale sarà quindi l'unico...CONTINUA »
Genitori separati e figlio minore fiscalmente a carico di entrambi: a chi spetta il Bonus vacanze?
Fino al 31 dicembre 2020 è possibile richiedere e spendere il Bonus Vacanze, l'agevolazione prevista dall'Art. 176 del Decreto Rilancio come misura di sostegno al turismo interno dopo l'emergenza Covid-19. Ma nei casi di famiglie con genitori separati e figlio minore fiscalmente a carico di entrambi, a chi spetta la detrazione? A questa domanda risponde l'Agenzia Entrate chiarendo che la detrazione del 20% potrà essere usufruita solo dal genitore: nel cui nucleo familiare ai fini ISEE è...CONTINUA »
02
set
Credito d'imposta sulle commissioni per pagamenti elettronici: pronto il codice tributo
Il decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 (art. 22, comma 1) prevede che, agli esercenti attività di impresa, arte o professioni, spetti un credito di imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all'obbligo di comunicazione. Il comma 1-bis dello stesso articolo 22 prevede che il medesimo credito d'imposta, spetti inoltre per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi