Notizie lavoro

16

set

Datori di lavoro e assunzioni: pubblicato il repertorio nazionale degli incentivi

L'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro ha pubblicato il Repertorio nazionale degli incentivi riconosciuti ai datori di lavoro in relazione alle assunzioni di specifiche categorie di lavoratori, aggiornato a settembre 2020. Il repertorio, previsto dall'articolo 30 del DL n. 150/2015, assicura la trasparenza e il coordinamento degli incentivi e permette di consultare e stampare le schede degli incentivi all'assunzione, regionali e nazionali, pubblicate da Anpal, che si possono scegliere attraverso...CONTINUA »

Decreto "Agosto": torna il bonus alberghi

Ritorna il credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere, ma con novità. L'articolo 79 del Dl n. 104/2020 (Decreto "Agosto"), infatti, ripropone l'agevolazione con al cune modifiche rispetto al passato. Tra i beneficiari del credito di imposta sono infatti comprese: le strutture che svolgono attività agrituristica; le strutture che erogano cure termali, queste ultime anche per la realizzazione di piscine termali e per l'acquisizione...CONTINUA »

Spese di sanificazione: c'è il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta

Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate dell'11 settembre 2020 è stata determinata la percentuale di fruizione del credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione, pari al 15,6423%. Per consentire ai beneficiari e agli eventuali cessionari l'utilizzo in compensazione del suddetto credito d'imposta tramite il modello F24 l'Agenzia Entrate, con la Risoluzione n. 42/E del 14 settembre 2020, ha istituito il seguente codice tributo: "6917" denominato...CONTINUA »

15

set

E' onere del datore di lavoro provare di aver messo il lavoratore in condizione di fruire delle ferie non godute

Con l'ordinanza n. 13613 del 2 luglio 2020 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, ha ribadito che il lavoratore non perde automaticamente il diritto a godere delle ferie annuali non retribuite. Il datore di lavoro, infatti, non può sottrarsi all'obbligo di indennizzare il lavoratore che non abbia usufruito delle ferie annuali non godute, se non dimostrando di aver esercitato tutta la diligenza necessaria affinché il lavoratore fosse effettivamente in condizione di fruire delle ferie annuali...CONTINUA »

Spese di sanificazione: fissato l'ammontare del credito d'imposta

Con il Provvedimento dell'11 settembre l'Agenzia delle Entrate ha fissato l'ammontare massimo del credito di imposta per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione anti coronavirus introdotto dall'articolo 125 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio). In particolare, è stata determinata la misura percentuale che permette di calcolare l'importo spettante ad ogni richiedente. La misura del credito effettivamente utilizzabile è pari al 15,6423% del credito...CONTINUA »

Onorari Consigliati ANC 2020: nuova versione aggiornata!

Abbiamo pubblicato Onorari Consigliati ANC 2020: versione Excel. Il software, in MS Excel, è basato sul Prontuario Onorari Consigliati per l'anno 2020 pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti. Nella nuova versione è stato previsto l'inserimento prestazioni per "ASSISTENZA COVID-19". Il software permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali...CONTINUA »

14

set

Datori di lavoro che hanno sospeso/ridotto l'attività lavorativa per Covid-19: precisazioni sulla domanda di concessione del trattamento di assegno ordinario

In data 9 settembre 2020 il Consiglio Direttivo del Fondo di Solidarietà Blaterale per l'Artigianato (FSBA) ha deliberato che i datori di lavoro che hanno sospeso o ridotto l'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica e che, a partire dal 30 giugno 2020, hanno già esaurito le 18 settimane di integrazione salariale con la causale di intervento Covid-19, possono presentare domanda di concessione del trattamento di assegno ordinario di cui all'art. 4 del Regolamento...CONTINUA »

Sindaci e revisori legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell'art. 379 del codice della crisi

"Sindaci e revisori legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell'art. 379 del codice della crisi" è il nuovo documento pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti che analizza le novità a seguito delle modifiche dell'art. 379 del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. La nuova formulazione del citato articolo consente alle società di provvedere alle prime nomine dell'organo di controllo o del revisore legale (persona fisica o...CONTINUA »

Decreto Semplificazioni: arriva il sì della Camera

Con 214 voti a favore, 149 contrari e 4 astenuti, giovedì 10 settembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, già approvato in SenatoCONTINUA »

11

set

B Bussola PLUS: software per l'elaborazione di budget e business plan

B-Bussola PLUS è un software ideale per gli imprenditori e per tutti i professionisti che vogliano realizzare un budget o un business plan intuitivo ed estremamente efficace. E' adatto all'impiego da parte di tutti coloro che vogliano realizzare un budget quinquennale caratterizzato dal conto economico mensilizzato, dallo stato patrimoniale, dal rendiconto finanziario e da un utile sistema di indici e margini di bilancio. È inoltre un validissimo strumento volto alla realizzazione di un business...CONTINUA »

Sgravi contributivi per i contratti di solidarietà: istruzioni per la fruizione

Con la Circolare n. 100 del 9 settembre l'Inps fornisce istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dal D.L. n. 510/1996, convertito con modificazioni dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all'anno 2019. Destinatarie della riduzione sono le sono: le imprese che al 30 novembre 2019 abbiano stipulato un contratto di solidarietà...CONTINUA »

Entro il 15 settembre la richiesta contributi per opere pubbliche e messa in sicurezza di edifici e territorio

La Fondazione IFEL (Istituto per la Finanza e l'Economia Locale) informa che è in scadenza il termine per la richiesta di accesso ai contributi, per l'annualità 2021, finalizzate alla realizzazione di investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti e per investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà...CONTINUA »

10

set

Lavoro irregolare: determinazione e destinazione del contributo forfettario per le somme dovute dal datore di lavoro

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 dell'08-09-2020 è stato pubblicato il Decreto 7 luglio 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la determinazione e destinazione, relativamente ai rapporti di lavoro irregolari, del contributo forfettario per le somme dovute dal datore di lavoro (art. 103, comma 7, del DL 19 maggio 2020, n. 34 ). In particolare, il contributo per le somme dovute dal datore di lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale è determinato, per ciascun mese o...CONTINUA »

Estensione del periodo di fruizione dei congedi Covid-19: nuove indicazioni Inps

La legge 17 luglio 2020, n. 77 ha esteso al 31 agosto 2020 il periodo di fruizione del congedo Covid-19 da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata e dei lavoratori autonomi iscritti all'INPS. Con la circolare del 3 settembre 2020, n.99 l'Inps fornisce informazioni in relazione alle modifiche apportate dalla legge 77/2020 alla precedente normativa, oltre ad istruzioni amministrative in merito al diritto alla fruizione del congedo Covid-19...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il DPCM con la proroga al 7 ottobre delle misure anti Covid

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 7-09-2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19". Il DPCM prevede la proroga al 7 ottobre 2020 delle misure urgenti di contenimento del contagio...CONTINUA »

I< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS