Notizie fiscali

24

gen

AUDIT-TOOLS e gli altri strumenti utili per gestire la revisione legale

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool” gli strumenti minimo necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

SOFTWARE CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024: la promozione sta per terminare!

Abbiamo pubblicato Calcolo ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione.I software, che hanno ottenuto grande successo tra i nostri clienti per la facilità di utilizzo, sono disponibili in versione MS Excel ed in versione Cloud. Entrambi i software, aggiornati con il nuovo tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2024, sono acquistabili singolarmente o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio...CONTINUA »

Ecobonus: riaperta la piattaforma per le prenotazioni per veicoli non inquinanti

E' di nuovo attiva la piattaforma per la prenotazione dell'Ecobonus.Da ieri, 23 gennaio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto la piattaforma Invitalia tramite la quale sarà possibile inserire le prenotazioni 2024 per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Informazioni e modulistica, insieme alla Circolare del 28 dicembre, dedicata sono pubblicare nella relativa...CONTINUA »

ONLUS transitate nel RUNTS nel 2023: verifiche 5 per mille anche sull'elenco dell'Ag. Entrate

Lo segnala il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tramite Avviso pubblicato sul portale istituzionale. Gli enti che, per una parte dell’anno 2023, siano stati iscritti all’anagrafe delle ONLUS tenuta dall’Agenzia delle Entrate, e che nel corso dello stesso anno si siano iscritti al RUNTS, devono verificare la loro ammissione al beneficio del 5x1000 anno 2023 anche consultando l’elenco delle Onlus ammesse formato dall’Agenzia delle Entrate, reperibile qui...CONTINUA »

Imposta sulle Transazioni Finanziarie: dal 25 gennaio con nuovo modello

Con Provvedimento del 22 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha disposto l'aggiornamento del modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), al fine di permettere ai soggetti interessati di indicare nel modello FTT l’importo del credito risultante relativo alla dichiarazione dell’anno precedente, utilizzato per compensare tributi e contributi mediante il modello di pagamento F24. E' stato quindi previsto, nel rigo TT49, il nuovo...CONTINUA »

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali e 'dicitura' nei DDT

Ai fini del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, la Legge di bilancio 2021 (art. 1, co. 1062, L. n. 178/2020) dispone che i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta siano tenuti a conservare, pena la revoca del credito in esame, la documentazione idonea a dimostrare l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili, stabilendo, inoltre, che a tal fine, le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati...CONTINUA »

23

gen

SimpleProf: tra le NOVITA' incluse nell'abbonamento Flat tax forfettari e Plafond mobile Iva 2024

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »

False dichiarazioni: l’amministratore anche se prestanome, ne risponde

La semplice accettazione della carica societaria attribuisce doveri di vigilanza e controllo, il cui mancato rispetto comporta inevitabilmente responsabilità in ambito penale. La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali, da parte del socio amministratore, presuppone la conoscenza e il controllo dell’attività della società, in quanto le stesse attività costituiscono il nucleo centrale delle funzioni di amministratore. È questo il principio posto dai giudici...CONTINUA »

Tentativi di phishing con richiesta di pagamento urgente da effettuare all’estero

Ancora tentativi di phishing che sfruttando il ruolo del Fisco, questa volta realizzati tramite false comunicazioni e-mail a nome del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, e provenienti da un indirizzo @gmail.com, o da altri gestori di posta non istituzionali.Nel testo delle email viene fatto rifermento a un pagamento urgente da effettuare all’estero. L’oggetto potrebbe contenere termini come “Fattura”, “Urgente”, “Richiesta di pagamento”. E'...CONTINUA »

Precompilata Iva: l'Agenzia Entrate estende la sperimentazione al 2024

Con Provvedimento del 19 gennaio 2024 l'Agenzia delle Entrate ha disposto l'ulteriore estensione del periodo sperimentale della dichiarazione precompilata Iva, elaborata grazie ai dati acquisiti con le fatture elettroniche, con le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere e con i dati dei corrispettivi telematici, con lo scopo di consolidare e arricchire i dati precompilati della platea dei contribuenti già individuata (imprese e professionisti), che riguarda circa 2,4 milioni di soggetti...CONTINUA »

Bonus pubblicità 2023: presentazione dichiarazioni entro il 9 febbraio 2024

A decorrere dal 2023 il credito d’imposta su investimenti pubblicitari incrementali (cd. ‘Bonus pubblicità‘) viene concesso nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line. E’ richiesto un incremento minimo dell’1% rispetto agli analoghi investimenti dell’anno precedente. L’agevolazione è concessa nel...CONTINUA »

22

gen

Stop agli invii del Fisco per i mesi di agosto e dicembre

Pausa nei mesi di agosto e dicembre per gli invii di comunicazioni da parte del Fisco. Lo prevede l'Art. 10 del Decreto Adempimenti, entrato in vigore lo scorso 13 gennaio. Salvo casi di indifferibilità e urgenza, dal 1° al 31 agosto e dal 1° al 31 dicembre è infatti sospeso l'invio dei seguenti atti, elaborati o emessi dall'Agenzia delle Entrate: comunicazioni degli esiti dei controlli automatizzati (articoli 36-bis DPR n. 600/1973 e 54-bis del DPR n. 633/1972); comunicazioni...CONTINUA »

Da Assonime la guida al nuovo codice dei contratti pubblici

Il DL 31 marzo 2023 n. 361 ha introdotto nell’ordinamento italiano il nuovo Codice dei contratti pubblici, che ha sostituito la precedente disciplina contenuta nel decreto legislativo n. 50/2016.Si tratta di una riforma fondamentale per le imprese, per le stazioni appaltanti e per il sistema socioeconomico nel suo complesso, che mira a una semplificazione delle regole, a favorire l'innovazione e a garantire il buon funzionamento della pubblica amministrazione. Assonime ha pubblicato la Guida...CONTINUA »

Limite compensazioni modelli F24 2024

In relazione ai limiti per l’utilizzo di crediti in compensazione F24, ricordiamo che: per il 2020 il decreto Rilancio aveva incrementato il limite annuo dei crediti compensabili o rimborsabili in conto fiscale da 700 mila euro a 1 milione di euro; per il 2021 il decreto Sostegni bis aveva raddoppiato l’incremento del limite di importo utilizzabile a 2 milioni di euro; a decorrere dal 2023, per effetto delle novità previste dall’articolo 1, comma 72, della Legge di Bilancio...CONTINUA »

19

gen

Imprese di carattere strategico: il CdM approva Dl su amministrazione straordinaria

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori delle imprese di carattere strategico in crisi. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 65 del 16 gennaio, ha infatti approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico. Il testo rafforza alcune misure già presenti nell’ordinamento, a tutela della continuità produttiva e occupazionale delle aziende in crisi, fra cui l’ex Ilva, e prevede...CONTINUA »

I< < 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS