15
feb
CREDITO IMPOSTA BENI STRUMENTALI 2024: software in Excel
Abbiamo pubblicato il software in MS Excel Credito Imposta Beni Strumentali 2024, utile per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024. Il software consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati...CONTINUA »
Calcolo Ires COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE
Vi segnaliamo la pubblicazione del software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2024, disponibile in versione MS Excel e in versione Cloud. Il software realizzato dal nostro team di sviluppatori semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso...CONTINUA »
Bonifici istantanei entro 10 secondi in tutta l'Unione europea: approvato il nuovo Regolamento
Lo scorso 7 febbraio gli europarlamentari hanno adottato in via definitiva nuove regole per garantire che i pagamenti arrivino immediatamente nei conti bancari dei clienti e delle imprese in tutta l'Unione Europea, che quindi non dovranno attendere per lungo tempo il denaro proveniente dai bonifici bancari.Banche e prestatori di servizi di pagamento (PSP) dovranno infatti garantire che i bonifici vengano immediatamente processati.Un bonifico istantaneo dovrà quindi essere processato, indipendentemente...CONTINUA »
Precompilata Iva 2024: da oggi gli invii
Al via la Precompilata Iva per circa 2,4 milioni di professionisti e imprese. Da oggi, 15 febbraio, è possibile modificare o integrare i dati, inviare la dichiarazione e versare l’eventuale imposta con addebito diretto sul proprio conto o, in alternativa, stampare il modello F24 precompilato e procedere al pagamento con le modalità ordinarie. Per visualizzare la dichiarazione annuale precompilata dall’Agenzia con i dati delle fatture elettroniche, delle comunicazioni...CONTINUA »
Riduzione dei contributi INPS 35% per forfetari entro il 28 febbraio
I contribuenti interessati a fruire dell’agevolazione contributiva prevista a favore dei contribuenti forfetari, che prevede una riduzione del 35% della contribuzione “ordinaria” alle Gestioni IVS artigiani e commercianti, introdotta dalla Legge n. 208/2015, devono inviare l’apposita istanza, a pena di decadenza, entro il prossimo 28 febbraio 2024. Il comma 77 dell’art. 1 della Legge n. 190/2014 prevede che per i contribuenti forfetari iscritti alla gestione artigiani...CONTINUA »
Ritenuta d’acconto per agenti e mediatori di assicurazione dal 1° aprile 2024
La legge di bilancio 2024 ha introdotto importanti cambiamenti riguardo l’applicazione della ritenuta d’acconto sulle provvigioni. A partire dal 1° aprile 2024, l’obbligo di applicazione della ritenuta d’acconto è stato esteso: agli agenti di assicurazione per le prestazioni rese direttamente alle imprese di assicurazione ai mediatori di assicurazione per i loro rapporti con le imprese di assicurazione e con gli agenti generali delle imprese di assicurazione pubbliche...CONTINUA »
14
feb
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2024
Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2024, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 13 febbraio 2024. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre...CONTINUA »
Con Risposta n. 42 del 9 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la società che, per errore, nella dichiarazione dei redditi abbia optato per un regime diverso da quello già prescelto, non può rettificare l’opzione né con il ravvedimento operoso né con la remissione in bonis, se ha poi tenuto con il versamento in F24 un comportamento coerente con l’opzione originaria.Nel caso oggetto dell'interpello la società, nella dichiarazione dei...CONTINUA »
Modifiche Contenzioso tributario: aggiornate le Avvertenze dei ruoli dell’Agenzia delle entrate
Il decreto legislativo del 30 dicembre 2023 n. 220 ha introdotto modifiche in materia di contenzioso tributario abrogando, a decorrere dal 4 gennaio 2024, l’art. 17-bis, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, in materia di reclamo/mediazione.Inoltre, l’articolo 1, lett. d) del Decreto, ha introdotto nell’art. 14 del DL n. 546/1992, il comma 6-bis, prevedendo che in caso di vizi della notificazione eccepiti nei riguardi di un atto presupposto emesso da un soggetto diverso...CONTINUA »
Riforma fiscale: adeguamento della disciplina delle addizionali regionali e comunali all’IRPEF
Con Circolare n. 2/E del 6 febbraio l'Agenzia Entrate ha fornito le prime indicazioni sulle novità introdotte in materia di Irpef dal DL n. 216 del 30 dicembre 2023 (Attuazione del primo modulo di riforma dell'Irpef e altre misure in tema di imposte sui redditi).Il documento, tra l'altro, si sofferma sull'adeguamento della disciplina delle addizionali regionale e comunale ai nuovi scaglioni e alle aliquote dell’Irpef, ad opera dell'Art. 3 del decreto. In particolare, il comma 1 del citato...CONTINUA »
13
feb
QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023
QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »
Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2024 è stata approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2024 (CU 2024) relativa all'anno 2023.Per il periodo d’imposta 2023, i sostituti d’imposta devono rilasciare le certificazioni ai percipienti entro il 16 marzo, mediante invio postale o consegna diretta, e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia Entrate entro la medesima data (il 16 cade di...CONTINUA »
CALCOLO CONVENIENZA RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI 2024: software in Excel e Cloud
La legge di bilancio 2024 ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. I nostri software, in versione Excel ed in versione Cloud, sono utili per determinare, in modo rapido ed agevole, la convenienza ad effettuare la rivalutazione dei terreni o delle partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2024. Sono aggiornati alla luce della Legge...CONTINUA »
Sistema Tessera Sanitaria: le scadenze 2024
Con Decreto dell’8 febbraio 2024 della Ragioneria Generale dello Stato vengono modificate le scadenze relative all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (era infatti previsto l’invio mensile dei dati, poi rettificato in invio semestrale). Per l’anno 2024 in particolare: settore medico invio dei dati relativi al 1° semestre – data di pagamento tra il 1° gennaio ed il 30 giugno 2024: 31 luglio 2024 (modifiche consentite sino al 7 agosto) invio...CONTINUA »
Il dipendente che utilizza i dati del suo datore di lavoro per emettere fatture false è debitore dell’importo delle imposte in esse indicato. Ciò vale a condizione che il datore di lavoro, soggetto passivo di tale imposta, abbia dato prova di aver agito con la diligenza ragionevolmente dovuta nel controllare le condotte del dipendente. Il chiarimento arriva dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nella causa C-442/22, che chiarisce che l’Iva non può essere...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi