Notizie fiscali

19

gen

Il Dl Adempimenti modifica il calendario delle dichiarazioni

Tra le numerose disposizioni introdotte dal D.Lgs. 8 gennaio 2024 n. 1 (Decreto Adempimenti) anche novità relative ai termini di presentazione delle dichiarazioni (Articolo 11). VIene anticipato al 30 settembre (in luogo del 30 novembre) il termine per presentare in via telematica la dichiarazione dei redditi e Irap per le persone fisiche, le società di persone o le associazioni. Si sposta all’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta...CONTINUA »

Contrasto frodi Iva e-commerce: nuovi chiarimenti

Dal 1° gennaio sono in vigore le nuove regole dell'Unione Europea per i prestatori di servizi di pagamento per rafforzare la lotta contro le frodi IVA nel settore delle transazioni transfrontaliere di commercio elettronico. I prestatori di servizi di pagamento (PSP), a partire da quest'anno devono: tenere registri dettagliati dei pagamenti transfrontalieri provenienti dagli Stati membri e relativi al beneficiario di tali pagamenti; comunicare alle autorità fiscali informazioni relative...CONTINUA »

Pubblicata l’edizione aggiornata della Guida IMMOBILI E BONUS FISCALI 2024

E’ disponibile gratuitamente al seguente link  la Guida IMMOBILI E BONUS FISCALI 2024 realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori). La Guida è aggiornata con la più...CONTINUA »

18

gen

CUMULO GIURIDICO: risparmiare sulle sanzioni

Abbiamo pubblicato un software in MS Excel utile per verificare l'applicazione del cumulo giuridico delle sanzioni da parte degli organi accertatori. Il software effettua un confronto con quanto indicato nella N. Min. 206965 del 4/10/00 e quanto indicato da Dario Deotto in critica al metodo ministeriale. CLICCA QUI per accedere al software.CONTINUA »

LEGGE DI BILANCIO 2024: documenti di sintesi sulle principali novità

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023), recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene una serie di documenti, in formato MS Word, che sintetizzano le misure adottate in materia di: Agricoltura Assicurazioni Calamità naturali ed emergenze Crediti d'imposta...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività...CONTINUA »

Esclusione titoli di Stato dal calcolo ISEE: chiarimenti Inps

La Legge di bilancio 2024 ha previsto l’esclusione dal calcolo dell’ISEE, fino a un valore complessivo di 50mila euro, dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato. Con il Messaggio n. 165 del 12 gennaio l'Inps chiarisce che l’entrata in vigore di questa disposizione non è immediata in quanto subordinata all’approvazione delle modifiche al regolamento sulla disciplina dell’ISEE...CONTINUA »

Novità in materia di ISA nel Decreto Adempimenti

Tra le numerose disposizioni introdotte dal D.Lgs. 8 gennaio 2024 n. 1 anche novità in tema di ISA, attuate tramite integrazioni e modifiche dell’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017.  In sintesi, viene prevista una "riorganizzazione" degli Indici sintetici di affidabilità fiscale come segue: l'Articolo 5 prevede che l'attività di revisione degli Isa tenga conto di analisi finalizzate alla riorganizzazione e razionalizzazione degli stessi indici per rappresentare...CONTINUA »

Iva e CU 2024: pubblicati i modelli in versione definitiva

Con due distinti provvedimenti datati 15 gennaio 2024 l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione Iva 2024 e Iva base 2024 e Certificazione unica 2024 con relative istruzioni. Con il primo l'Agenzia, al fine di adeguare la struttura e il contenuto del modello di dichiarazione in materia di imposta sul valore aggiunto alla vigente normativa e di semplificarne la compilazione, ha approvato il modello di dichiarazione IVA/2024, con le relative istruzioni, concernente la dichiarazione...CONTINUA »

Decreto Adempimenti: le novità e semplificazioni in materia di dichiarazioni

Il D.Lgs. 8 gennaio 2024 n. 1 (c.d. Decreto Adempimenti), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2024, contiene numerose novità in materia fiscale, orientate a semplificare gli obblighi dichiarativi dei contribuenti e dei sostituti d’imposta e a riorganizzare le scadenze dei pagamenti e degli adempimenti.  Queste le novità in materia di dichiarazioni: viene istituita una dichiarazione dei redditi “semplificata” per i lavoratori dipendenti e i pensionati,...CONTINUA »

17

gen

AZIENDE E PARTECIPAZIONI: online le nuove tabelle pratiche fiscali

Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali. Nel documento, aggiornato al 16 gennaio 2024, sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione...CONTINUA »

Legge di Bilancio: conguaglio IMU entro il 29 febbraio 2024

Con Comunicato Stampa del 12 gennaio 2024 il MEF (Dipartimento delle Finanze) precisa che, per il solo anno 2023, le delibere regolamentari e di approvazione delle aliquote dell’IMU e delle tariffe della TARI, nonché dei regolamenti di disciplina dei medesimi tributi, sono tempestive se trasmesse al MEF, tramite inserimento nel Portale del federalismo fiscale, entro il termine del 30 novembre 2023.Tali atti risultano già pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze e sono contrassegnati...CONTINUA »

Semplificazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e pensionati

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio il DL 8 gennaio 2024, n. 1, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. Il provvedimento, composto da 27 articoli, è entrato in vigore il 13 gennaio. L'Art. 1 del decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale (Semplificazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e pensionati) dispone che l'Agenzia delle Entrate, in via sperimentale,...CONTINUA »

Decreto adempimenti tributari in Gazzetta Ufficiale: addio alla CU per compensi a forfettari e minimi

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio il DL 8 gennaio 2024, n. 1, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. Il provvedimento, composto da 27 articoli, è entrato in vigore il 13 gennaio. In particolare, l'Articolo 3, di modifica dell’articolo 4 del Dpr n. 322/1998, abolisce l'obbligo per i sostituti d'imposta, a partire dall'anno d'imposta 2024, del rilascio della Certificazione unica per i compensi...CONTINUA »

16

gen

CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO: la promozione sul software è in scadenza

Abbiamo pubblicato Calcolo ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione.I software, che hanno ottenuto grande successo tra i nostri clienti per la facilità di utilizzo, sono disponibili in versione MS Excel ed in versione Cloud. Entrambi i software, aggiornati con il nuovo tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2024, sono acquistabili singolarmente o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio...CONTINUA »

I< < 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS