Notizie fiscali

16

gen

FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività...CONTINUA »

Corte UE: ok all'Iva ridotta per ristrutturazione immobili, ma a certe condizioni

L’allegato IV, punto 2, della direttiva IVA deve essere interpretato nel senso che l’aliquota IVA ridotta può essere applicata unicamente a servizi intesi alla ristrutturazione e alla riparazione di abitazioni private che, al momento dell’esecuzione di tali interventi, siano utilizzate come abitazioni private. Ricorre un uso come abitazione privata anche se il destinatario della prestazione abbia lasciato l’immobile ad un terzo come abitazione. Ai fini dell’applicazione...CONTINUA »

Entro oggi il versamento del secondo acconto Irpef 2023

Scade oggi 16 gennaio la possibilità, per le persone fisiche titolari di partita Iva con ricavi fino a 170mila euro, di effettuare il versamento della seconda rata di acconto delle imposte sui redditi (modello Redditi Pf 2023). Ricordiamo che il differimento rispetto al termine ordinario è stato disposto dall'articolo 4 del Dl n. 145/2023 (Decreto Anticipi) per il solo periodo d'imposta 2023. Il versamento può essere effettuato anche in 5 rate mensili di pari importo, a...CONTINUA »

L’attestazione della sussistenza del patrimonio minimo degli Enti del Terzo Settore

Le associazioni e le fondazioni qualificate come ETS possono acquisire la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Il “Codice del Terzo Settore” (CTS) prevede che il Notaio che ha ricevuto l’atto costitutivo dell’ente richiede l’iscrizione dello stesso nel RUNTS dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni previste dalla legge nonché del patrimonio minimo richiesto. Si considera...CONTINUA »

15

gen

Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova i software in versione Excel o Cloud

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

Nell'abbonamento a SimpleProf anche l'app in cloud FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza!

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Easy Alert PMI per il monitoraggio...CONTINUA »

Al via le richieste per il Bonus investimenti sale cinematografiche

Dalle ore 12.00 del 10 gennaio è attiva la piattaforma DGCOL per inviare le richieste per il Tax credit investimenti per sale cinematografiche per l’anno 2023. Lo ha comunicato la Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, con avviso del 9 gennaio. La piattaforma rimarrà attiva fino al 15 aprile 2024.Si tratta del bonus per la realizzazione di nuove sale o ripristino di sale chiuse o dismesse o ristrutturazione di sale esistente tramite aumento...CONTINUA »

Confermato l'esonero parziale contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti

Il Comma 15, Art. 1 della Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213) prevede, in via eccezionale e per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, per i rapporti di lavoro dipendente, il riconoscimento di un esonero (senza effetti sul rateo di tredicesima) sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di 6 punti percentuali, se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di 2.692 euro,...CONTINUA »

Quando l’arbitraggio fiscale 'pecca' di abuso di diritto

Nell’accogliere l’appello del Fisco, la Cgt di secondo grado di Firenze osserva che l’intento elusivo affiora anche dal comportamento “inconsueto” adottato dal contribuente rispetto all’operazione. Nel sistema tributario italiano il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo che preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso distorto, benché non contrastante con alcuna specifica disposizione,...CONTINUA »

12

gen

REVISIONE LEGALE: è online la nuova versione 2024 di AUDIT-TOOLS

Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta...CONTINUA »

Il Microcredito si apre alle S.r.l.

Triplicato l’importo massimo dei finanziamenti concedibili attraverso lo strumento del microcredito, che passa da 25.000 a 75.000 euro, mentre per le imprese in forma di srl tale limite sale a 100.000 euro. La durata massima dei prestiti viene allungata da 7 a 10 anni ma per contro vengono ampliati i casi in cui agli operatori di microcredito è vietato avvalersi delle garanzie dei consorzi fidi. Sono queste le principali novità contenute nel decreto del Ministero dell’economia...CONTINUA »

Plastic tax e Sugar tax: ulteriore slittamento al 1° luglio 2024

Il Comma 44 della Legge di Bilancio 2024 prevede lo slittamento al 1° luglio 2024 della decorrenza dell'efficacia dele cosiddette plastic tax (imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego) e sugar tax (imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate), entrambe istituite dalla Legge di bilancio 2020. Diverse le proroghe che hanno riguardato l'entrata in vigore delle due imposte, ultima delle quali quella operata dalla Legge di Bilancio 2023, che aveva previsto lo slittamento...CONTINUA »

Bonus acqua potabile 2023: modificato il provvedimento originario

Nel Provvedimento del 9 gennaio l'Agenzia delle Entrate illustra le novità relative al Bonus acqua potabile dopo la proroga stabilita dalla Legge di Bilancio 2022, che ha esteso l'agevolazione alle spese sostenute nel 2023. Con Provvedimento del 16 giugno 2021 dell'Agenzia Entrate sono state definite le regole sull’accesso al bonus (credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica...CONTINUA »

La sostenibilità nelle piccole imprese: pubblicata la Guida IFAC

In tutto il mondo la maggior parte delle imprese sono di medie o piccole dimensioni ma questo fenomeno è riscontrabile soprattutto nel tessuto imprenditoriale italiano. Le PMI italiane sono responsabili, da sole, del 41% dell’intero fatturato generato in Italia, del 33% dell’insieme degli occupati del settore privato e del 38% del valore aggiunto del Paese. Vien da sé che in Italia le PMI generino un importante impatto ambientale e giochino un ruolo determinante in termini...CONTINUA »

11

gen

Non perdere la promozione sulla nuova versione del software TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2024 di TimeSheet Attività dello Studio, il software in MS Excel utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2024 offre la possibilità di esportare i dati in file xml per un successivo utilizzo in un...CONTINUA »

I< < 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS