Notizie fiscali

11

gen

LEGGE DI BILANCIO 2024: strumenti utili

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023), recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene una serie di documenti, in formato MS Word, che sintetizzano le misure adottate in materia di: Agricoltura Assicurazioni Calamità naturali ed emergenze Crediti d'imposta...CONTINUA »

App e dispositivi 'fitness tracker': i consigli su come proteggere i dati personali

Quando fai sport per tenerti in forma, tieni anche alla privacy?Nella pagina informativa del sito internet del Garante per la protezione dei dati personali tutti i suggerimenti utili per usare con consapevolezza gli strumenti (Dispositivi e App Fitness Tracker) che, ormai ampiamente, vengono utilizzati per aiutarsi a mantenere un buono stato di salute e per monitorare l'andamento delle nostre attività sportive. Questi dispositivi in molti casi, spiega il Garante, raccolgono e trattano dati...CONTINUA »

Legge di bilancio 2024: bonus asili nido fino a 3.600 euro

Tra le misure a sostegno delle famiglie previste dalla Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213 del 30 dicembre 2023) l'innalzamento fino a 3.600 euro, con riferimento ai nati dal 1° gennaio 2024, del c.d. Bonus asili nido, riconosciuto alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro nelle quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai 10 anni, per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati.In presenza delle suddette condizioni il rimborso...CONTINUA »

Art-bonus anche per i forfettari

Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. Anche coloro che abbiano scelto il regime forfettario rientrano tra i soggetti destinatari dell’Art-bonus, il credito d'imposta pari al 65% delle erogazioni liberali effettuate a sostegno della cultura.La normativa in materia non prevede, infatti, una esplicita esclusione per questi soggetti. Dunque, il credito d'imposta spetta anche ai professionisti e agli imprenditori che applicano il regime forfettario...CONTINUA »

Sono terminate al 31 dicembre 2023 le agevolazioni agli under 36 per l’acquisto 'prima casa'

La legge di Bilancio 2024 non ha prorogato l’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevista per i giovani under 36. L’art. 64 del decreto-legge 25/05/2021 n. 73 (1) aveva introdotto una importante agevolazione per i soggetti che: non avevano ancora compiuto 36 anni d’età; avevano un ISEE non superiore a 40.000 euro annui; volevano acquistare la loro “prima casa” di abitazione (ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9). La norma...CONTINUA »

Dal 1° gennaio aumenta il contributo annuale per gli iscritti al Registro dei revisori legali

Dal 1° gennaio 2024, il contributo annuale a carico degli iscritti nel registro dei revisori legali è stato rideterminato in euro 47,00. A decorrere dal 1° gennaio 2025 è fissato in euro 57,00.Il relativo Decreto Ministeriale 29 dicembre 2023 è stato pubblicato sulla GU del 5 gennaio 2024, n. 4. A partire dal 5 gennaio sarà possibile a tutti gli iscritti al registro, procedere al pagamento on line del nuovo importo accedendo, tramite SPID, all’area riservata...CONTINUA »

10

gen

Fringe benefit e stock option erogati nel 2023: indicazioni per l'invio dei dati

Con Messaggio Inps n. 32 del 4 gennaio vengono fornite indicazioni circa modalità di invio e tempistiche che i datori di lavoro dovranno rispettare nella trasmissione all’Istituto (che svolge attività di sostituto d'imposta) dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nel corso del periodo d’imposta 2023.  I datori di lavoro interessati dovranno inviare i suddetti dati, esclusivamente con modalità...CONTINUA »

Tax credit investimenti pubblicitari: al via l'invio delle dichiarazioni

E' attiva dal 9 gennaio la possibilità per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che hanno "prenotato" l’accesso al tax credit relativo agli investimenti in campagne pubblicitarie realizzati nel 2023 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, per inviare la dichiarazione sostitutiva che attesta la corretta effettuazione degli investimenti nell’anno agevolato e la loro rispondenza ai requisiti fissati dall'articolo 57-bis, Dl 50/2017. Lo ricorda l'Agenzia...CONTINUA »

Accesso al MEPA tramite SPID dal 1° gennaio 2024

Novità dal 2024 per il MEPA Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione. Consip ha comunicato che dal 1° Gennaio 2024 per accedere al portale Acquisti in rete (il portale operativo dove si svolgono tutte le attività del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.) non si useranno più le abituali utenze e password ma l’accesso avverrà solo tramite identità digitale. Si potrà, quindi, accedere tramite: – SPID di livello...CONTINUA »

Nuova tassazione delle locazioni brevi

La Legge di bilancio 2024 (art. 1, comma 63) interviene sul regime di tassazione previsto per i contratti di locazione breve ossia i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. In particolare: incrementa dal 21% al 26% l’aliquota di imposta a “cedolare secca” applicabile ai contratti di locazione breve stipulati da persone fisiche, in caso...CONTINUA »

09

gen

TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO: online la nuova versione per il 2024

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2024 di TimeSheet Attività dello Studio, il software in MS Excel utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2024 offre la possibilità di esportare i dati in file xml per un successivo utilizzo in un...CONTINUA »

La Cassazione sull'inammissibilità del ravvedimento operoso parziale

E' inammissibile, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D. Lgs. n. 472 /1997, il ravvedimento operoso parziale, in quanto la norma pone come condizioni di perfezionamento della fattispecie tanto la regolarizzazione dell'obbligo tributario, quanto il versamento integrale della sanzione, nella prevista misura ridotta, con il pagamento degli interessi legali, salvo il differimento di trenta giorni laddove la liquidazione debba essere eseguita dall'Amministrazione Finanziaria. Così si è espressa...CONTINUA »

Legge di bilancio 2024: contrasto all'evasione contributiva nel settore del lavoro domestico

Tra gli interventi in favore di lavoratori, imprese e famiglie, previste dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), anche misure di contrasto all'evasione contributiva nel settore del lavoro domestico.Agenzia delle Entrate e Inps realizzeranno, infatti, la piena interoperabilità delle rispettive banche dati, anche attraverso l'utilizzo tecnologie digitali avanzate, mettendo a disposizione dei contribuenti i relativi dati analizzati ed acquisiti, con lo scopo di favorire...CONTINUA »

Esonero contributivo parità di genere

L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, prevede un esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, a favore dei datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere. L’INPS, con il messaggio n. 4614/2023, ha indicato le modalità di richiesta dell’esonero contributivo per i datori di lavoro privati che hanno conseguito entro il 31 dicembre 2023 la certificazione della parità...CONTINUA »

Superbonus e attestazione congruità spese di persiane e infissi. Quale prezzario?

Il tecnico abilitato, incaricato dal condominio di attestare la congruità delle spese relative all'intervento "trainato" di sostituzione delle persiane e degli infissi dell'intero edificio, deve fare riferimento al prezzario in vigore al momento del sostenimento della spesa (articolo 119 comma 13-bis, Dl n. 34/2020), nel rispetto di ogni altro adempimento previsto dalla normativa relativa al Superbonus. Il chiarimento è stato fornito dall'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 1 del...CONTINUA »

I< < 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS