Notizie fiscali

07

feb

I software per il CALCOLO PREVISIONALE IRPEF. In versione Excel e Cloud

E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023, ora disponibile anche in versione cloud, e quindi utilizzabile online, con qualsiasi browser e senza necessità di installazione! Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA...CONTINUA »

Come si utilizza la Piattaforma Cessione crediti: la guida delle Entrate aggiornata al 2024

Come noto, per determinate tipologie di spese per interventi edilizi è stata introdotta la possibilità di usufruire, in alternativa alla detrazione, di un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati.Per queste spese è stata prevista anche la possibilità di cedere ad altri soggetti il credito d’imposta spettante. Chi riceve...CONTINUA »

Mimit: presentato il nuovo piano Ecobonus per il 2024

Nel corso del Tavolo Automotive per la presentazione dei contenuti del DPCM di rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti (Ecobonus), a cui hanno partecipato i rappresentati delle aziende che producono veicoli in Italia, delle organizzazioni sindacali e datoriali della filiera, delle Regioni e di Anfia, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha illustrato le principali novità dell’Ecobonus 2024 e il programma degli incentivi previsti...CONTINUA »

Valido il Pvc acquisito d’ufficio con richiesta del primo giudice

L’integrazione istruttoria, anche se avvenuta irritualmente, per l’inscindibilità dei fascicoli di parte e d’ufficio, entra nel processo di secondo grado e può essere utilizzata in appello ai fini del decidere. In tema di contenzioso tributario, ove un documento venga acquisito attraverso un ordine giudiziale di esibizione, nel susseguente giudizio d'appello, in applicazione dei principi della verità materiale e dell'agevolazione probatoria, la parte può...CONTINUA »

Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni: aggiornata la guida delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida "Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni", aggiornata a gennaio 2024, che illustra l'attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti, effettuata dagli uffici, e finalizzata a verificare la correttezza dei dati in esse riportati. Il controllo può essere di due tipi: automatico: si applica a tutte le dichiarazioni presentate e consiste in una procedura automatizzata di liquidazione di imposte, contributi, premi e...CONTINUA »

06

feb

I software per il CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2023. In versione Excel e Cloud.

E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023, ora disponibile anche in versione cloud, e quindi utilizzabile online, con qualsiasi browser e senza necessità di installazione! Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA...CONTINUA »

Ddl beneficenza: sanzioni fino a 50.000 euro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti, finalizzato ad assicurare un’informazione chiara e non ingannevole sulla commercializzazione di prodotti i cui proventi sono destinati a iniziative solidaristiche. I produttori dei beni e i professionisti che li commercializzano e li promuovono saranno obbligati ad esplicitare: il soggetto destinatario...CONTINUA »

Iscrizione all'AIRE: le novità della Legge di bilancio 2024

L'articolo 1, commi 242 e 243 della Legge n. 213/2023 (Legge di bilancio 2024) hanno introdotto alcune importanti disposizioni in materia di obblighi anagrafici. In particolare, il comma 242, di modifica della Legge n. 1228/1954, da un lato eleva l’importo della sanzione amministrativa pecuniaria per inottemperanza ai vigenti obblighi anagrafici nonché relativi al trasferimento di residenza all’estero o dall’estero, dall'altro riduce la sanzione amministrativa pecuniaria...CONTINUA »

Al via la dichiarazione annuale Iva 2024

Il 1° febbraio si è aperta la stagione per l'invio della dichiarazione Iva annuale 2024, relativa al periodo d’imposta 2023. Il modello deve essere presentato, esclusivamente per via telematica, da tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali, nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2024.Le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine sono valide, salvo...CONTINUA »

Approvato il modello CU 2024: scadenze e novità

Con Provvedimento n. 8253 del 16 gennaio 2024 , del direttore dell’Agenzia Entrate è stato approvato il modello relativo alla “Certificazione Unica – CU 2024”, relativa all’anno 2023, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. I sostituti d’imposta utilizzano la Certificazione Unica 2024 (CU), per attestare: i redditi di lavoro dipendente e assimilati; i...CONTINUA »

05

feb

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: pacchetto software in promozione

Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Se approfitti della PROMOZIONE IN CORSO, potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 150+ iva! I software inclusi nel pacchetto sono: Deduzione...CONTINUA »

Esonero contributivo lavoratrici madri: indicazioni dall'Inps

L'Art. 1, comma 180 della Legge di Bilancio 2024 ha previsto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, il riconoscimento di un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età...CONTINUA »

Scuole: la Legge di bilancio rinnova il contributo per abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche

E' l'Articolo 1, commi 320 e 321, della Legge di bilancio 2024 a prevederlo. Ritorna infatti, ma con modalità diverse rispetto al passato, il contributo dedicato alle scuole per gli abbonamenti a quotidiani, periodici, riviste scientifiche e di settore, questa volta allargato anche alle pubblicazioni in formato digitale. A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, alle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado, che acquistano uno o più abbonamenti a quotidiani,...CONTINUA »

Concordato preventivo: la plusvalenza da cessione marchio d'impresa rileva ai fini Irap

La plusvalenza realizzata a seguito della cessione del solo marchio d'impresa avvenuta nell'ambito di concordato preventivo assume rilevanza ai fini IRAP secondo le regole ordinarie.Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello n. 27 del 31 gennaio 2024, diretta ad una società soggetta a una procedura di concordato preventivo liquidatorio, che chiedeva chiarimenti in merito all'eventuale rilevanza ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)...CONTINUA »

Gestori piattaforme digitali: differito al 15 febbraio l'invio dei dati 2023

Con Provvedimento del 31 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha disposto il differimento, al prossimo 15 febbraio, del termine per la trasmissione delle informazioni relative all’anno 2023 da parte dei gestori di piattaforme digitali, ai sensi del Dl n. 32/2023, di attuazione della direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio (Direttiva “Dac 7”), relativa allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale tra Stati, e tra gestori di piattaforme digitali e amministrazioni...CONTINUA »

I< < 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS