Notizie fiscali

13

feb

Al via le domande per il bonus una tantum edicole: domande fino all'8 marzo

Con un Avviso pubblicato sul portale istituzionale il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha comunicato che si è aperta, lo scorso 8 febbraio, la finestra temporale entro la quale è possibile presentare le domande per il contributo una tantum alle imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, previsto dal Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria. Le domande possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante...CONTINUA »

Deducibilità contributi di previdenza complementare per lavoratori di prima occupazione

Con Risposta n. 30 del 7 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino che è stato assunto come lavoratore subordinato in Italia per la prima volta nel 2013, dove si è iscritto alla forma di previdenza obbligatoria presso l'Inps in tale anno, senza però aderire ad alcuna posizione di previdenza complementare. Successivamente trasferitosi in Austria, ha lavorato come lavoratore subordinato fino al 2023, si è iscritto alla previdenza obbligatoria...CONTINUA »

12

feb

Legge di Bilancio 2024: gli interventi su Tax free shopping, Ivie e Ivafe

L'Articolo 1, comma 77 della Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023), al fine di sostenere la ripresa della filiera del turismo nazionale e potenziare il rilancio a livello internazionale dell’attrattività turistica italiana, riduce, da 154,95 euro a 70 euro, il valore minimo delle cessioni a viaggiatori domiciliati o residenti fuori della UE di beni destinati all’uso personale da trasportarsi nei bagagli personali fuori dal territorio doganale dell’Unione europea che...CONTINUA »

Riforma fiscale: abrogazione dell'Ace dal 1° gennaio 2024

Tra le novità in materia di Irpef introdotte dal DL n. 216/2023, analizzate dall'Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 2/E del 6 febbraio, anche l’abrogazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, della disciplina relativa all’aiuto alla crescita economica (Ace). L’ACE, l'incentivo alla capitalizzazione delle imprese introdotto al fine di riequilibrare il trattamento fiscale tra le imprese che si finanziano con debito...CONTINUA »

Riforma dell'Irpef: modifiche alla disciplina delle detrazioni fiscali per il 2024

Nella Circolare n. 2/E del 6 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sulle novità introdotte in materia di Irpef dal DL n. 216/2023. In attuazione della delega fiscale (Legge n. 111/2023), il Decreto ha previsto, tra l’altro, la rimodulazione delle detrazioni d’imposta. L’articolo 2 del decreto ha apportato alcune modifiche alla disciplina delle detrazioni fiscali prevedendo, per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50mila...CONTINUA »

09

feb

Imposta sostitutiva sulle cripto-attività soggetti residenti: pronti i codici tributo per versare

Con Risoluzione n. 10/E del 6 febbraio 2024 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, della prima e della seconda rata d’acconto dell’imposta sostitutiva sui rapporti delle cripto-attività detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stato, introdotta dalla Legge di bilancio 2023. I nuovi codici tributo sono: “1728” denominato “Imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto...CONTINUA »

Imposta sostitutiva sulle mance: '1838' il codice tributo quando a versare è il contribuente

L’imposta sulle mance dovuta da bar e strutture ricettive, ove non trattenuta dal sostituto d’imposta e qualora ne ricorrano i presupposti, può essere applicata dal contribuente in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. Con Risoluzione n. 11/E del 6 febbraio l'Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo "1838", denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a...CONTINUA »

Riforma fiscale 2024: chiarimenti sulle novità in materia di Irpef e detrazioni da lavoro dipendente

Prime indicazioni sulle novità introdotte in materia di Irpef dal DL n. 216 del 30 dicembre 2023 (Attuazione del primo modulo di riforma dell'Irpef e altre misure in tema di imposte sui redditi). L'Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 2/E del 6 febbraio, fornisce istruzioni operative sulla prima parte della riforma fiscale, che prevede la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3.Per il solo anno 2024, dunque, per la determinazione dell'Irpef l'imposta lorda è calcolata applicando...CONTINUA »

08

feb

SimpleProf: nelle 'Lettere del professionista alla clientela' entra la Certificazione Unica 2024

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza...CONTINUA »

Nuovo Formulario societario della SRL: oltre 50 formule liberamente personalizzabili

Abbiamo pubblicato il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono...CONTINUA »

PTT: al via il deposito digitale delle impugnative proposte avverso le ordinanze cautelari di primo grado

Con notizia del 1 febbraio il Dipartimento della Giustizia Tributaria del MEF ha informato di nuove funzionalità per le impugnative delle ordinanze cautelari di primo grado nel Processo Tributario Telematico (PTT).Sono state infatti implementate le voci selezionabili al momento della scelta della tipologia degli atti da depositare, per consentire il deposito digitale delle impugnative proposte avverso le ordinanze cautelari delle Corti di Giustizia Tributaria di primo grado. Il Dipartimento...CONTINUA »

Evasione fiscale: nel 2023 recupero record. 24,7 miliardi di euro nelle casse dello Stato

Nuovo record di recupero dell’evasione fiscale. Ammontano infatti a 24,7 miliardi di euro le somme confluite nelle casse dello Stato nel 2023 grazie all'attività svolta da Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione, registrando 4,5 miliardi in più rispetto al 2022 (+22%). Del totale, 19,6 miliardi derivano dalle ordinarie attività di controllo svolte dal Fisco, e sono così ripartiti: 11,6 miliardi da versamenti diretti, 4,2 miliardi da attività...CONTINUA »

La Cassazione conferma la legittimità dell'accertamento fiscale basato sul redditometro

In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il cd. redditometro, dispensa l'Amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all'esistenza dei fattori-indice della capacità contributiva, sicché è legittimo l'accertamento fondato su essi, restando a carico del contribuente, posto...CONTINUA »

Dichiarazioni dei redditi tardive entro il 28 febbraio 2024

Entro il prossimo 28 febbraio 2024, i contribuenti (persone fisiche e giuridiche) che non avessero ancora presentato la dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2022, potranno avvalersi del termine di 90 giorni per l’invio “tardivo”. La “dichiarazione tardiva”, ossia quella presentata entro i 90 giorni dalla scadenza ordinaria (30 novembre 2023 per i redditi 2022) viene sanzionata ma evita di ricadere nelle conseguente previste in caso di “dichiarazione...CONTINUA »

07

feb

SimpleProf: l'abbonamento aggiornato con tante novità!

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »

I< < 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS