09
gen
Tassazione delle plusvalenze da cessioni di beni immobili sui quali si è usufruito di Superbonus
La legge di bilancio 2024 (art. 1 commi 64-67) modifica il TUIR, negli articoli 67, comma 1, e 68, comma 1, prevedendo un ampliamento dei casi in cui si genera una plusvalenza fiscalmente rilevante realizzata in caso di cessioni di immobili sui quali sono stati effettuati interventi che hanno consentito di fruire del Superbonus. A decorrere dal 1° gennaio 2024, la cessione di immobili sui quali sono stati effettuati interventi agevolati con il 110% di Superbonus se non sono trascorsi più...CONTINUA »
08
gen
Contabilità Associazioni Sportive Dilettantistiche: prova Banana Plus a soli 60 Euro!
Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca della tua Associazione Sportiva Dilettantistica e ottieni subito il bilancio! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere il bilancio sempre perfetto. Puoi anche tenere sotto controllo i ricavi e i costi degli eventi, degli allenatori o dei giocatori.Guarda il Video su come registrare...CONTINUA »
In SimpleProf tutte le applicazioni cloud pubblicate su AteneoWeb e tanto altro!
SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Easy Alert PMI per il monitoraggio sulla crisi d’impresa Calcolo...CONTINUA »
Separazione coniugale e decadenza agevolazioni prima casa: sentenza CTR Lazio
In caso di separazione coniugale le agevolazioni prima casa, previste dall'art. 1 della tariffa parte prima, allegato al D.p.r. 131/86, vengono meno ove i coniugi rivendano le quote di proprietà dell’immobile acquistato in costanza di matrimonio prima del quinquennio, e senza riacquistare una nuova “prima casa”. Così si è espressa la Corte Tributaria di secondo grado del Lazio, nella sentenza n. 6331 del 9 novembre 2023.Nel caso di specie la Corte ha ritenuto...CONTINUA »
Assegno unico e universale per i figli a carico: nessuna nuova domanda per il 2024
Con Messaggio n. 15 del 2 gennaio l'Inps ricorda che, per l’annualità 2024, non è necessario provvedere alla presentazione di una nuova domanda all’Assegno unico e universale, fermo restando che la domanda già trasmessa all’Istituto non si trovi nello stato di decaduta, revocata, rinunciata o respinta.Le domande già presentate, infatti, valgono anche per le annualità successive a quelle della presentazione, fatto salvo l’onere per gli utenti...CONTINUA »
Importi più bassi per il canone TV 2024
La legge di bilancio 2024 ha ridotto da 90 a 70 euro l’ammontare del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, dovuto per l’anno 2024.Nella Risoluzione n. 1/E del 4 gennaio l’Agenzia delle Entrate indica gli importi del canone dovuto relativamente a nuovi abbonamenti e rinnovi. I cittadini per i quali l’addebito del canone avviene nella bolletta dell’energia elettrica o i pensionati che hanno scelto di addebitare il canone sulla pensione non dovranno fare...CONTINUA »
Dalla direttiva 'Bilanci' novità in arrivo per le soglie dimensionali di imprese e gruppi
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 dicembre 2023, è stata pubblicata la direttiva delegata (Ue) 2023/2775 che modifica, aumentandole in modo significativo, le soglie per la classificazione, in categorie dimensionali, delle imprese e dei gruppi di cui all’art. 3 della direttiva 2013/34/Ue (cosiddetta direttiva “Bilanci”). Nella versione in vigore dal 24.12.2023 i primi commi del citato art. 3 prevedono ora quanto segue: Nell’applicare una o più...CONTINUA »
05
gen
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31-12-2023 è stato pubblicato il Decreto legislativo di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi. Per il calcolo dell’imposta lorda il decreto prevede, per il solo anno 2024, nuovi scaglioni di reddito ed aliquote, in sostituzione di quelle previste dall'articolo 11, comma 1, del Tuir. In particolare, è prevista una riduzione degli scaglioni da 4 a 3,...CONTINUA »
Ricordiamo che il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, articolo 4, di accompagnamento alla Legge di Bilancio del 2024 ha previsto che i soli contribuenti: in possesso del numero di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro potranno effettuare il versamento del secondo acconto Irpef 2023, con scadenza 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza...CONTINUA »
Il finanziamento alle imprese nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza
La Commissione crisi, ristrutturazione e risanamento d’impresa dell’Ordine dei dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Milano ha pubblicato il Quaderno 91 – Il finanziamento alle imprese nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza con cui affronta i diversi aspetti del tema dei finanziamenti in ambito di crisi delle realtà produttive, fornendo una panoramica completa e ragionata sui problemi di maggior rilievo.CONTINUA »
04
gen
LOCAZIONI BREVI: novità dal 1 gennaio 2024. Tra Legge di bilancio e Decreto Anticipi
La Legge di bilancio 2024 contiene novità sul fronte della cedolare secca sugli affitti brevi.La cedolare secca sugli affitti brevi, nel caso un proprietario affitti più immobili, aumenta al 26% a partire dal secondo immobile in locazione. Sul primo immobile resta l’aliquota al 21%.Con l'articolo 13-ter, della legge 15 dicembre 2023, n. 191, di conversione al Dl n. 145/2023 (cd. Decreto Anticipi), il legislatore ha introdotto una serie di adempimenti per i gestori di immobili...CONTINUA »
Gestire la revisione legale: AUDIT-TOOLS e altri strumenti utili
Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool” gli strumenti minimo necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »
Dichiarazioni dei redditi 2024: pronti i modelli in bozza. Le novità
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli 2024, con le relative istruzioni, da utilizzare nella prossima campagna dichiarativa. Le novitàPer i Modelli 730 e Redditi Persone fisiche le novità riguardano: la tassazione agevolata delle mance per i lavoratori dipendenti delle strutture ricettive del settore privato; la ridefinizione dell’ambito fiscale del lavoro sportivo; la rideterminazione della detrazione spettante al personale del comparto sicurezza e difesa; la...CONTINUA »
Superbonus 2024 con clausola di salvaguardia per i lavori non ultimati
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 28 dicembre 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77 (c.d. BONUS EDILIZI). In relazione ai cantieri avviati nel rispetto dei termini relativi alla normativa sul “Superbonus 110%”, sarà riconosciuto il credito d’imposta per tutti...CONTINUA »
03
gen
Legge di Bilancio 2024: potenziato il Fondo di garanzia prima casa per famiglie numerose
Con 200 voti favorevoli e 112 contrari la Camera dei deputati, nella seduta del 29 dicembre, ha approvato in via definitiva il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026".Il testo (Legge 30 dicembre 2023, n. 213) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303, Suppl. Ordinario del 30-12-2023. Tra le misure in materia fiscale la legge di bilancio assegna al Fondo di garanzia per la prima casa ulteriori...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi