Notizie fiscali

30

gen

I fringe benefit del 2024

La legge di bilancio 2024 (art. 1, commi 16 e 17) ha previsto, con riferimento al solo anno d’imposta in corso: l’innalzamento del limite di esenzione da 258,23 euro a 2mila euro, per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, e a mille euro per gli altri lavoratori dipendenti incluso, in questo regime di esenzione e nell’ambito del medesimo unico limite, le somme erogate o rimborsate allo stesso dipendente dal datore di lavoro per il pagamento di utenze domestiche...CONTINUA »

Utilizzo oltre il termine ordinario dei crediti di imposta 4.0

La legge di bilancio 2021, in relazione al “Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi“, prevede che la sua fruizione in compensazione F24 sia ripartita in tre quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno di entrata in funzione, ovvero di avvenuta interconnessione, dei beni oggetto di investimento. Ricordiamo ora che la Circolare 9/E del 23 luglio 2021 aveva già precisato quanto segue: la ripartizione in quote annuali risponde alla necessità,...CONTINUA »

29

gen

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)

La dichiarazione IVA 2024, relativa al periodo d’imposta 2023, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2024 fino al termine ultimo del 30 aprile 2024.Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2024.L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: sta per scadere la promozione sul software

E' in scadenza la promozione sul software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2024, disponibile in versione MS Excel e in versione Cloud. Il software realizzato dal nostro team di sviluppatori semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso...CONTINUA »

Operazioni soggettivamente inesistenti: è il contribuente che deve dimostrare di aver agito 'inconsapevolmente'

In presenza di operazioni ritenute soggettivamente inesistenti, una volta che l’Amministrazione finanziaria ha assolto l’onere probatorio a suo carico, incombe sul contribuente la prova contraria di aver agito in assenza di consapevolezza di partecipare ad un'evasione fiscale e di aver adoperato, per non essere coinvolto in una tale situazione, la diligenza massima esigibile da un operatore accorto secondo criteri di ragionevolezza e di proporzionalità in rapporto alle circostanze...CONTINUA »

Intermediari: modello unico di delega per l'accesso ai servizi delle Entrate

Tra le misure di razionalizzazione e semplificazione introdotte dal Decreto Adempimenti (Dl n. 1/2024) l'Articolo 21 prevede il che il contribuente possa delegare gli intermediari all'utilizzo dei servizi resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate e dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione, compilando un unico modello. Il contribuente è comunque tenuto ad individuare, in modo puntuale, i servizi che intende delegare.Attraverso una singola operazione, dunque, sarà possibile delegare l'utilizzo...CONTINUA »

Contributo per il caro energia esteso al I trimestre 2024 ma con regole ISEE più stringenti

Tra le misure previste per tutelare il potere d'acquisto delle famiglie la Legge di Bilancio 2024, all’articolo 1, comma 14, ha previsto lo stanziamento di 200 milioni di euro per il riconoscimento, per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024, di un contributo straordinario aggiuntivo da destinare ai clienti domestici titolari di bonus sociale elettrico, in quota fissa e in base alle zone climatiche.Il contributo è riconosciuto con le stesse modalità già previste per il...CONTINUA »

Come accedere al 'nuovo' Patent Box

L’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, così come successivamente modificato dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, ha semplificato la disciplina del patent box, sostituendo quello previsto dall’articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 e prevedendo un regime agevolativo opzionale connesso alle spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo in...CONTINUA »

26

gen

Regole UE per i prestatori di servizi di pagamento (Psp): nuovi chiarimenti

Dal 1° gennaio sono in vigore le nuove regole dell'Unione Europea per i prestatori di servizi di pagamento (Psp) per rafforzare la lotta contro le frodi IVA nel settore delle transazioni transfrontaliere di commercio elettronico. L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ pubblicate sul proprio portale con nuove risposte, datate 24 gennaio 2024, dove chiarisce, ad esempio, che la ditta individuale e la persona fisica a cui la ditta è intestata devono essere considerati come un unico...CONTINUA »

Utilizzo oltre il termine ordinario dei crediti di imposta 4.0

La legge di bilancio 2021, in relazione al “Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi“, prevede che la sua fruizione in compensazione F24 sia ripartita in tre quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno di entrata in funzione, ovvero di avvenuta interconnessione, dei beni oggetto di investimento. Ricordiamo ora che la Circolare 9/E del 23 luglio 2021 aveva già precisato quanto segue: la ripartizione in quote annuali risponde alla necessità,...CONTINUA »

Imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche: pronti i codici tributo per il versamento

L’articolo 26 del Dl n. 104/2023 (c.d. decreto Omnibus) ha istituito, per l'anno 2023, un’imposta straordinaria a carico delle banche calcolata sull’incremento dei margini di interesse. Il comma 6 del citato articolo prevede che, ai fini dell'accertamento delle sanzioni e della riscossione dell'imposta straordinaria, nonché del contenzioso, si applichino le disposizioni in materia di imposte sui redditi. Con Risoluzione n. 7 del 24 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha...CONTINUA »

25

gen

Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

DL adempimenti: possibilità di addebito in conto dell’F24 per scadenze future

Tra le disposizioni introdotte dal D.Lgs. 8 gennaio 2024 n. 1 (Decreto Adempimenti) anche nuove modalità per facilitare i pagamenti (Articoli 17 e 18) con l'introduzione della possibilità di addebito in conto dell’F24 con scadenze future. Per i versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati di imposte, contributi e altre somme effettuati attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente o l’intermediario potranno infatti ricorrere...CONTINUA »

MEF: abrogazione reclamo-mediazione per ricorsi dal 4 gennaio

L’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione ex articolo 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, disposta dall’articolo 2, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, in materia di contenzioso tributario, opera per i ricorsi tributari: di valore fino a 50.000 euro; notificati agli enti impositori e ai soggetti della riscossione a partire dal 4 gennaio 2024. Pertanto, per i predetti ricorsi notificati fino al 3 gennaio 2024, continuano...CONTINUA »

Contributi 'caro materiali': in riesame le istanze I° e II° semestre 2022

Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in risposta ai pronunciamenti dell'Agenzia delle Entrate e al parere formulato dall'Avvocatura Generale dello Stato, ha annunciato l'avvio di un'istruttoria supplementare per le istanze sui contributi "caro materiali" per il primo e secondo semestre 2022 al fine della determinazione dell'importo del contributo da assegnare alle stazioni appaltanti, che includerà non solo l'aggiornamento dei prezzari ma anche l'Iva dovuta dalle SA, seguendo...CONTINUA »

I< < 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS