Notizie fiscali

16

apr

Riforma fiscale: dalle Entrate istruzioni sui nuovi modelli dichiarativi

Il Decreto Adempimenti tributari (Dlgs n. 1/2024), che recepisce alcuni principi direttivi della Riforma fiscale (Legge n. 111/2023), ha disposto diverse novità in tema di dichiarazioni dei redditi.Tra queste, l'ulteriore semplificazione della procedura di presentazione del modello 730, fruibile da lavoratori dipendenti e pensionati già a partire dalla campagna dichiarativa 2024. Da quest’anno, infatti, l’Agenzia delle Entrate rende disponibili al contribuente le informazioni...CONTINUA »

Comunicazione del Titolare Effettivo: il TAR ha respinto i ricorsi e cessa quindi la 'sospensione' dell’adempimento

Il TAR del Lazio ha dichiarato “infondati” tutti i ricorsi presentati da diverse associazioni fiduciarie per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto MIMIT del 29 settembre 2023 riguardante l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, nonché di atti e provvedimenti collegati. L’istanza cautelare di sospensione era stata accolta dal TAR del Lazio lo scorso 7 dicembre...CONTINUA »

15

apr

Atti da registrare in termine fisso: modalità semplificata per il pagamento dell'imposta bollo

Il Decreto approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri,nella seduta n. 76 del 9 aprile, introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva. In materia di imposta bollo si introduce, relativamente agli atti da registrare in termine fisso, una modalità semplificata di pagamento dell'imposta, con il versamento mediante...CONTINUA »

Processo tributario telematico: aggiornati gli applicativi informatici

A seguito delle novità relative all’attuazione della riforma del contenzioso tributario, realizzata con il DL n. 220/2023, il MEF (Dipartimento della Giustizia tributaria) ha adeguato gli applicativi informatici presenti nel PTT e quelli in uso ai magistrati e giudici tributari e al personale amministrativo delle Corti. In particolare, sono implementate le funzionalità relative ai nuovi istituti entrati in vigore dal 4 gennaio scorso, quali: l’impugnazione delle ordinanze...CONTINUA »

Agenzia Entrate: i promemoria su rimborsi e scadenze arrivano sull'App IO

Ancora più semplice tenersi aggiornati e non dimenticare date e adempimenti fiscali: l’Agenzia delle Entrate ti avvisa con un messaggio personalizzato sull’App IO, l'applicazione dei servizi pubblici sviluppata e gestita da PagoPA. Oltre ai messaggi delle amministrazioni locali e nazionali accreditate al servizio, d'ora in poi riceverai anche quelli del Fisco. In particolare con l'applicazione, installata su smartphone o tablet, l'Agenzia Entrate ti potrà inivare messaggi...CONTINUA »

La protocollazione delle fatture di acquisto

Il comma 1 dell’articolo 25 del D.P.R. 633/1972 prevedeva che le fatture di acquisto risultassero: numerate progressivamente (protocollate) e registrate in modo che fosse assicurata l’ordinata rilevazione del documento di acquisto e l’univocità dell’annotazione nei registri. Non era necessario che il numero progressivo di registrazione sul registro IVA coincidesse con il numero di protocollo ma era richiesta l’annotazione di entrambi i numeri attribuiti alla...CONTINUA »

12

apr

Ecobonus e mancata comunicazione all'ENEA: quali conseguenze?

Con Sentenza n. 7657 del 21 marzo 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha chiarito che l'agevolazione per le spese relative ad interventi riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) non decade in caso di omesso invio all’ENEA della relativa comunicazione. La Suprema Corte, condividendo la prevalente giurisprudenza di merito relativamente alla finalità dell'adempimento, ha infatti chiarito che, mentre il controllo dell’Amministrazione finanziaria ai fini del riconoscimento...CONTINUA »

Imposta successioni e donazioni: le novità approvate dal CdM

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 76 del 9 aprile, ha approvato in esame preliminare  un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale, introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva. Elenchiamo di seguito le modifiche al Testo unico successioni e donazioni, come riportate sul sito del...CONTINUA »

False comunicazioni su rimborsi fiscali: l'Agenzia Entrate allerta i contribuenti

E' in atto l'ennesima campagna di phishing, ai danni dei contribuenti, che sfrutta il tema dei rimborsi fiscali per ottenere informazioni personali delle vittime.A comunicarlo l'Agenzia delle Entrate con avviso del 9 aprile. Le comunicazioni e-mail, in particolare, hanno come mittente un indirizzo estraneo all’Agenzia delle Entrate, e come oggetto “Rimborso fiscale ITXXXXXXXXXX”.Nel corpo del messaggio è presente il riferimento ad un fantomatico rimborso fiscale di importo...CONTINUA »

Comunità energetiche rinnovabili: via libera alle domande di agevolazione

Sono entrati in funzione, dalle ore 17 dell’8 aprile, i portali del GSE per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche: è dunque possibile l’invio delle richieste dei contributi per le CER e le configurazioni di autoconsumo. VAI AI PORTALI VAI AL DECRETOCONTINUA »

11

apr

Successioni, donazioni e trust

Trasferimenti generazionali di azienda più tutelati. Il dodicesimo Dlgs attuativo della riforma fiscale è stato approvato il 9 aprile 2024 in consiglio dei ministri.  Con tale provvedimento, approvato in via preliminare si interviene oltre che su successioni, donazioni e trust anche sui passaggi generazionali d’azienda.  Aprendo la strada alla dichiarazione di successione precompilata. Si inizia con gradualità riducendo i documenti da allegare alla denuncia. Ad...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2024: lettera del Professionista alla clientela

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un’informazione essenziale e di immediata comprensione.  Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2023. La lettera...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: nell'abbonamento l'applicazione Credito Imposta Beni Strumentali 2024

Credito Imposta Beni Strumentali 2024 si aggiunge al lunghissimo elenco delle applicazioni cloud che abbiamo inserito all'interno di SimpleProf. SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica...CONTINUA »

Liquidazione generale dei beni e nota di variazione in diminuzione

Con Risposta n. 88 dell'8 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il creditore che vanta un credito verso un soggetto sottoposto alla procedura di liquidazione generale dei beni può emettere una nota di variazione Iva in diminuzione, seguendo le regole dell’articolo 26 del Dpr n. 633/1972, una volta verificata l'infruttuosità della procedura, ovvero, la decorrenza dei termini per l'approvazione del piano di riparto.Se la procedura, chiariscono le Entrate, è stata...CONTINUA »

Redditi 2024: il MEF approva l'aggiornamento di 88 Isa

Con il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 18 marzo 2024, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, vengono revisionati 88 indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che gli interessati potranno utilizzare già dalla nella dichiarazione dei redditi 2024, periodo di imposta 2023, al fine di ottenere il giudizio di affidabilità fiscale correlato ai benefici premiali previsti dal comma 11 dell’articolo 9-bis del DL n. 50/2017. I 175 modelli per...CONTINUA »

I< < 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS