19
apr
Con Risoluzione n. 19/E del 12 aprile 2024 l'Agenzia delle Entrate ha sospeso l'utilizzo in compensazione tramite modello F24 dei crediti per investimenti in beni strumentali nuovi, di cui al codice tributo 6936, riferiti agli anni 2023 e 2024. Considerato che tale codice tributo è utilizzato anche per la fruizione di crediti d’imposta di cui all'art. 1, commi 1056 e 1057 della L. n. 178/2020, che non sono interessati dal blocco, con una Risposta del 16 aprile l'Agenzia chiarisce come...CONTINUA »
18
apr
Insegnante e lezioni private: obbligo di partita iva
Risposta all’interpello n. 63/2024 Il caso: l’insegnante ante titolarietà di cattedra presso una scuola statale, aveva aperto una partita iva per l’attività di lezioni private di lingua straniera. Ora, ottenuta la cattedra con impiego part time, intende impartire lezioni private nell’ottica di 5/6 a settimana, previa autorizzazione del dirigente scolastico. Ante assunzione di cattedra per le lezioni private venivano emesse fatture in regime forfetario. Intenderebbe...CONTINUA »
Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
L'innovazione come requisito per il riconoscimento del credito d'imposta R&S
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Basilicata, con sentenza n. 61/1 del 22 febbraio 2024, ha chiarito che, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, quest’ultima deve essere finalizzata alla creazione di un prodotto o un servizio, intesi come risultato finale dell’intero processo produttivo, avente caratteristiche di assoluta novità rispetto al passato e in grado di premiare la creatività...CONTINUA »
Bilanci di liquidazione: in consultazione la bozza del principio contabile OIC 5
L'Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato in consultazione la bozza dell’OIC 5, lo standard nazionale che disciplina la scrittura dei conti in una società posta in liquidazione.L'OIC 5, che è stato profondamente innovato, ha lo scopo di disciplinare i criteri di redazione dei bilanci di liquidazione volontaria predisposti ai sensi dell’articolo 2490 del codice civile. Gli aggiornamenti apportati nascono dalle criticità riscontrate dagli operatori nell’applicazione...CONTINUA »
Incentivi fino a 10.000 euro per le imprese che abbandonano la plastica monouso
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile 2024 è stato publicato il decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica che definisce i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del contributo riconosciuto alle imprese per l'acquisto e l'utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso. Il contributo: è riconosciuto, sotto forma di credito d'imposta, alle imprese che acquistano e utilizzano prodotti della tipologia di...CONTINUA »
17
apr
Monitora gli Aiuti de minimis con un solo click
AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica
E' online la CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »
Richiesta dati per il modello 730/2024: lettera del Professionista alla clientela
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2024. Il documento contiene: una lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario; una check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale...CONTINUA »
Investimenti 'Transizione 4.0': compensazione momentaneamente sospesa
Ai fini della fruizione dei crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e dei crediti d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design e ideazione estetica, incluse le attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica, le imprese sono tenute a comunicare preventivamente, in via telematica, l'ammontare complessivo degli investimenti che intendono...CONTINUA »
Parità di genere certificata: domanda per l’esonero contributivo entro il 30 aprile
Ricordiamo che entro il 30 aprile 2024, i datori di lavoro del settore privato in possesso della certificazione della parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2023 possono accedere all’esonero dell’1% dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico. Sul sito internet www.inps.it – nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni” (ex DiResCo), è disponibile il modulo di istanza online “SGRAVIO PAR_GEN_2023”,...CONTINUA »
ISA e concordato preventivo: modalità e specifiche per l'acquisizione degli ulteriori dati
Con Provvedimento del 12 aprile sono definite le modalità con cui l’Agenzia delle entrate rende disponibili ai contribuenti, ovvero ai soggetti incaricati della trasmissione telematica, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2023 e ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025.Al fine di determinare il punteggio...CONTINUA »
16
apr
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2024
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento l'applicazione Credito Imposta Beni Strumentali 2024
Credito Imposta Beni Strumentali 2024 si aggiunge al lunghissimo elenco delle applicazioni cloud che abbiamo inserito all'interno di SimpleProf. SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica...CONTINUA »
Nuovo calendario dichiarativo per modello Redditi, Irap e 770
Il decreto Adempimenti tributari (Dlgs n. 1/2024), che recepisce alcuni principi direttivi della riforma fiscale (Legge n. 111/2023), ha disposto nuove misure di razionalizzazione e semplificazione in materia di dichiarazioni fiscali.Tra queste, la modifica dei termini di presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi (modello "Redditi"), di imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), nonché della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770)...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi