10
giu
MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024: in promozione fino al 30 giugno
Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento IN PROMOZIONE FINO AL 30 giugno.CONTINUA »
Ravvedibile l'invio di una CU errata o presentata oltre i termini ordinari
In ipotesi di errore o omissione nella trasmissione all’Agenzia delle entrate della certificazione unica (CU) è ammissibile ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso.A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 12/E del 31 maggio, ritenendo superate le indicazioni fornite con la Circolare n. 6/E del 2015. Se il sostituto d'imposta trasmette all’Agenzia delle entrate e rilascia al percipiente una CU tardiva o rettificativa, il contribuente potrà esibirla...CONTINUA »
Atti di recupero per indebita cessione crediti: individuato l'ufficio competente
La competenza di emanazione dell'atto di recupero (articolo 38-bis, comma 1, lett. g, DPR n. 600/1973) spetta, in mancanza del domicilio fiscale del contribuente beneficiario, alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle entrate che, al momento della commissione della violazione, è competente con riferimento al luogo dove detta violazione è stata commessa. A stabilirlo la stessa Agenzia Entrate con Provvedimento del 5 giugno 2024. Nelle ipotesi di cessione di crediti di imposta...CONTINUA »
Dichiarazioni telematiche IMU: nuove versioni dei moduli di controllo
Con due distinti comunicati del 3 giugno 2024 il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha reso nota la disponibilità delle nuove versioni dei moduli di controllo delle dichiarazioni telematiche IMU (ENC, IMPi, EC-PF). In particolare, nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico", per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", al percorso “Help/Installa Nuovo Software/Controlli Dichiarazioni Varie” sono disponibili: la versione 3.5.1 del 3/06/2024 relativa al modulo: Modulo...CONTINUA »
07
giu
Abbonati ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »
Tax credit cinema: online gli elenchi dei beneficiari
Con tre decreti direttoriali del 30 maggio il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) ha pubblicato gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità: delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica e orf, per la produzione tv/web e per la produzione esecutiva delle opere straniere; delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica e orf, tv/web e...CONTINUA »
Dichiarazioni 2024: la rateizzazione delle spese sanitarie
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le guide tematiche sulle agevolazioni fiscali della dichiarazione 2024, aggiornate alle novità normative e ai documenti di prassi. Nella guida relativa alle spese sanitarie, ad esempio, sono indicate le diverse tipologie di spese sanitarie detraibili e la documentazione che deve essere richiesta e visionata.Relativamente alla rateizzazione delle spese sanitarie (Rigo E6), l'Agenzia ricorda che, se le spese sanitarie (ad esclusione di quelle...CONTINUA »
Bando della regione Emilia Romagna per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative
Con delibera n. 910 del 27 maggio 2024, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative che intende supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2012-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore,...CONTINUA »
06
giu
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: il software per il calcolo dell'IRES
Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e...CONTINUA »
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: software aggiornato al prontuario ANC
Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali. ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è aggiornata con...CONTINUA »
Imposta bollo su fatture elettroniche: pronti i codici tributo per il recupero da controlli
Con Risoluzione n. 28/E del 31 maggio l'Agenzia delle Entrate ha istituito i seguenti codici tributo per consentire il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 enti pubblici” (F24 EP), dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito del controllo automatizzato di cui all’articolo 2 del decreto MEF del 4 dicembre 2020: “A400” denominato “Imposta di bollo sulle fatture elettroniche –...CONTINUA »
Obbligo di comunicazione per le piattaforme online di intermediazione alberghiera
Con Risposta ad interpello n. 122 del 3 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la società che tramite di una piattaforma di prenotazione alberghiera agisce in qualità di intermediario tra cliente e struttura ricettiva assume la qualifica di “gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione” divenendo, pertanto, destinataria degli adempimenti previsti dagli articoli 10 e ss. del D.lgs. 1° marzo 2023 n. 32, attuativo della direttiva Ue contro le frodi fiscali...CONTINUA »
Crediti inesigibili: la Cassazione distingue l’errore di stima dal falso in bilancio
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 1148 depositata il 10 gennaio 2024, ha statuito che il bilancio è un “… atto caratterizzato da profili descrittivi (consistenti nella mera rappresentazione del dato storico) e valutativi (consistenti nella verifica di conformità della situazione fattuale rispetto a parametri predeterminati). E per entrambi è ben ipotizzabile un profilo di falsità. Nel primo caso attraverso la difforme esposizione (anche...CONTINUA »
05
giu
Detenzione di cripto-attività riferite a diversi emittenti: come compilare il Quadro W
Nella Circolare n. 12 del 31 maggio, con contiene risposte ai quesiti formulati dai Centri di assistenza fiscale relativi alla dichiarazione dei redditi 2024, l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla corretta indicazione, nel modello 730/2024, dei dati relativi alle cripto-attività detenute dal contribuente nell’anno d’imposta 2023, in presenza di valori riferiti a cripto-attività di diversi emittenti non possedute per il medesimo periodo. Le Entrate chiariscono...CONTINUA »
Precompilata 2024: pubblicata la circolare con le risposte ai quesiti degli operatori
Con Circolare n. 12/E del 31 maggio 2024 l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni relative alla compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e all’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2023.L'Agenzia, rispondendo ai quesiti presentati dai Centri di assistenza fiscale, fornisce alcune precisazioni sulle principali novità di quest’anno, come ad esempio l’utilizzo del modello 730 semplificato e la compilazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi