Notizie fiscali

12

giu

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2024: requisiti, permanenza, analisi di convenienza

Guida al Regime Forfettario 2024 è un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 13 febbraio 2024. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: nell'abbonamento la lettera sul versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito Imposta Beni Strumentali 2024...CONTINUA »

DATI ISA Commercialisti e Studi Legali 2024: software in MS Excel

Sono online i nuovi software in MS Excel per la gestione dei dati ISA 2024. I software Dati ISA DK05U Commercialisti 2024 e Dati ISA DK04U Studi Legali 2024 sono utili per la per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità). Il software ISA 2024: invio email automatizzata di modello e istruzioni, invece, permette l'invio "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello...CONTINUA »

Bonus impianti di compostaggio fruibile al 100%

L’articolo 1, commi da 831 a 834, della L. n.234/2021 ha previsto un credito d’imposta per le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2023, relative all’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Con Provvedimento del 7 giugno 2024 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti in...CONTINUA »

Il contribuente dichiarato fallito può impugnare l'atto impositivo

La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con la Sentenza n. 11351 del 29 aprile 2024, ha affermato il principio di diritto secondo il quale in caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati dopo la dichiarazione di fallimento, sull’assunto che il contribuente dichiarato fallito abbia continuato a svolgere attività in proprio, sussiste la legittimazione di quest’ultimo in ordine all’impugnazione dell’atto impositivo.CONTINUA »

Siglato accordo Italia-Svizzera sul telelavoro frontalieri

Il 6 giugno scorso il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, e la consigliera federale, Karin Keller-Sutter, hanno firmato a Roma e a Berna un Protocollo di modifica del vigente Accordo sui lavoratori frontalieri. L'Accordo siglato fra l'Italia e la Svizzera disciplina in via definitiva il telelavoro per i frontalieri e prevede che, dal 1° gennaio 2024, questi possano svolgere l’attività presso il proprio domicilio fino al 25% delle ore lavorative senza...CONTINUA »

Scadenze differenziate per i saldi delle imposte sui redditi 2023

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%. Le scadenze per i soggetti ISAL’articolo 37 del decreto legislativo n. 13 del 2024 prevede quest’anno che per i soggetti (titolari di partita IVA) che esercitano attività per le quali...CONTINUA »

11

giu

AZIENDE E PARTECIPAZIONI: aggiornate le tabelle pratiche fiscali

Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali. Nel documento, aggiornato al 6 maggio 2024, sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione...CONTINUA »

Modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'

Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione...CONTINUA »

Omessa comunicazione all'ENEA e decadenza Ecobonus. La Cassazione torna su un precedente orientamento

L'omessa preventiva comunicazione all'Enea, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, dell'elenco delle spese di riqualificazione energetica, è causa di decadenza dal della detrazione Irpef/Ires per interventi di riqualificazione energetica, in quanto tale adempimento ha lo scopo di impedire eventuali frodi, consentendo di verificare che i lavori, in quanto diretti a salvaguardare l'ambiente risparmiando energia, siano meritevoli dei vantaggi fiscali, così realizzando, in conformità...CONTINUA »

False richieste di pagamento imposte per operazioni di trading online o su criptovalute

L'Agenzia delle Entrate comunica di una recente campagna di phishing realizzata attraverso false comunicazioni e-mail con il fine di ottenere dalla persona il pagamento di imposte non dovute a seguito di operazioni di trading online o su criptovalute. Le e-mail, apparentemente provenienti da un indirizzo pec dell’Agenzia delle Entrate, si caratterizzano principalmente per la presenza di importi casuali elevati, prospetti di calcolo delle imposte fissate dallo Stato italiano e richieste di pagamento...CONTINUA »

Tassazione separata per l'indennità risarcitoria all'ex-lavoratrice

Con Risposta n. 130 del 6 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che ha natura risarcitoria e deve essere tassata separatamente l'indennità risarcitoria corrisposta da una società all'ex lavoratrice, a seguito di una sentenza che ha accertato l’illegittimità del contratto di somministrazione per superamento del limite consentito. Le indennità corrisposte a titolo risarcitorio, precisano infatti le Entrate, hanno una valenza sostitutiva del reddito non conseguito...CONTINUA »

10

giu

Diseguali opportunità: il gender gap nei luoghi di lavoro. Ciclo di seminari online tra giugno e ottobre

L’Italia si colloca all’ultimo posto a livello europeo per quanto riguarda la parità di genere nella dimensione “Lavoro”. Il dato arriva dall'Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE), nell'edizione 2023 dell’Indice sull’uguaglianza di genere.Il tema è certamente complesso e necessita di essere affrontato con una molteplicità di strumenti. Per approfondire queste importanti tematiche AteneoWeb vi segnala l'evento "Diseguali...CONTINUA »

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »

TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO: versione 2024

Ti segnaliamo la nuova versione 2024 di TimeSheet Attività dello Studio, il software in MS Excel utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2024 offre la possibilità di esportare i dati in file xml per un successivo utilizzo in un file...CONTINUA »

I< < 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS