Notizie fiscali

21

giu

Contenzioso tributario: pubblicata la relazione annuale

Sul sito internet del MEF (Dipartimento della Giustizia Tributaria) è stata pubblicata la Relazione annuale sull'andamento del contenzioso tributario e sulle attività delle Corti di giustizia tributaria relativa all’anno 2023. I dati mostrano una riduzione complessiva delle delle liti tributarie pendenti del 6,2% rispetto all’anno precedente: in primo grado la diminuzione è dello 0,5%, mentre in secondo grado si registra una significativa contrazione delle pendenze...CONTINUA »

Deduzioni forfetarie 2024 autotrasportatori: precisazioni sulla compilazione della dichiarazione dei redditi

Con Comunicato Stampa n. 74 del 10 giugno il MEF ha reso note le agevolazioni fiscali per il 2024 in favore degli autotrasportatori, relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate, come previsto dall’articolo 66, comma 5, primo periodo, del TUIR. A riguardo l'Agenzia delle Entrate, con specifico riferimento alle modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi, ha precisato che la deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore...CONTINUA »

Dichiarazioni 2024: detraibili anche le spese del nutrizionista

Sono detraibili dall'Irpef, senza necessità di prescrizione medica, anche le spese sostenute per le prestazioni rese alla persona da biologi nutrizionisti, nella misura del 19%, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro. Tali spese, infatti, rientrano tra gli oneri sanitari che possono essere inseriti nel modello 730/2024. Lo ha ricordato l'Agenzia delle Entrate, in una risposta pubblicata sulla rivista telematica FiscoOggi. La detrazione spetta a condizione che l'onere sia sostenuto...CONTINUA »

20

giu

Credito d’imposta Zes unica: istanze fino al 12 luglio con modulistica Agenzia entrate e certificazione revisore

Via libera al nuovo credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio. Necessaria una certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti per attestare le spese effettivamente sostenute.  Possono accedervi tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (cd. Zes unica) che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo,...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, formulari e circolari in un unico abbonamento

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito Imposta Beni Strumentali 2024...CONTINUA »

Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione degli investimenti in beni...CONTINUA »

Elementi di incoerenza 730/2024 con esito a rimborso

Con Provvedimento del 17 giugno l'Agenzia delle Entrate ha approvato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2024 con esito a rimborso. Costituiscono elementi di incoerenza: lo scostamento per importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento, nelle certificazioni uniche e nelle dichiarazioni dell’anno precedente; la presenza di altri elementi di significativa incoerenza...CONTINUA »

Adeguamento rimanenze magazzino: pronti i codici tributo per il versamento di imposte e sanzioni

L’articolo 1, comma 78, della Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213) dispone che gli esercenti attività di impresa che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio possano procedere, relativamente al periodo di imposta in corso al 30 settembre 2023, all’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni.Il comma 80 del citato articolo prevede, in caso di eliminazione di valori, il pagamento dell’Iva e di un’imposta sostitutiva...CONTINUA »

La stabile organizzazione non dipende dallo status giuridico

A parere degli eurogiudici la configurabilità deriva da diversi fattori, come le caratteristiche tecniche e i mezzi umani con cui la società controllata in altro Stato membro fornisce i servizi o i mezzi. Non è una stabile organizzazione Iva la partecipata estera che lavora i beni della capogruppo. La costituzione di una entità giuridica autonoma, anche se legata contrattualmente alla sola capogruppo, scongiura la configurabilità di una stabile organizzazione. Con...CONTINUA »

19

giu

Concordato preventivo biennale PF: foglio XLS per analisi di convenienza

Abbiamo pubblicato un'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche titolari di partita IVA individuale. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale  determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di concordato e quelli calcolati sui redditi previsti dal contribuente. L’applicazione, molto semplice ed intuitiva, consente di calcolare infinite analisi e considera anche...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale: pronto il software per i contribuenti ISA

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 15 giugno (Suppl. Ordinario n. 24) è stato pubblicato il Decreto MEF di approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale (CPB), in base alla quale l'Agenzia delle Entrate formula, per i contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di reddito di impresa ovvero di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni, una proposta di concordato al fine di razionalizzare...CONTINUA »

Per il versamento della flat tax incrementale valgono i termini ordinari

Con una recente risposta pubblicata sul proprio portale l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, anche per la Flat tax incrementale (art. 1, commi da 55 a 57, L. n. 197/2022), valgono i termini ordinari di versamento.  Quindi: è possibile applicare l’istituto della rateazione; è possibile differire il pagamento dell'imposta entro il trentesimo giorno successivo i termini previsti, con la maggiorazione dello 0,40%; è possibile versare la flat tax entro il 31 luglio...CONTINUA »

18

giu

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023): lettera dal Professionista alla clientela

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai...CONTINUA »

ANALISI DI BILANCIO per le PMI: non è mai stato così semplice e conveniente

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating. Clicca qui per...CONTINUA »

Imposte su plusvalenze da cessione immobile con Superbonus: fuori la vendita della 'prima casa'

La Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto modifiche alla disciplina delle plusvalenze risultanti dalle cessioni a titolo oneroso di immobili e misure in materia di variazione dello stato dei beni.L'articolo 1, commi da 64 a 67, apportando modifiche agli articoli 67 e 68 del Tuir, ha introdotto a partire dal 1° gennaio 2024 un’ipotesi di plusvalenza che si realizza a seguito della cessione a titolo oneroso di immobili oggetto di interventi agevolati con Superbonus...CONTINUA »

I< < 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS