Notizie fiscali

10

lug

Ripristino della facoltà di avvalersi della compensazione: i chiarimenti delle Entrate

Con Circolare n. 16/E del 28 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative agli Uffici sulle novità in materia di compensazioni dei crediti introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dal decreto Agevolazioni, relative, in particolare, alle disposizioni in vigore dal 1° luglio 2024, riguardanti: l’obbligo generalizzato di utilizzo dei soli servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate nel caso in cui le deleghe di pagamento contengano compensazioni...CONTINUA »

09

lug

Calcola gli oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »

Si possono detrarre le spese sanitarie sostenute all'estero?

Ai fini della detrazione Irpef, le spese sanitarie sostenute all'estero seguono lo stesso trattamento previsto per quelle sostenute in Italia. Anche per queste spese, infatti, è necessaria una documentazione dalla quale sia possibile ricavare le stesse indicazioni richieste per quelle sostenute in Italia. Per poter usufruire della detrazione le prestazioni specialistiche devono essere effettuate da medici o da personale abilitato dalle autorità competenti in materia sanitaria ed...CONTINUA »

Global miminum tax: modalità di attuazione dell'imposta minima nazionale

Con Decreto Mef (Dipartimento delle Finanze) del 1 luglio 2024 sono state individuate le modalità di attuazione dell’imposta minima nazionale (Qualified Domestic Minimum Top-up Tax - QDMTT) prevista nell’articolo 18 del Dl n. 209/2023. L’imposta, che si applica in via prioritaria rispetto all’imposta minima integrativa (IIR) e all’imposta minima suppletiva (UTPR), è rivolta alle imprese italiane appartenenti a grandi gruppi (multinazionali ed interni),...CONTINUA »

08

lug

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Credito d'imposta investimenti in attività di design e ideazione estetica: certificazione del revisore. Linee guida MIMIT

Ai fini del riconoscimento del credito d’imposta negli investimenti in attività di design e ideazione estetica, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall’impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, la certificazione è rilasciata...CONTINUA »

Credito d'imposta attività di innovazione tecnologica: certificazione del revisore. Linee guida MIMIT

Ai fini del riconoscimento del credito d’imposta in investimenti in innovazione tecnologica, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall’impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, la certificazione è rilasciata da un revisore legale dei...CONTINUA »

Credito d'imposta R&S: certificazione del revisore. Linee guida MIMIT per la corretta applicazione del credito d'imposta

Ai fini del riconoscimento del credito d’imposta in investimenti di ricerca e sviluppo, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall’impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.  Per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, la certificazione è rilasciata da un revisore legale dei conti...CONTINUA »

CNDCEC: nuovi chiarimenti sulla liquidazione degli onorari

Con il Pronto Ordini n. 51 del 1 luglio 2024 il CNDCEC ha risposto a due quesiti in materia di liquidazione di onorari degli iscritti. Con il primo quesito è stato chiesto se possa costituire comportamento concludente in ordine all’accettazione di un preventivo, avente ad oggetto i compensi per l’attività di “asseverazione di crediti edilizi”, la condotta del cliente che, dopo aver ricevuto via e-mail il detto preventivo, senza accettarlo formalmente, abbia affidato...CONTINUA »

L’intimazione post cartella non vuole motivazioni ad hoc

È sufficiente un suo richiamo poiché l'atto precedente contiene già gli elementi che consentono al contribuente di conoscere le ragioni della pretesa tributaria e di esercitare il diritto di difesa. L'avviso di intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo, da notificare al contribuente in base a quanto previsto dall'articolo 50, commi 2 e 3, del Dpr n. 602/1973, ha un contenuto vincolato, in quanto deve essere redatto in conformità al modello approvato...CONTINUA »

Rimborso spese sostenute dai dipendenti per l'attività sportiva dei figli

Con Risposta n. 144 del 3 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese per l'attività sportiva svolta dai figli dei dipendenti, possono rientrare nell'esclusione prevista dell'articolo 51, comma 2, lettera f­-bis) del Tuir, e sono quindi escluse da imposizione fiscale, solo se svolte nell'ambito di "iniziative incluse nei piani di offerta formativa scolastica".  Nella fattispecie in esame la società aveva dichiarato che, nell'ambito di iniziative di welfare aziendale,...CONTINUA »

05

lug

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Bonus colonnine di ricarica: contributi per privati e condomìni a partire dall'8 luglio

Al via dalle ore 12.00 dell’8 luglio 2024 il “Bonus colonnine domestiche”, l'incentivo promosso dal Mimit e gestito da Invitalia che sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di persone fisiche e condomìni.La domanda potrà essere presentata attraverso l'apposita piattaforma informatica. Il contributo riguarda gli acquisti e le installazioni effettuate dal 1° gennaio 2024 da persone fisiche residenti...CONTINUA »

Trascrizioni dei sequestri conservativi: trattamento ai fini dell'imposta ipotecaria

Con Risoluzione n. 33/E del 2 luglio l'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un'istanza di consulenza giuridica in merito al corretto trattamento, ai fini dell’imposta ipotecaria, applicabile alle trascrizioni dei sequestri conservativi effettuate ai sensi dei predetti artt. 74 e 75 del Codice di giustizia contabile. L'Agenzia, in particolare, ha chiarito che la trascrizione dei provvedimenti di sequestro contabile, delle domande giudiziali e delle altre formalità a tutela delle ragioni...CONTINUA »

Tax credit imprese operanti nei piccoli Comuni sardi: 7033 è il codice tributo per l'F24

Con Risoluzione n. 34/E del 2 luglio l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese operanti nei piccoli Comuni della Sardegna, previsto dall’articolo 13, comma 2, lett. d) della legge regionale della Regione Autonoma n.3 del 9 marzo 2022, con lo scopo di sostenerne lo sviluppo.Si tratta del codice tributo “7033” denominato “Credito d’imposta a favore...CONTINUA »

I< < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS