12
lug
DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet 'con il Commercialista in mente'
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Calcola gli oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024: approfitta della promozione!
Abbiamo pubblicato REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024, l'applicazione per il calcolo delle imposte sostitutive dovute per la regolarizzazione del magazzino ex legge di bilancio 2024.Il DM 24 giugno 2024 ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Sono stati previsti...CONTINUA »
Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »
Riscossione importi dal GSE per impianto fotovoltaico: come indicarli in dichiarazione
Rientrano nella categoria dei “redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente” e, pertanto, devono essere riportati nella precompilata con il codice 1, nel rigo D5 del modello 730 (quadro D - “Altri redditi”) i proventi derivanti dalla vendita dell’energia prodotta in eccedenza rispetto al proprio fabbisogno. Per chi presenta il modello Redditi Persone fisiche, il rigo in cui indicare tali redditi è RL14 (colonna 2). I contributi...CONTINUA »
Al via la trasmissione delle attestazioni per il Tax credit Ricerca e Sviluppo
Con il decreto del 4 luglio 2024 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato le Linee guida per la corretta applicazione del credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica. Lo scorso 8 luglio si è aperta la piattaforma dedicata, che i certificatori possono quindi utilizzare per inviare le certificazioni richieste dalle imprese e ad esse rilasciate ai fini dell'ottenimento del beneficio. Tutti i dettagli sul sito internet...CONTINUA »
CNDCEC: dopo la check list arrivano le linee guida per gli Ordini territoriali in materia di privacy
A sei anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, il bilancio del percorso di compliance degli Ordini professionali ha evidenziato risultati variabili e, nonostante gli sforzi, non sempre rivela una conformità sostanziale.Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, con lo scopo di fornire soluzioni specifiche a problematiche ricorrenti nella gestione degli adempimenti privacy da parte degli Ordini, ha pubblicato le "Linee guida per...CONTINUA »
11
lug
Credito d’imposta Zes unica: scade domani il termine per l'invio delle istanze
Via libera al nuovo credito d’imposta Zes unica. Il termine per l'invio delle istanze, che deve essere effettuato utilizzando esclusivamente il software Zes Unica, disponibile sul sito dell’Agenzia Entrate, scade domani, 12 luglio. L’invio può essere effettuato direttamente dal beneficiario o da un soggetto incaricato. Il credito d’imposta spetta per gli investimenti connessi a un progetto iniziale, realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, riguardanti...CONTINUA »
Benefici fiscali Asd: decadono se non documentati
L’associazione sportiva dilettantistica deve essere in grado di dimostrare i requisiti sostanziali tramite riscontri contabili ed in particolare la prova in ordine alla tracciabilità dei versamenti. Se l'associazione sportiva dilettantistica non è in grado di produrre documentazione idonea a provare la sussistenza dei requisiti sostanziali richiesti dalla legge n. 398/1991, decade dal regime di favore. È questa una delle conclusioni stabilite dalla Corte di Cassazione con...CONTINUA »
La CTR di secondo grado del Piemonte sull'indebito utilizzo del c.d. bonus 'Formazione 4.0'
L’onere di provare il diritto ad ottenere un credito d’imposta, sulla base alla regola generale stabilita dall’art. 2697 c.c., ricade sul contribuente che ne fa richiesta. In linea con questo principio e con l’orientamento della giurisprudenza (cfr. Cass. 23228/2017), la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, con sentenza n. 287/2 del 10 giugno, ha rigettato l’appello della società contribuente, confermando la legittimità dell’atto...CONTINUA »
10
lug
Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »
DEDUZIONE ACE Società di Capitali 2024: software in versione Excel e Cloud
E' online il software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). Il software è disponibile in versione Excel e ora anche in versione Cloud. CLICCA QUI...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale PF: foglio XLS per analisi di convenienza
Abbiamo pubblicato un'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche titolari di partita IVA individuale. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di concordato e quelli calcolati sui redditi previsti dal contribuente. L’applicazione, molto semplice ed intuitiva, consente di calcolare infinite analisi e considera anche...CONTINUA »
Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024
Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »
Entrate tributarie gennaio-maggio 2024 in aumento del 9,7%
Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stato pubblicato il Bollettino delle entrate tributarie, con la nota tecnica e le relative appendici statistiche.Nel periodo gennaio-maggio 2024 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica risultano pari a 210.784 milioni di euro (+18.711 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2023, +9,7%). La tendenza in crescita delle entrate è in larga parte trainata dall’andamento...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi