Notizie fiscali

01

lug

ISA periodo d'imposta 2023: chiarimenti e istruzioni nella circolare delle Entrate

Con Circolare n. 15/E del 25 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle novità in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), in applicazione per il periodo d’imposta 2023.La Circolare, che contiene istruzioni operative rivolte agli Uffici per garantirne l’uniformità di azione, passa in rassegna le norme intervenute nell’ultimo anno che hanno prodotto effetti nella disciplina degli ISA, anche a seguito della legge 9 agosto...CONTINUA »

Superbonus 110% salvo se, a seguito di fattura scartata, si procede ad un nuovo invio entro i 5 giorni

Con Risposta n. 140 del 24 giugno l'Agenzia Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus e chiarisce che: la fattura inviata allo SdI, dallo stesso successivamente scartata, e nuovamente inviata in versione corretta entro i cinque giorni successivi, si può considerare tempestivamente emessa. L'emissione della nuova fattura, infatti, non inficia la validità della data di primo invio allo SdI, e questo rente possibile applicare il Superbonus nella misura del 110%; laddove l'emissione...CONTINUA »

28

giu

Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione degli investimenti in beni...CONTINUA »

REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024

Abbiamo pubblicato REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024, l'applicazione per il calcolo delle imposte sostitutive dovute per la regolarizzazione del magazzino ex legge di bilancio 2024.Il DM 24 giugno 2024 ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Sono stati previsti...CONTINUA »

Dichiarazioni Imu entro il 1° luglio con i nuovi modelli

Agli sgoccioli la scadenza per la presentazione delle dichiarazioni IMU relative all'anno 2023.Entro il 1° luglio (il 30 giugno, termine ordinario, cade di domenica): i possessori di immobili per i quali sono intervenute delle variazioni oggettive e soggettive rilevanti per il calcolo dell’imposta dovuta, sconosciute al Comune, devono inviare l’apposito modello Imu/Impi; gli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente in quanto utilizzato per lo svolgimento della...CONTINUA »

Definizione agevolata incentivi conto energia: soppresso il codice tributo 8200

Soppresso il codice tributo "8200", istituito con Risoluzione n. 16/E del 31 marzo 2020, per il versamento tramite il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE) delle somme dovute per la definizione agevolata di cui all’articolo 36, comma 2, Dl n. 124/2019, ossia per continuare a beneficiare delle tariffe incentivanti sull’energia elettrica stabilite dal Gestore dei servizi elettrici (Gse).La definizione si perfezionava con la presentazione del modello...CONTINUA »

Valida la notifica della cartella esattoriale direttamente all'erede

In ipotesi di decesso del contribuente, ove gli eredi non abbiano assolto all'onere di comunicazione del proprio domicilio, ai sensi dell'art. 65 del d.P.R. n. 600 del 1973, la circostanza che la notifica dell'atto impositivo non sia stata fatta impersonalmente e collettivamente agli eredi, ma risulti notificata a mani proprie di uno di essi, non costituisce elemento idoneo a inficiare la validità del procedimento notificatorio, atteso che la predetta norma pone un'agevolazione in favore dell'ente...CONTINUA »

27

giu

Commercialisti alle prese con il CPB, tra responsabilità e corrispettivi

In questa estate 2024, ai consueti, ma mai ordinari, adempimenti dichiarativi, negli studi dei Commercialisti si sono aggiunte le novità portate dai vari decreti in merito al Concordato Preventivo Biennale. Questo si manifesta come una materia nuova e ancora da chiarire in molti aspetti, scadenze che si rincorrono, clienti non sempre in grado di comprendere la portata del provvedimento. Per il Commercialista si tratterà in prima istanza di “spiegare” a tutti i clienti potenzialmente...CONTINUA »

Contenzioso tributario: i dati del I trimestre 2024. Aumentano i ricorsi di primo grado

Sul sito internet della Giustizia tributaria è stato pubblicato il rapporto sul contenzioso tributario relativo al periodo gennaio-marzo 2024, insieme alle appendici statistiche. Nel primo trimestre di quest'anno i ricorsi pervenuti complessivamente presso le Corti di giustizia tributaria (CGT) sono stati 68.708, 57.890 dei quali in primo grado e 10.818 in appello, in aumento rispetto a quanto registrato nello stesso periodo del 2023 (+29,54%, pari a +15.667 controversie). Si registra,...CONTINUA »

Adeguamento rimanenze di magazzino: approvati i coefficienti di maggiorazione

Con la pubblicazione del Decreto del 24 giugno 2024 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato i coefficienti di maggiorazione da utilizzare per determinare l’imposta sul valore aggiunto e l’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, dell’imposta sul reddito delle società e dell’imposta regionale sulle attività produttive dovute, in caso di eliminazione di valori relativi alle esistenze iniziali dei beni, ai sensi dell’articolo...CONTINUA »

EPPI: pronta la causale per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti

Con Risoluzione n. 32/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate ha istituito la causare contributo "E037", utile per il versamento, tramite modello F24, delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche dovute dagli iscritti all’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati. In sede di compilazione dell'F24 la causale “E073”, denominata “EPPI – Recupero oneri pensionistici”, è esposta nella sezione “Altri...CONTINUA »

Compensazione crediti INPS e INAIL

La legge di bilancio 2024 prevede la possibilità di compensazione dei crediti INPS e INAIL con termini differenziati. Per tutti i datori datori di lavoro (non agricoli), alternativamente: a partire dal quindicesimo giorno successivo a quello di scadenza del termine mensile per la trasmissione in via telematica dei dati retributivi contributivi  dai quali emerga il credito dal quindicesimo giorno successivo alla sua presentazione,  se tardiva dalla data di notifica delle note...CONTINUA »

26

giu

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: la richiesta di dati e l’analisi della proposta

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2024, n. 139, supplemento Ordinario n. 24, il decreto 14 giugno 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze di approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale (CPB) necessario per la formulazione della proposta dell’Agenzia Entrate, in coerenza con i dati comunicati dallo stesso contribuente con il relativo software, sentita la Commissione degli esperti e acquisito il parere del Garante per...CONTINUA »

ASD e SSD: obbligo di individuare e nominare un responsabile interno antiviolenza

Le Asd e le Ssd hanno l’obbligo di individuare e nominare un “responsabile Safeguarding” contro abusi, violenze e discriminazioni entro la data del 1° luglio 2024, così come previsto dai Dlgs nn. 36/2021 e 39/2021. La finalità della nomina di questa figura è quella di contrastare di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale...CONTINUA »

Predisposizione entro il 31 agosto 2024 dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva (MOG) e dei codici di condotta

Il Dlgs. n. 39/2021 ha introdotto l’obbligo per le società e le associazioni sportive, sia dilettantistiche che professionistiche, di dotarsi di modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva finalizzati alla tutela dei minori e alla prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di altre forme di discriminazione.  Il termine per adeguarsi scade a 12 mesi dall’adozione da parte delle Fsn/Dsa/Eps delle linee guida per la predisposizione di...CONTINUA »

I< < 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS