29
lug
Bonus gasolio per autotrasporto: c'è il codice tributo per l'F24
Con Risoluzione n. 41 del 24 luglio l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dalla stessa Agenzia, del credito d’imposta per l’acquisto del gasolio impiegato in veicoli di categoria euro 5 o superiore. Si tratta del codice tributo “7060”, denominato “credito d’imposta per l’acquisto del gasolio a favore...CONTINUA »
26
lug
No alle agevolazioni 'prima casa' in caso di acquisto di fabbricato collabente
Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto che, aderendo ad un precedente orientamento della Corte di cassazione e dalla stessa Amministrazione finanziaria, ha chiarito che, in caso di acquisto di un fabbricato collabente (categoria catastale “F2”), non è possibile fruire delle agevolazioni “prima casa”, in quanto lo stato di degrado che lo caratterizza è tale da non poter essere abitato o utilizzato. Legittima, quindi, la richiesta...CONTINUA »
Regime lavoratori impatriati e incentivo all'esodo
Con Risoluzione n. 40 del 23 luglio l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicabilità del "regime speciale per lavoratori impatriati" alle indennità corrisposte a titolo di incentivo all'esodo e a titolo di importo transattivo. Secondo la normativa, ricorda l'Agenzia, sono esclusi dal regime speciale i redditi che non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini Irpef, compresi quelli ai quali l'imposta si applica separatamente, come le suddette...CONTINUA »
Agevolazione prima casa salva per chi non trasferisce la residenza nei 18 mesi ma rivende e ricompra
Con la recente ordinanza n. 20158 depositata il 22 luglio 2024, la Cassazione ha confermato che il contribuente persona fisica che compra un immobile abitativo nel Comune X impegnandosi a trasferirvi la residenza entro 18 mesi, non perde l’agevolazione “prima casa” applicata in atto se, prima dello scadere dei 18 mesi, vende lo stesso immobile e, entro un anno, acquista un nuovo immobile abitativo “prima casa” nel Comune Y, in cui aveva già la residenza.CONTINUA »
25
lug
DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning
La prossima edizione del corso è in programma per il 22 e il 29 ottobre 2024.PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO RISERVATO! L'obiettivo del corso DIVENTA UN CONTROLLER è quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è...CONTINUA »
DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet 'con il Commercialista in mente'
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
UIF – Antiriciclaggio: segnalazione operazioni sospette 1° semestre 2024
L'UIF ha pubblicato il quaderno antiriciclaggio relativo alla segnalazione delle operazioni sospette del 1° semestre 2024. Nel corso di tale periodo l’UIF ha ricevuto 70.085 segnalazioni (7.522 in meno rispetto al 1° semestre 2023), mentre le segnalazioni riconducibili al finanziamento del terrorismo nel periodo sono pari a 189 rispetto alle 141 del 2° semestre 2023; le segnalazioni da parte di professionisti aumentano del 45,90% e risultano trasmesse quasi esclusivamente da...CONTINUA »
PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »
Il Governo approva il testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 89 del 22 luglio 2024 ha approvato in esame preliminare un Decreto legislativo relativo al testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali, finalizzato: all'individuazione delle norme vigenti, organizzandole per settori omogenei, anche tramite l'aggiornamento dei testi unici di settore in vigore; al coordinamento formale e sostanziale delle norme vigenti, anche di recepimento e attuazione della normativa dell'Unione europea, apportando le...CONTINUA »
Versamento imposta sostitutiva per straordinari personale sanitario: pronti i codici tributo
L’articolo 7, commi 1 e 2, del Dl n. 73/2024, prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Il comma 5 del citato articolo prevede che, tale imposta, sia applicata dal sostituto d'imposta con riferimento ai compensi erogati a partire dalla data di entrata in vigore del decreto. Per l'accertamento, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni in materia di imposte sui...CONTINUA »
Bonus investimenti Zes Unica: percentuale fruibile e codice tributo per l'F24
E' pari al 17,6668% del bonus richiesto la percentuale del credito d’imposta per investimenti nella Zes unica effettivamente fruibile da ciascun beneficiario. Lo ha reso noto l'Agenzia delle Entrate, nel Provvedimento del 22 luglio. Parliamo del contributo, sotto forma di credito d’imposta, destinato alle imprese che effettuano nuovi investimenti a partire dal 1° gennaio e fino al 15 novembre 2024, per l’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive...CONTINUA »
24
lug
Con Circolare n. 2, pubblicata il 16 luglio, il Dipartimento delle Finanze ha illustrato le novità introdotte dalla Legge di bilancio per l’anno 2024 in materia di IMU relativamente agli immobili utilizzati dagli enti non commerciali (ENC) per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività meritevoli di tutela. I chiarimenti forniti nella Circolare, in particolare, hanno lo scopo di assicurare la massima diffusione degli aspetti applicativi delle nuove disposizioni...CONTINUA »
Comuni interessati dal sisma del 2016: tempo fino al 16 settembre per riavere il mancato CUP
I Comuni interessati dagli eventi sismici che si sono verificati dal 24 agosto 2016, che non hanno ancora inviato i dati per il ristoro delle minori entrate del CUP per gli anni 2023 e 2024, possono provvedervi entro il 16 settembre 2024. Lo ha segnalato il Dipartimento delle Finanze, nel Comunicato dello scorso 19 luglio. Si tratta, in particolare, dei dati che sono necessari per l’erogazione del ristoro del minor gettito del CUP registrato negli anni 2023 e 2024, ai sensi dell'art. 1, comma...CONTINUA »
Con la recente sentenza n. 19843 del 18 luglio 2024 la Cassazione ha stabilito che il domicilio civilistico e quindi “fiscale” va individuato nel luogo in cui vi sia preminenza dei legami economici e patrimoniali della persona in modo riconoscibile dai terzi nelle controversie relative ai periodi d’imposta fino al 2023. In particolare la Corte richiama l’art 2 comma 1 lett. m) del Codice della Crisi d’impresa secondo cui il centro degli interessi principali del debitore...CONTINUA »
23
lug
Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi