23
lug
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES
Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico...CONTINUA »
Contabilità complessivamente 'inattendibile': possibile l'accertamento analitico-induttivo
L’accertamento della complessiva inattendibilità delle scritture contabili preclude, di regola, la loro utilizzazione ai fini della determinazione del reddito, escludendo con ciò la possibilità di un accertamento di tipo analitico e lasciando spazio soltanto ad un accertamento induttivo "puro". Con due diverse sentenze datate 13 giugno 2024 (n. 16498 e n. 16528) la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, accogliendo il ricordo dell'Agenzia Entrate ha chiarito che la contabilità...CONTINUA »
Tutti i servizi dell'Agenzia Entrate in una guida
E" online la nuova guida, aggiornata a luglio 2024, sui servizi messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per i contribuenti, che spiega come fare, ad esempio, per richiedere un rimborso, ottenere la tessera sanitaria, consultare la propria posizione fiscale o registrare un contratto di locazione direttamente online. Grazie anche ai link diretti che rimandano all’argomento d’interesse, è possibile individuare rapidamente il servizio da utilizzare per le proprie esigenze.La...CONTINUA »
Sul sito internet del MiC (Direzione generale Cinema e Audiovisivo) è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del 16 luglio 2024 contenente l’esito dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana. La pubblicazione, che contiene l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta definitivi, costituisce comunicazione di riconoscimento...CONTINUA »
22
lug
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: online la versione 2024!
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2,50%, in vigore dal 1° gennaio 2024; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Pensioni da Monaco: ma dove vanno indicate nel modello Redditi?
La legge di bilancio 2023 ha esteso il trattamento fiscale prima riservato alle sole pensioni Svizzere anche alle pensioni erogate dalla Cassa di Previdenza di Monaco. In precedenza le pensioni Svizzere (e dal 2023 quelle monegasche) corrisposte in Italia erano soggette ad una ritenuta alla fonte a titolo di imposta del 5% solo ed esclusivamente nel caso di intervento di un intermediario residente (cioè, in pratica, erogazione della pensione con accredito sul conto corrente bancario,...CONTINUA »
Entro il 31 luglio la presentazione del modello IVA TR per il credito del secondo trimestre
Scade il 31 luglio il termine per la presentazione delle istanze per chiedere a rimborso o in compensazione il credito IVA relativo al secondo trimestre 2024. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente e l’utilizzo del credito per importi superiori a 5.000 euro deve avvenire, salvo apposizione del visto di conformità, a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione dell’istanza. Si ricorda che l’art. 38 bis del DPR 633/72 prevede la...CONTINUA »
Aggiornato il software CPB anche per i forfettari
Nella tarda serata del 15 luglio l’Agenzia Entrate ha pubblicato il software per il calcolo del CPB per i contribuenti forfettari. Al pari dei soggetti ISA, i redditi vengono rivalutati applicando i coefficienti derivanti dalle proiezioni macroeconomiche di crescita del PIL elaborate dalla Banca d’Italia. Nel dettaglio, dalle prime simulazioni emergono proposte di reddito in aumento, rispetto a quanto dichiarato nel 2023 (sezione III del quadro LM). Chi deciderà...CONTINUA »
19
lug
5 per mille 2024: pubblicato l'elenco delle Onlus con domanda oltre il termine
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco, aggiornato al 15 luglio 2024, con i dati delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini di scadenza, quindi entro il 10 aprile 2024. I soggetti che non hanno effettuato l’iscrizione per il 2024 entro il suddetto termine, sempreché non siano presenti nell’elenco permanente degli iscritti, possono, infatti, ancora trasmettere la domanda...CONTINUA »
Imprenditori e professionisti forfettari possono adesso conoscere la proposta di Concordato preventivo ed eventualmente accettarla entro il termine di presentazione del modello Redditi 2024, ossia il 15 ottobre 2024.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi, introdotto dal Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024. Per avvalersi del concordato preventivo i contribuenti forfettari interessati possono...CONTINUA »
Ferie e altre sospensioni attività per oltre 12 giorni: Registro Telematico corrispettivi
Ricordiamo che in relazione all’interruzione dell’attività del registratore telematico dei corrispettivi, è previsto che : “Nel caso in cui l’interruzione dell’attività sia superiore ai 12 giorni (ad esempio ferie lunghe, chiusura stagionale, inutilizzo temporaneo, etc.) o se l’esercente non fosse in grado di conoscere la durata del periodo di inattività e di comunicarla a priori, il Registratore Telematico deve prevedere la possibilità...CONTINUA »
18
lug
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: nuova versione 2024
E' online la nuova versione del software CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI, aggiornata con il nuovo tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2024. Il software, che tra i nostri utenti ha ottenuto un enorme successo per la semplicità di funzionamento, fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.E' utilizzabile per i ravvedimenti effettuati dal 1/1/2024 sino al 31/12/2024 in relazione a scadenze omesse dal 1/1/2021. Questa nuova versione prevede:- il nuovo tasso legale,...CONTINUA »
Tirocini formativi retribuiti esclusi dal regime speciale per lavoratori impatriati
Con Risposta n. 152 del 15 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme generate da attività di studio o da tirocini, anche se comprese tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, sono comunque escluse dal regime speciale per lavoratori impatriati, in quanto derivanti dallo svolgimento di attività formative e non dallo svolgimento di un'attività lavorativa. Dunque, non può usufruire del regime speciale previsto dall’articolo 16 del Dlgs n.147/2015...CONTINUA »
Anomalie dati Iva 2021: in arrivo le comunicazioni delle Entrate
Sono in arrivo le comunicazioni dell'Agenzia entrate, finalizzate a favorire l’adempimento spontaneo dei contribuenti, che segnalano a quest'ultimi le eventuali differenze tra i dati fiscali delle fatture elettroniche, i dati dei corrispettivi giornalieri memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente all stessa Agenzia Entrate e quelli indicati nella dichiarazione annuale Iva relativamente al periodo d’imposta 2021. Le comunicazioni sono inviate al domicilio digitale dei...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi