Notizie fiscali

01

ago

Addebito in conto dell'I24 con scadenze future: modalità e criteri

Con Provvedimento del 26 luglio l'Agenzia delle Entrate stabilisce i criteri e le modalità applicative dell’addebito in conto dell’I24 con scadenze future per i versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati, di imposte, contributi e altre somme effettuati attraverso i servizi telematici della stessa agenzia. Le entrate, alle singole scadenze, procedono all’inoltro delle deleghe di pagamento agli intermediari della riscossione convenzionati, richiedendo l’addebito...CONTINUA »

31

lug

IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Analisi di bilancio per le PMI: non è mai stato così semplice e conveniente

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating. Clicca qui per...CONTINUA »

CONFRONTA LE BANCHE: nuovo servizio di analisi e monitoraggio

Vi segnaliamo un nuovo servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa realizzato in collaborazione con CR EXPERT.  Confronta le banche è lo strumento che risponde alle domande:- quanto mi costano le banche?- quale banca mi applica le condizioni migliori?- come posso verificare e intervenire? Gli oneri finanziari sono una voce di bilancio fondamentale per verificare l’equilibrio finanziario di una impresa. Diviene quindi fondamentale comprendere questo...CONTINUA »

Prelevamenti soci eccedenti gli utili nelle società di persone

Il Codice Civile stabilisce chiaramente che i soci non possono ripartire somme che non rappresentano utili realmente conseguiti (art. 2303 c.c.). Questa disposizione, dettata specificamente per le S.N.C., si estende anche alle S.A.S. mediante il rinvio previsto dall’art. 2305 c.c.. Eventuali prelievi ad altro titolo devono essere documentati e regolarmente contabilizzati. Con l’ordinanza N. 15919/2024 pubblicata il 6 giugno 2024 la Cassazione ha confermato la riqualificazione operata...CONTINUA »

Agenzia Entrate-Riscossione: guida ai servizi online

L'Agenzia Entrate-Riscossione (AdeR), in un’ottica di semplificazione e velocizzazione degli adempimenti tributari, ha nel corso del tempo ampliato sempre di più i servizi online o “telematici”, accessibili via web e App, che permettono quindi di non dover recarsi fisicamente allo sportello.Con lo scopo di venire incontro ai cittadini che ancora non hanno un’identità digitale (SPID, Carta d’identità elettronica, Carta nazionale dei servizi), AdeR...CONTINUA »

30

lug

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili per l'acquisizione del consenso informato e l'analisi della proposta

Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità 2024: LA PROMOZIONE IN SCADENZA

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »

Differimento al 31 luglio dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi

Il differimento al 31 luglio 2024, senza alcuna maggiorazione, dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, si applica anche ai contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale per artigiani e commercianti e alla contribuzione dovuta per gli iscritti alla Gestione separata.  Il chiarimento è stato fornito dall'Agenzia delle Entrate in una FAQ del 26 luglio scorso. L’articolo 37 del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, prevede il differimento per...CONTINUA »

Corte Costituzionale: il convivente di fatto come un 'familiare'

Diritti al lavoro e alla giusta retribuzione estesi anche ai 'conviventi di fatto'.Con Sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, terzo comma, del Codice Civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il "convivente di fatto" e come impresa familiare quella cui collabora anche il "convivente di fatto".La Consulta ha esteso, conseguentemente, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo...CONTINUA »

Il decalogo sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nella PA

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) ha pubblicato il decalogo dell’IA, nel quale fornisce, in modo chiaro e sintetico, indicazioni pratiche per l’uso dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. Si tratta dei principi fondamentali a cui la PA deve attenersi nell'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale all'interno degli ambiti nei quali la stessa opera, quindi: miglioramento dei servizi e riduzione dei costi; analisi del rischio; trasparenza, responsabilità...CONTINUA »

29

lug

Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

E' online la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società...CONTINUA »

Calcola gli oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate: il software IN PROMOZIONE fino al 9 agosto!

Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico...CONTINUA »

Estensione quinquennale del regime 'impatriati' anche per gli ex 'neo-residenti'

L'articolo 16 del Dl n. 147/2015 (cd. "Decreto Internazionalizzazione") ha introdotto il "regime speciale per lavoratori impatriati", che è fruibile dai contribuenti per un quinquennio a decorrere dal periodo di imposta in cui trasferiscono la residenza fiscale in Italia, ai sensi dell'articolo 2 del TUIR, e per i quattro periodi di imposta successivi. L'articolo 5, comma 2-bis,  del Dl n. 34/2019 ("Decreto Crescita") ha previsto la possibilità di estendere il periodo di fruizione...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS