Notizie fiscali

21

ago

Il contribuente può sempre dimostrare crediti non dichiarati

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania (Sentenza n. 4017/11 del 21 giugno 2024) ha accolto l’appello di un contribuente, annullando una cartella di pagamento emessa dall’Amministrazione finanziaria relativa ad un credito d’imposta che il contribuente non aveva dichiarato ma che, secondo la legge, era comunque valido.Secondo i giudici campani, infatti, ed in base anche a precedenti sentenze della Corte di Cassazione, il contribuente può sempre dimostrare,...CONTINUA »

Agevolazioni 'prima casa': l'immobile in donazione da vendere entro un anno dalla data del nuovo acquisto

Con una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che, al fine di poter richiedere le agevolazioni “prima casa”, l’acquirente deve dichiarare, al momento dell’acquisto, di rispettare determinate condizioni, tra cui quella di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su altro immobile acquistato,...CONTINUA »

20

ago

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate e del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I...CONTINUA »

Commercialisti alle prese con il CPB, tra responsabilità e corrispettivi

In questa estate 2024, ai consueti, ma mai ordinari, adempimenti dichiarativi, negli studi dei Commercialisti si sono aggiunte le novità portate dai vari decreti in merito al Concordato Preventivo Biennale. Questo si manifesta come una materia nuova e ancora da chiarire in molti aspetti, scadenze che si rincorrono, clienti non sempre in grado di comprendere la portata del provvedimento. Per il Commercialista si tratterà in prima istanza di “spiegare” a tutti i clienti potenzialmente...CONTINUA »

Certificazione parità di genere: come inviare la domanda di esonero contributivo

Con Messaggio n. 2844 del 13 agosto l'Inps fornisce chiarimenti in merito: alle modalità di trasmissione delle domande di esonero contributivo da parte delle imprese che si sono impegnate a promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro; al differimento dei termini di presentazione delle domande per le certificazioni conseguite entro il 31 dicembre 2023. L'Istituto, in particolare, illustra i requisiti che le imprese in possesso della certificazione di genere devono rispettare...CONTINUA »

Rivalutazione di terreni e partecipazioni: versamento prima o unica rata entro il 30 novembre

Il decreto-legge "Omnibus", entrato in vigore il 10 agosto scorso, ha introdotto modifiche ai termini previsti dalla legge di Bilancio 2024 per la rivalutazione di terreni e partecipazioni e per l'adeguamento delle esistenze di magazzino. Per quanto riguarda la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2024, il decreto ha esteso la scadenza per il pagamento della prima o unica rata dell’imposta sostitutiva del 16% fino al 30 novembre 2024, rispetto alla scadenza...CONTINUA »

Bonus Transizione 5.0: arrivano i chiarimenti tecnici del Mimit

Con la Circolare Operativa n. 25877 del 16 agosto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce chiarimenti tecnici in relazione a specifici profili, utili ai fini della corretta applicazione del bonus Transizione 5.0, l'agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025. Con Decreto del 6 agosto il Mimit ha disposto l'apertura della...CONTINUA »

19

ago

Abbonati ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024

Abbiamo pubblicato REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024, l'applicazione per il calcolo delle imposte sostitutive dovute per la regolarizzazione del magazzino ex legge di bilancio 2024.Il DM 24 giugno 2024 ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Sono stati previsti...CONTINUA »

La CGT di Venezia sull'ammissibilità della prova testimoniale

A discrezione del giudice l'ammissibilità della prova testimoniale ex art. 7, comma 4, D.lgs. n. 546/1992, nel caso in cui questo la ritenga "necessaria ai fini della decisione". La prova testimoniale, inoltre, deve essere specifica e idonea a smentire le risultanze contenute nell'atto impugnato. A stabilirlo la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Venezia (sentenza n. 507/2 del 10/07/2024) che, sulla base di quanto affermato sopra, ha rigettato il ricorso di un contribuente...CONTINUA »

Soggette all'imposta di donazione le liberalità indirette da voluntary disclosure

Con Sentenza n. 18724 del 9 luglio la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha statuito che, nel caso in cui ricorrano i presupposti indicati nell’articolo 56-bis del Testo Unico sull’imposta sulle successioni e donazioni (Dlgs. n. 346/1990), le liberalità indirette che risultano dalla procedura di collaborazione volontaria, stabilite dalla legge n. 186/2014, sono soggette all’imposta di donazione.L’Amministrazione finanziaria può richiedere la relativa imposta...CONTINUA »

Comuni colpiti del sisma del 2016: tempo fino al 16 settembre per ristoro minori entrate CUP

Ricordiamo che i Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, e che non hanno ancora inviato i dati per il ristoro delle minori entrate del CUP per gli anni 2023 e 2024, hanno tempo fino al 16 settembre 2024.L'ulteriore proroga del termine è stata resa nota dal MEF (Dipartimento delle Finanze) in un Comunicato del 19 luglio scorso. I dati devono essere trasmetti tramite l'apposito modello, debitamente compilato in formato elaborabile, e trasmesso...CONTINUA »

Piano Transizione 5.0: prenotazioni degli incentivi sulla piattaforma GSE

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 6 agosto il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 24 luglio recante le modalità attuative del Piano Transizione 5.0, finalizzato a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese, favorendone la digitalizzazione e la trasformazione green e supportando, quindi, il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili. Il Piano Transizione...CONTINUA »

14

ago

Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova i software in versione Excel o Cloud

Sono online i nostri software in MS Excel ed in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per...CONTINUA »

Contabilità Enti Terzo Settore: prova il software Banana Plus a soli 84 Euro!

Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore, partendo dal modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS!Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 84 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere dei rendiconti sempre perfetti.Guarda il Video su come registrare le entrate e le uscite e ottenere il...CONTINUA »

I< < 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS