Notizie fiscali

17

lug

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato. In scadenza la PROMOZIONE sul software

La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. Abbiamo pubblicato la nuova versione del software in MS Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio...CONTINUA »

Fatture elettroniche da controllare

La ditta che chiameremo FORNITORE emette nei confronti della ditta XY s.r.l. (Cliente) una fattura elettronica, per la vendita del prodotto.  La ditta XY comunica al Fornitore i suoi dati per l’emissione della fattura, incluso il codice SDI, ma indica al Fornitore un numero di partita iva errato (basta l’ultimo numero), che corrisponde al mio cliente Mario Rossi, ditta individuale che peraltro ha un altro codice SDI. Ora nel cassetto della ditta Mario Rossi mi trovo una fattura...CONTINUA »

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet 'con il Commercialista in mente'

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Operatori UE: no al recupero eccedenza Iva oltre i termini prescritti

Con Risposta n. 147/2024 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, una volta decorsi i termini prescritti per azionare la procedura di rimborso mediante "portale elettronico", disciplinata dall'articolo 38-bis2 del decreto Iva (ovvero il 30 settembre dell'anno solare successivo al periodo di riferimento per i rimborsi trimestrali ed il 30 settembre del medesimo anno per i rimborsi annuali), decade la possibilità di recuperare l'eccedenza IVA generata per effetto delle operazioni passive svolte...CONTINUA »

8 per mille: online le scelte dei contribuenti per il 2020

Sul sito internet del Dipartimento delle finanze sono stati pubblicati i dati statistici sulle scelte dei contribuenti e sugli importi erogati relativi all’otto per mille dell'Irpef nell'anno 2024, riferiti all'anno di imposta 2020. Sono resi disponibili anche i dati provvisori delle scelte relative agli anni di imposta 2021 e 2022. Clicc qui per accedere ai dati.CONTINUA »

Fondo straordinario edicole: pubblicato l'elenco dei beneficiari

Sul sito internet del Dipartimento per l'informazione e l'editoria è stato pubblicato il Decreto del capo del dipartimento dell'11 luglio con in quale è approvato l'elenco dei beneficiari del contributo alle edicole, per le spese sostenute nel 2022, previsto dal Fondo straordinario - anno 2023. Ciascun beneficiario potrà essere individuato nell’elenco attraverso il codice identificativo della domanda, rilasciato al momento della presentazione della stessa. I contributi...CONTINUA »

16

lug

DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning

La prossima edizione del corso è in programma per il 22 e il 29 ottobre 2024.PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO RISERVATO! L'obiettivo del corso DIVENTA UN CONTROLLER è quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è...CONTINUA »

Attenzione alle comunicazioni di presunti rimborsi fiscali

E' in atto una nuova campagna di "phishing", a danno dei contribuenti, realizzata tramite false comunicazioni via email, o anche via PEC, relative a rimborsi fiscali a nome dell'Agenzia delle Entrate. Queste comunicazioni tentano di attirare l’attenzione della vittima, invogliandola a compilare un modulo web per ottenere un presunto rimborso fiscale. L'Agenzia delle Entrate, estranea a questo tipo di comunicazioni, raccomanda di prestare la massima attenzione e, qualora si ricevessero e-mail...CONTINUA »

Registrazione atti: pronti i codici tributo per il versamento delle somme che seguono i controlli

Con Risoluzione n. 35/E dell'11 luglio l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito delle attività di controllo, di conciliazione giudiziale e della presentazione di istanza per ravvedimento e riliquidazione dell’imposta, in relazione alla registrazione di atti, differenziati per tipologia di definizione.  Al fine di agevolare i contribuenti all'adempimento, nelle tabelle, in corrispondenza dei codici...CONTINUA »

Atti immobiliari: pronti nuovi codici per trascrizione, iscrizione ed annotazione

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento dell'11 luglio 2024, di adozione delle tabelle contenenti i codici-atto per l’esecuzione delle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione nei pubblici registri immobiliari, denominate rispettivamente: “Tabella degli atti soggetti a trascrizione” (allegato 1); “Tabella degli atti in base ai quali sono richieste le iscrizioni” (allegato 2); “Tabella dei tipi di annotazione” (allegato 3)...CONTINUA »

15

lug

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

GLI INDICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE, l'adeguamento per l'anno d'imposta 2023 e le novità in caso di controlli

Modello di lettera informativa da inviare ai clienti. Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) con l’obiettivo di favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di basi imponibili per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni. In particolare, gli ISA dovrebbero esprimere una misura di sintesi sul grado di affidabilità dei comportamenti fiscali dei contribuenti...CONTINUA »

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024: IN PROMOZIONE fino a fine mese!

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »

Limite di 10.000 euro per i pagamenti in contanti nell'Unione europea in vigore da luglio 2027

Lo scorso 9 luglio è entrato in vigore il regolamento europeo relativo alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che fissa una soglia massima europea all'uso del contante. Il Regolamento (UE) 2024/1624 individua in 10mila euro il limite massimo per il pagamento in contanti in tutta l'Unione Europea nelle transazioni commerciali di beni e servizi, salvo limiti inferiori nazionali più bassi che gli Stati membri possono...CONTINUA »

Applicazione dell'imposta di registro ai contratti di locazione di immobili strumentali: conformità con il diritto dell'Unione

Con Ordinanza n. 16109 del 10 giugno 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha richiamato il principio, già espresso in una precedente pronuncia (n. 734 del 12 gennaio 2022), secondo il quale l’imposta di registro si applica in misura proporzionale anche se relativa a contratti di locazione di immobili strumentali, indipendentemente dall'assoggettamento di questi ultimi ad Iva, non ponendosi tale previsione in contrasto con la direttiva 2006/112/CE, dal momento che il diritto...CONTINUA »

I< < 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS