07
ago
Il CdM approva il Ddl annuale sulla concorrenza: le regole per i dehors
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 90 del 26 luglio, ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, che si inserisce nel quadro degli interventi di attuazione del PNRR. Il Disegno di legge prevede misure: in materia di concessioni autostradali; in materia di rilevazione dei prezzi e usi commerciali, settore assicurativo, trasporto e commercio; in materia di start up. Nel testo, inoltre, vengono definite le procedure di aggiudicazione delle concessioni autostradali,...CONTINUA »
Definizione agevolata pvc: pronti i codici tributo
Con Risoluzione n. 44/E del 2 agosto l'Agenzia delle Entrate ha istituito 15 codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione ai verbali di constatazione, ai sensi dell’articolo 5-quater del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218.Tale articolo prevede che il contribuente possa prestare adesione ai verbali di constatazione consegnati dal 30 aprile 2024. La definizione agevolata permette al contribuente di beneficiare della riduzione delle sanzioni...CONTINUA »
06
ago
Con Provvedimento del 31 luglio l'Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità di comunicazione all'anagrafe tributaria, da parte degli uffici marittimi e della motorizzazione civile, sezione nautica, dei dati e delle notizie relativi alle domande di iscrizione e alle note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento, nonché alle dichiarazioni di armatore, relativi a navi, galleggianti e unità da diporto,...CONTINUA »
Registro, ok alla valutazione tramite capitalizzazione del canone
Il metodo consiste nel calcolare il valore del bene in base al prezzo di locazione versato al precedente proprietario, rapportandolo agli affitti applicati per la stessa tipologia di locali. È legittimo il ricorso al criterio della “capitalizzazione del canone annuo” per la rettifica del valore dei beni e diritti oggetto di trasferimento ai fini dell’imposta di registro.È questo il principio affermato dalla sentenza della Corte di giustizia tributaria di secondo grado...CONTINUA »
Guida sulle locazioni brevi: le novità su tassazione, regole e adempimenti
Il Dl n. 50/2017 ha introdotto una specifica disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati a partire dal 1° giugno 2017, che hanno una durata non superiore a 30 giorni: le cosiddette “locazioni brevi”, ovvero quei contratti conclusi da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, per i quali non vi è l’obbligo di registrazione se non formati per atto pubblico o scrittura privata autentica...CONTINUA »
05
ago
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
Precompilata 2024: l'Agenzia Entrate avvia il sondaggio sul 730
Al via la rilevazione del livello di gradimento del modello 730 precompilato 2024, sia in modalità ordinaria che semplificata. L'Agenzia Entrate, dallo scorso 31 luglio, ha avviato un’indagine customer satisfaction per la valutazione del servizio. Dopo l’invio del 730 tramite l’applicativo web, agli utenti sarà proposto un breve questionario, accessibile dal link disponibile nella pagina dedicata e con partecipazione facoltativa e anonima, attraverso il quale...CONTINUA »
Scissione societaria: responsabilità solidale della beneficiaria per i danni accertati
La Corte di Giustizia dell'Unione europea, nella causa C-713/22 del 29 luglio 2024, si è espressa in merito alla responsabilità solidale delle società beneficiarie di una scissione, per il passivo derivante da comportamenti della società scissa antecedenti alla scissione. Secondo la Corte di Giustizia UE l’articolo 3, paragrafo 3, lettera b), della sesta direttiva 82/891/CEE del Consiglio, del 17 dicembre 1982, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera...CONTINUA »
02
ago
MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024
Abbiamo pubblicato un modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento.CONTINUA »
SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, formulari e circolari in un unico abbonamento
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito Imposta Beni Strumentali 2024...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo “5503” e “5504” per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, dell’indennità di mora e degli interessi sul ritardato pagamento dell’imposta di consumo sui prodotti diversi dal tabacco che contengono nicotina. Nella Risoluzione n. 42/E del 30 luglio viene specificato che i suddetti codici, in sede di compilazione del modello F24 accise, devono essere esposti nella “Sezione Accise/Monopoli...CONTINUA »
ENPAIA: nuove causali per il versamento dei contributi
Con Risoluzione n. 43/E del 30 luglio l'Agenzia delle Entrate ha istituito delle causali contributo per il versamento, tramite F24, dei contributi previdenziali e assistenziali di pertinenza dell’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura (ENPAIA). Si tratta delle seguenti 5 causali: “E130” denominata “ENPAIA – Acconto e saldo contributi annuali” “E131” denominata “ENPAIA – Riscatto periodi contributivi” “E132”...CONTINUA »
Sospensione estiva dei termini fiscali
L’articolo 1 della legge n. 742/1969 prevede che i termini di natura processuale siano sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto di ogni anno e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. La sospensione feriale riguarda anche il contenzioso tributario e coinvolge tutti i termini riguardanti gli adempimenti processuali. Alla sospensione dei termini processuali si affianca la sospensione degli adempimenti e versamenti riguardanti le scadenze tributarie che prevede...CONTINUA »
01
ago
Associazione di medici: esenzione Iva per le spese comuni di gestione
Con Risposta n. 161/E del 26 luglio 2024 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all'applicabilità dell'esenzione Iva alle Associazioni della Medicina di gruppo costituite da medici di medicina generale ed ha chiarito che, alla luce della normativa europea e nazionale, anche il riaddebito delle spese comuni sostenute da un’associazione di medici per la gestione dell’attività (assicurazione, manutenzione, pulizia, segreteria, ecc.) può rientrate nell'ambito...CONTINUA »
Depositari scritture contabili: al via il servizio per comunicare la cessazione dell'incarico
Attivo il servizio web che i depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, come ad esempio i commercialisti, possono utilizzare per comunicare la fine dell’incarico, ai sensi del nuovo comma 3-bis dell’art. 35 del decreto Iva, introdotto dal Decreto “Adempimenti”. Lo ha segnalato l'Agenzia delle Entrate, con Comunicato Stampa del 29 luglio. Attraverso la nuova procedura è possibile trasmettere il modello approvato dal Direttore dell’Agenzia...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi