Notizie fiscali

27

ago

Attestazione del Transfer Pricing: la documentazione nazionale in lingua italiana

In merito all’assolvimento degli oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento praticati da gruppi multinazionali nelle transazioni con imprese associate, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la Documentazione Nazionale per attestare il Transfer pricing deve essere necessariamente presentata in lingua italiana, non rilevando, come invece sostenuto dalla Società che ha presentato l'interpello, l'adesione della persona giuridica al regime dell'adempimento collaborativo.Nella...CONTINUA »

Cessione ramo d'azienda: al contribuente l'onere di provare l'incongruità dei valori accertati

L’applicazione del cd. metodo matematico integra una prova presuntiva e/o indiziaria, che rovescia sul contribuente l'onere di provare che il valore effettivo è inferiore ai parametri minimi stabiliti dal legislatore.Sulla base di questo principio la Corte di Cassazione, con Sentenza n. 16655 del 14 giugno 2024, ha statuito la validità dell’avviso di rettifica dell’ufficio che aveva valutato l’avviamento di un’azienda sulla base del calcolo matematico previsto...CONTINUA »

26

ago

IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

EASY ALERT PMI: la soluzione immediata per la gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

Aliquota Iva ordinaria per gli sciroppi non classificabili come 'integratori alimentari'

Con Risposta ad interpello n. 175 del 21 agosto l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti ad una società che si occupa dello sviluppo e della commercializzazione di integratori alimentari e dispositivi medici, che chide di conoscere l'aliquota IVA applicabile alla cessione di 24 dispositivi medici di nuova produzione che la stessa intende commercializzare.La società ha provveduto a richiedere i pareri tecnici di classificazione all'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, in coerenza...CONTINUA »

Decreto Infrastrutture: in Gazzetta Ufficiale legge di conversione e testo coordinato

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto è stata pubblicata la legge n. 120 dell'8agosto 2024, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. Nella stessa giornata è stato pubblicato anche il testo coordinato del Dl n. 89/2024 con la legge di conversione 8 agosto 2024, n. 120, che è entrato in vigore il...CONTINUA »

Notifica atti tributari: onere del contribuente comunicare la variazione del domicilio fiscale

La disciplina delle notificazioni degli atti tributari si fonda sul criterio del domicilio fiscale e sul correlato onere preventivo del contribuente di indicare il proprio domicilio all'Ufficio tributario, e di tenere detto ufficio costantemente informato delle sue eventuali variazioni.Conseguentemente, il mancato adempimento, originario o successivo, di tale onere di comunicazione legittima l'Ufficio procedente ad eseguire le notifiche nel domicilio fiscale per ultimo noto, eventualmente nella forma...CONTINUA »

23

ago

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili per l'acquisizione del consenso informato e l'analisi della proposta

Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »

I fattori ESG nella valutazione d’azienda: focus dei Commercialisti

La Commissione di studio “Valutazione d’azienda” del Consiglio nazionale dei commercialisti ha realizzato una guida operativa a supporto dei professionisti lungo il processo estimativo delle PMI italiane che intraprendono percorsi di implementazione dei fattori ESG (environmental, social e governance) su base volontaria. La crescente attenzione che è stata data negli ultimi decenni alle tematiche ambientali e sociali ha infatti portato ad un progressivo approfondimento dell’analisi...CONTINUA »

Privilegio processuale del creditore fondiario nelle procedure di liquidazione controllata e giudiziale

Con la recente Sentenza n. 22914 del 19 agosto la Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, pronunciando sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c. dal Tribunale di Brescia, ha enunciato il seguente principio di diritto: "il creditore fondiario può avvalersi del “privilegio processuale” di cui all’art. 41, comma 2 d.lgs. n. 385 del 1993 sia nel caso di sottoposizione del debitore esecutato alla procedura concorsuale di liquidazione giudiziale di cui agli artt...CONTINUA »

22

ago

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

Interessi passivi su conciliazioni e accertamenti: deducibilità fiscale

Gli interessi passivi, versati sulla base di atti di conciliazione tributaria o di accertamento con adesione per il ritardato versamento dell'IRES e dell'IRAP, sono deducibili dai relativi imponibili, applicando le modalità di calcolo dettate dal Tuir al loro ammontare complessivo, indipendentemente dal fatto che li ha generati. Così si è espressa l'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 172 del 20 agosto, in merito al corretto trattamento fiscale applicabile, ai fini IRES...CONTINUA »

Adeguamento di magazzino: versamento prima rata al 30 settembre

Il Decreto "Omnibus" (DL n. 113/2024) introduce modifiche alle due opzioni previste dalla Legge di Bilancio 2024 riguardanti l'adeguamento delle rimanenze di magazzino per l'anno fiscale al 30 settembre 2023 e la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti al 1° gennaio 2024. Il Decreto stabilisce che la prima delle due rate per l'adeguamento del magazzino debba essere versata entro il 30 settembre 2024. In origine, la scadenza per il pagamento della prima rata coincideva...CONTINUA »

21

ago

Mog sportivi e nomina responsabile in materia di Safeguarding: procedure, documenti e formule

Le associazioni e le società sportive devono provvedere, entro il 31 agosto, all’adozione del Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (Mog), del Codice di condotta, e alla nomina entro il prossimo 31 dicembre del responsabile in materia di Safeguarding, seguendo le indicazioni contenute nelle linee guida dettate dalla Federazione di appartenenza, già pubblicate, le quali disciplinano gli strumenti per la prevenzione e il contrasto di ogni...CONTINUA »

DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning

La prossima edizione del corso è in programma per il 22 e il 29 ottobre 2024.PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO RISERVATO! L'obiettivo del corso DIVENTA UN CONTROLLER è quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è...CONTINUA »

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS