02
set
Minore eccedenza del triennio: no al rimborso Iva se non in regola con le dichiarazioni
In caso di minore eccedenza detraibile del triennio, il requisito richiesto dalla legge ai fini della presentazione della richiesta di rimborso Iva è l’assolvimento degli obblighi dichiarativi in relazione alle dichiarazioni dei tre periodi di imposta interessati. Con l’assolvimento dei suddetti obblighi dichiarativi viene infatti "cristallizzato" il riporto dell’eccedenza risultante dal periodo precedente. Questo consente di verificare sia l’esistenza dell’eccedenza...CONTINUA »
30
ago
CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato. Software in MS Excel
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. Abbiamo pubblicato la nuova versione del software in MS Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio...CONTINUA »
Decreto Omnibus: raddoppia l'imposta sostitutiva per aderire al regime opzionale dei 'neo residenti'
L'Articolo 2 del Decreto Omnibus ha introdotto un aumento della flat tax per i "neo residenti" in Italia, portando l'imposta sostitutiva dell'IRPEF sui redditi prodotti all'estero, da 100mila a 200mila euro annui. Questo incremento riguarda le persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia dopo il 10 agosto 2024 e che optano per il regime previsto dall'articolo 24-bis del TUIR. L'adesione al regime deve essere effettuata tramite la dichiarazione dei redditi relativa al periodo...CONTINUA »
Dal 1° settembre 2024, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del relativo Avviso, entrerà in funzione, sull’intero territorio nazionale, la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR). La BDSR è stata istituita ai sensi dell’articolo 13-quater, comma 4, del Dl n. 34/2019 come strumento per la tutela del consumatore, della concorrenza e della trasparenza del mercato, oltre...CONTINUA »
Trascrizione accettazione eredità: tassazione in misura ordinaria
Si tratta di un atto antecedente rispetto a quello che trasferisce il bene ricevuto per successione, e, quindi, non può essere considerato come una formalità che consegue alla vendita. La formalità relativa alla trascrizione di un’accettazione tacita di eredità non rientra nel principio di assorbimento di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 e, di conseguenza, è soggetta a tassazione nella misura ordinaria. Questo principio è...CONTINUA »
29
ago
Business Plan per PMI: prova il nostro software
Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione degli investimenti in beni...CONTINUA »
Commercialisti: richiesta contributo per le spese di asili nido entro il 31 ottobre
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa Dottori Commercialisti, con lo scopo di favorire la conciliazione fra il mantenimento e lo sviluppo dell’attività professionale e gli impegni familiari dei propri iscritti, ha indetto un bando per il rimborso delle spese sostenute da quest'ultimi per le rette di asili nido e scuole dell’infanzia dei propri figli. Il contributo, previsto per le spese sostenute nel periodo tra il 1 settembre 2023 e il 31 luglio 2024, è destinato...CONTINUA »
Definizione agevolata: entro il 15 settembre il versamento della quinta rata
A stabilirlo il Decreto legislativo n. 108/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2024, che ha disposto importanti interventi in materia di Definizione agevolata delle cartelle, tra cui, appunto, il differimento al 15 settembre del termine per effettuare il pagamento della quinta rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle con scadenza al 31 luglio 2024, senza oneri aggiuntivi e senza perdere i benefici della “Rottamazione-quater”. In considerazione...CONTINUA »
28
ago
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in Excel
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) con l’obiettivo di favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di basi imponibili per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni. In particolare, gli ISA dovrebbero esprimere una misura di sintesi sul grado di affidabilità dei comportamenti fiscali dei contribuenti mediante una metodologia statistico-economica (alimentata...CONTINUA »
Il futuro delle Onlus nel focus dei Commercialisti
La commissione di studio “ETS Enti del Terzo Settore” del Consiglio nazionale dei commercialisti ha realizzato un approfondimento, dal titolo "Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti", che propone un quadro riassuntivo della disciplina giuridica e della fiscalità attuale e futura delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus). Il documento analizza due differenti scenari: quello delle Onlus che si iscriveranno al RUNTS, con un focus in relazione...CONTINUA »
ETS: domande per contributo assunzione disabili entro il 31 ottobre
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto il DPCM 27 giugno 2024 recante le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo del Fondo previsto dall'art. 28 del DL 48/2023 (Decreto Lavoro), finalizzato a valorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani under 35 con disabilità e il loro diretto coinvolgimento nelle diverse attività statutarie, anche produttive, e nelle iniziative imprenditoriali degli Enti del Terzo...CONTINUA »
Riforma tributaria: adozione dei testi unici entro il 31 dicembre 2025
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto è stata pubblicata la Legge 8 agosto 2024, n. 122, che proroga al 31 dicembre 2025 il termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici. La proroga, che fa slittare il termine di adozione dal 29 agosto 2024 a fine dicembre del prossimo anno, permetterà di tener conto anche delle modifiche al sistema tributario introdotte dai decreti legislativi di attuazione della legge...CONTINUA »
27
ago
Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
E' online la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi