06
set
Lavoro occasionale in agricoltura: focus dei Commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura”, che analizza la nuova forma semplificata di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura (LOAgri), introdotta dalla Legge di bilancio 2023 per il biennio 2023-2024 con lo scopo di garantire la continuità produttiva delle imprese agricole e creare le condizioni per facilitare il reperimento di manodopera per...CONTINUA »
Bonus sponsorizzazioni sportive esteso agli investimenti fino al 15 novembre
L'Articolo 4 del Decreto Omnibus, al fine di sostenere gli operatori del settore sportivo, ha esteso le disposizioni relative al bonus sponsorizzazioni sportive anche agli investimenti pubblicitari effettuati dal 10 agosto (data di entrata in vigore del presente decreto) fino al 15 novembre 2024.Per l'attuazione delle suddette disposizioni viene autorizzata la spesa di 7 milioni di euro per il 2024. In particolare, l'investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore...CONTINUA »
Dal 1° settembre 2024 'autofattura denuncia' sostituita da una comunicazione all’Agenzia Entrate
L’art. 2 D.Lgs. n. 87/2024 (c.d. “Decreto Sanzioni) ha riformato il testo dell’art. 6, comma 8, D.Lgs. n. 471/1997, che disciplina le procedure a carico dei cessionari/committenti soggetti passivi che non ricevano fattura ovvero ne ricevino una irregolare. Per effetto di tali modifiche, per le violazioni commesse a decorrere dal 1° settembre 2024, nelle ipotesi di omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente/prestatore, l’obbligo di emissione della c.d. “autofattura...CONTINUA »
05
set
Sono aperte le candidature per la partecipazione alla settima edizione del Mese dell’educazione finanziaria 2024, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato EDUFIN).L'iniziativa, che si terrà nel mese di novembre, prevede un programma di seminari, lezioni, webinar, giochi, laboratori didattici e spettacoli gratuiti, in presenza e online in tutta l’Italia, sul tema della gestione e programmazione delle...CONTINUA »
Con Sentenza n. 21870 del 20 agosto 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, esprimendosi in tema di accertamento tributario ha sancito che il raddoppio dei termini per la notificazione degli avvisi di accertamento previsto dall'art. 43, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, vigente ratione temporis, in presenza di seri indizi di reato che facciano insorgere l'obbligo di presentazione di denuncia penale, opera in relazione all’accertamento e al suo titolo di responsabilità principale,...CONTINUA »
Aliquota Iva al 4% per la composizione tipografica e digitale di libri
Nella Consulenza giuridica n. 5 del 2 settembre 2024 l'Agenzia delle Entrate ha affermato che alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le moderne tecnologie si applica l'aliquota Iva ridotta del 4%, al pari delle pubblicazioni su supporti fisici. La conclusione a cui è giunta l'Agenzia Entrate ha tenuto conto della volontà del legislatore unionale e nazionale di agevolare la produzione e la vendita dei libri "su qualsiasi tipo di supporto...CONTINUA »
04
set
Fertilizzanti: l'aliquota Iva al 4% ad ampio raggio
Applicabile l'aliquota Iva del 4% ai fertilizzanti in genere, sia quando prodotti e introdotti nel mercato a seguito di mutuo riconoscimento, sia quando inseriti negli appositi elenchi del MASAF. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 4 del 30 agosto, a fronte della richiesta di una Associazione che opera con il gruppo di lavoro per la protezione delle piante presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e che svolge, tra l’altro,...CONTINUA »
Nuovi obblighi di trasparenza informativa per l’emissione di cripto attività
Il Consiglio dei Ministri, nella prima seduta dopo la pausa estiva (n. 92 del 30 agosto), ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo relativo all’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività. Lo schema di decreto legislativo, si legge nel Comunicato stampa del Governo, intende adeguare il diritto nazionale al regolamento UE 2023/1114 (MICAR Markets In Crypto Asset Regulation), che introduce una regolamentazione...CONTINUA »
03
set
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida dedicata alla Dichiarazione precompilata 2024, recependo lo slittamento, dal 15 al 31 ottobre, del termine per l’invio del modello Redditi Persone fisiche, ai sensi del decreto legislativo n. 108/2024 del 5 agosto scorso. Al 31 ottobre anche i termini per l’invio dei modelli “Redditi aggiuntivo” e “Redditi correttivo”, utili per i contribuenti che hanno già inviato un modello 730 e hanno la necessità...CONTINUA »
Richieste di pagamento imposte per recupero fondi: è phishing
È in corso l'ennesima campagna di false comunicazioni a nome dell’Agenzia delle Entrate, questa volta riguardanti la richiesta di pagare imposte per poter recuperare fondi, dove il malcapitato viene indotto con l'inganno a versare fondi per fantomatici investimenti. Successivamente, gli viene richiesto di versare delle imposte al fine di ottenerne la parziale restituzione; in questa seconda fase della truffa, viene inviato un falso documento contenente il logo dell’Agenzia...CONTINUA »
02
set
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: online la versione 2024!
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2,50%, in vigore dal 1° gennaio 2024; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale 2024-2025
Nuova versione dell'applicazione Excel per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate, in una recente risposta pubblicata sulla rivista telematica FiscoOggi, ha ricordato che per avvalersi dell'agevolazione fiscale sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio, disciplinata dall'articolo 16-bis del TUIR, è necessario che le spese siano pagate tramite l’apposito bonifico dedicato, che deve riportare tutti i dati necessari alle banche (o a Poste Spa) per operare una ritenuta d’acconto nei confronti del destinatario del pagamento. Ma...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi