12
set
E' attivo, dal 10 settembre scorso, lo sportello per l'invio delle domande relative agli incentivi destinati ai progetti di ricerca e sviluppo sperimentale delle imprese localizzate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nell’ambito della “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L'intervento si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al...CONTINUA »
La Corte di Giustizia conferma: attività di B&B non imprenditoriale se rispetta le norme regionali
L'attività di Bed & Breakfast non è considerata "imprenditoriale" nel caso in cui rispetti le disposizioni previste dalla legge regionale di riferimento. Ad affermarlo la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli-Venezia Giulia che, con Sentenza n. 154/1 del 27 maggio 2024, ha confermato un precedente orientamento della Corte di Cassazione, espresso con Ordinanza n. 32034/2019. Nel caso di specie, i giudici friulani hanno respinto l'appello dell'Agenzia...CONTINUA »
Comunicazione integrativa Tax credit ZES: pubblicato il nuovo modello
Con Provvedimento del 9 settembre l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello con relative istruzioni, per trasmettere la comunicazione integrativa relativa al tax credit “Zona economica speciale per il Mezzogiorno”, prevista dal Dl 113/2024. Il Provvedimento, oltre a dettare nuove regole per l’invio delle comunicazioni, stabilisce che non si terrà conto delle comunicazioni integrative già inviate sulla base del precedente provvedimento dell’11...CONTINUA »
11
set
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale del 3 settembre è stato pubblicato l'Avviso che attesta l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN, il codice identificativo nazionale che proprietari e gestori dovranno esporre all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture...CONTINUA »
Autotutela e impugnabilità: la Corte Tributaria di Caserta conferma limiti sui termini decadenziali
Con Sentenza n. 3034/7 del 15 luglio 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Caserta, sulla base delle recenti modifiche all’art. 19, D.lgs. 546/1992, introdotte dal D.lgs. n. 220/2023, ha stabilito che, a partire dal 5 gennaio 2024, è possibile impugnare il rifiuto espresso o tacito dell’Amministrazione finanziaria al riesame in autotutela di un atto impositivo, ma non l’esito di tale riesame, pena l’illegittimo aggiramento dei termini decadenziali...CONTINUA »
10
set
Innovazione di startup e microimprese: incentivi per l'acquisto di servizi professionali
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre il Decreto 8 agosto 2024 del Mimit che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il Decreto, attuativo della Legge sul Made in Italy per favorire la valorizzazione, la promozione e la tutela della produzione italiana e per il quale sono stati stanziati 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024, intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese...CONTINUA »
Con sentenza del 5 settembre 2024 (causa C-83/23), la Corte di Giustizia UE ha affermato che il destinatario di una prestazione non può chiedere direttamente all’amministrazione tributaria dello Stato membro in cui è stabilito, la restituzione dell’Iva che ha pagato al fornitore di tale prestazione, il quale aveva erroneamente fatturato l’Iva nazionale di tale Stato membro (invece dell’Iva dovuta per legge in un altro Stato membro) e l’aveva riversata...CONTINUA »
09
set
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: webinar il 30 settembre
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza l'evento gratuito IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE, che si terrà in modalità e-learning il 30 Settembre 2024, dalle ore 14:30 alle ore 17.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Danilo Sciuto, partner “Deotto Lovecchio & partners”, partner “Commercialista Telematico” e componente commissione studio CNDCEC “Imposte Dirette”...CONTINUA »
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
CALCOLA GLI ONERI DEDUCIBILI da cartelle esattoriali rateizzate
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
Modalità di erogazione del contributo per il Superbonus 2024: pubblicato il Decreto MEF
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il Decreto MEF del 6 agosto 2024, con il quale sono definiti i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nell’anno 2024 per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, agevolati al 70% ai sensi dell’art. 119 del d.l. n. 34 del 2020 (c.d. Superbonus). L’Agenzia delle Entrate provvederà...CONTINUA »
Il D.Lgs. n. 108/2024 ha modificato le condizioni che consentono al Fisco di procedere con l’accertamento sintetico (“redditometro”). Il nuovo comma 6 dell’art. 38, come introdotto dall’art. 5 del D.Lgs. n. 108/2024, prevede che: “La determinazione sintetica del reddito complessivo di cui al quarto e quinto comma è effettuata a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato e, comunque, di almeno dieci...CONTINUA »
Il decreto legge n. 113 del 9 agosto 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2024 n. 186, cd. Decreto Omnibus ha aumentato da 100.000 a 200.00 euro, l’importo previsto per l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia di cui all’articolo 1, comma 2, primo periodo, dell’articolo 24-bis, del DPR 917/1986. Il nuovo limite si applica ai soggetti...CONTINUA »
06
set
PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi