Notizie fiscali

17

set

IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

ANC: ampliate le tutele per i professionisti in caso di malattia o gravidanza

In data 11 settembre la Commissione Lavoro della Camera ha approvato un emendamento al Ddl in materia di lavoro collegato alla manovra finanziaria, che amplia in modo significativo le tutele per i professionisti introdotte con la legge di bilancio 2022.Lo ha reso noto l'Associazione Nazionale Commercialisti, con comunicato del 12 settembre scorso. L'emendamento approvato prevede infatti la sospensione degli adempimenti nei riguardi della Pubblica Amministrazione per le professioniste a decorrere...CONTINUA »

Criptovalute: chiarimenti su compilazione quadro RW e imposta bollo

Con Risposta n. 181 del 12 settembre l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in tema di criptovalute, precisando che il contribuente che detiene bitcoin presso una società italiana (prestatore di servizi di portafoglio digitale) iscritta nel Registro Operatori Valute Virtuali, istituito presso l'Organismo agenti e mediatori (Oam):  è tenuto a compilare il Quadro RW ai fini del monitoraggio fiscale; non è tenuto a versare l’imposta sul valore delle...CONTINUA »

Detrazioni fiscali per ristrutturazioni: l'erede può continuare a beneficiarne dopo il decesso del familiare convivente

Il diritto a usufruire dell’agevolazione fiscale vale anche nell’ipotesi di decesso del familiare convivente che ha sostenuto le spese relative a interventi agevolabili effettuati sull’immobile di proprietà di altro familiare che ne diventa erede.Dunque, anche in questo caso l’erede della persona deceduta può continuare a usufruire delle rate residue della detrazione spettante al de cuius, indipendentemente dalla circostanza che l’unità immobiliare...CONTINUA »

16

set

Concordato preventivo biennale Persone Fisiche 2024-2025: ora anche in VERSIONE CLOUD!

Abbiamo pubblicato la versione in cloud del software per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile.  Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri...CONTINUA »

Credito d'imposta unica ai tempi supplementari con la comunicazione integrativa telematica da effettuarsi con il software 'ZES UNICA'

La comunicazione integrativa deve essere inviata dal 18 novembre 2024 al 2 dicembre 2024 con le medesime modalità previste per la comunicazione originaria. La trasmissione telematica della comunicazione integrativa è effettuata utilizzando esclusivamente il software denominato “ZES UNICA INTEGRATIVA”. L’articolo 1 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, ha apportato alcune rilevanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES...CONTINUA »

Osservatorio nazionale sulla crisi d'impresa: pubblicata la prima edizione

Unioncamere, in collaborazione con InfoCamere, ha pubblicato la prima edizione dell'Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa. Il nuovo strumento contiene un'analisi relativa all’andamento delle procedure concorsuali, di quelle stragiudiziali e degli altri istituti di regolazione della crisi, effettuata monitorando i dati delle “aperture” dei procedimenti registrati presso tutte le Camere di commercio italiane.L'arco temporale preso in considerazione è il triennio...CONTINUA »

Dal 16 settembre le domande per il Bonus librerie 2024

Lo ha annunciato il Ministero della Cultura (Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore) in una nota pubblicata sul proprio portale. Ai fini del riconoscimento del credito di imposta le domande per l'anno 2024, riferite ai dati economici dell’anno 2023, potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 16 settembre fino alla stessa ora del 31 ottobre 2024, esclusivamente tramite il portale dedicato. Anche per l’anno in corso, nella domanda dovrà essere specificata la dimensione...CONTINUA »

Adempimento collaborativo: come sanare omissioni tributarie con il ravvedimento operoso

I contribuenti ammessi al regime di adempimento collaborativo (articoli da 3 a 7 del Dl n. 128/2015), che hanno commesso omissioni o irregolarità nell'applicazione delle disposizioni tributarie rilevanti sulla determinazione e sul pagamento dei tributi amministrati dall'Agenzia delle entrate o intendono regolarizzare la propria posizione aderendo alle indicazioni dell'Agenzia delle entrate, possono provvedere spontaneamente a sanare la violazione commessa utilizzando l'istituto del ravvedimento...CONTINUA »

13

set

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato. Software in MS Excel

La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. Abbiamo pubblicato la nuova versione del software in MS Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio...CONTINUA »

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per i Commercialisti da oltre 20 anni

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Modifiche agli ISA 2023 in Gazzetta Ufficiale

E' approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 212 del 10-09-2024 - Suppl. Ordinario n. 34) il Decreto MEF di approvazione delle modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2023. Le risultanze dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, integrati con le modifiche approvate con il presente decreto, determinate anche a seguito della dichiarazione di ulteriori componenti positivi di reddito per migliorare il profilo di affidabilità,...CONTINUA »

Donazione e atto di trasferimento, se non collegati l’imposta è dovuta

Il contribuente è tenuto a provare la correlazione tra atto di liberalità (diretta o indiretta) e acquisto dell’immobile o dell’azienda assoggettabile ad imposta proporzionale di registro o Iva. Le liberalità indirette collegate ad atti che importano il trasferimento di diritti reali immobiliari o di aziende non erodono la franchigia, relativa all’imposta selle successioni e donazioni, che spetta in base al rapporto di parentela tra donante e donatario, a condizione...CONTINUA »

Partite Iva: incremento del 2,5% nel secondo trimestre dell'anno

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono state pubblicate le statistiche relative alle partite IVA del secondo trimestre 2024, che registrano un incremento di aperture del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.Sono infatti 121.542 le nuove partite Iva aperte nel trimestre, con un aumento di avviamenti, rispetto al 2023, per le società di capitali (+12,4%), le società di persone (+11,9%) e i non residenti e le altre forme giuridiche (+3,9%). In lieve diminuzione, invece,...CONTINUA »

Bollatura e numerazione dei libri contabili obbligatori

L’articolo 2215, comma 1, del codice civile prevede che, prima di essere utilizzati, i libri contabili tenuti in forma cartacea devono essere: numerati progressivamente in ogni pagina; bollati in ogni foglio dall’ufficio del Registro delle imprese o da un notaio secondo le disposizioni delle leggi speciali. Fanno eccezione all’obbligo di bollatura e vidimazione, il libro giornale e il libro degli inventari i quali devono comunque essere numerati progressivamente in ogni pagina...CONTINUA »

I< < 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS