23
set
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento l'applicazione sul Concordato preventivo biennale persone fisiche
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra gl ultimi documenti inseriti nell'abbonamento ti segnaliamo: Il concordato...CONTINUA »
Le operazioni di acquisizione, sviluppo e riorganizzazione aziendale sono un tema fondamentale della vita di ogni impresa, che vede nel Dottore Commercialista una figura cardine. Il Commercialista non solo offre competenze contabili e fiscali, ma agisce infatti come consulente e guida le aziende nella gestione finanziaria, nella pianificazione fiscale e nell’ottimizzazione delle risorse con l’obiettivo di farla crescere. La sua presenza indispensabile per garantire la conformità...CONTINUA »
Versamento contributi ENPAIA con F24: precisazioni sulla compilazione degli F24
Con la risoluzione n. 43/E del 30 luglio 2024 sono state istituite le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali di pertinenza dell’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura - Gestione Separata Agrotecnici (ENPAIA). Con la Risoluzione n. 46/E del 18 settembre l'Agenzia delle Entrate ha comunicato che, in sede di compilazione del modello F24, in corrispondenza del campo “codice posizione”...CONTINUA »
Approvato il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 95 del 17 settembre, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione.Il testo, che dovrà essere trasmetto a Camera e Senato per i rispettivi pareri, è strutturato in base all’ordinario iter di acquisizione delle entrate, riportando: la disciplina dei versamenti diretti, e relativi rimborsi; la disciplina della riscossione mediante ruoli e coattiva; le disposizioni...CONTINUA »
Associazioni sportive: come modificare l'Iban su cui ricevere il 5 per mille 2023
Lo scorso 27 giugno sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate gli elenchi degli ammessi e degli esclusi al beneficio del 5 per mille 2023, con l’indicazione dell’importo assegnato a ciascuna associazione dai contribuenti. Il 5 settembre il Dipartimento per lo Sport ha provveduto ad erogare le relative somme spettanti alle associazioni il cui Iban valido è presente nella banca dati dell'Ufficio, avendo già ricevuto un'erogazione nel corso...CONTINUA »
Con Provvedimento del 18 settembre l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, con le relative istruzioni, da utilizzare per ottenere il contributo a fondo perduto previsto per le spese riguardanti gli interventi edilizi 2024 detraibili al 70%, ha definito il contenuto informativo e fissato le modalità di invio dell’istanza, che dovrà essere presentata direttamente dal richiedente o tramite un intermediario con delega alla consultazione del cassetto fiscale, entro...CONTINUA »
20
set
Tax credit carta: pubblicata la circolare attuativa per il 2024 e 2025
Sul sito internet del Dipartimento per l'informazione e l'editoria è stata pubblicata la Circolare 10 settembre 2024, che indica termini e modalità di presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta per l’acquisto della carta per gli anni 2024 e 2025, in favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC. Si tratta, ricordiamo, del rifinanziamento di un’agevolazione già prevista per annualità precedenti e, da...CONTINUA »
CPB: chiarimenti sul reddito eccedente assoggettato ad imposta sostitutiva
La parte di reddito d’impresa o di lavoro autonomo derivante dall’adesione al concordato, eccedente rispetto al corrispondente reddito dichiarato nel periodo d'imposta antecedente a quelli cui si riferisce la proposta, qualora venga assoggettata a imposta sostitutiva, ai sensi dell’articolo 20-bis del Decreto CPB, è esclusa dalla base di calcolo per determinare le aliquote progressive da applicare all’eventuale quota di reddito tassato ordinariamente. Il chiarimento...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 18/E, con le istruzioni sul Concordato preventivo biennale (Cpb), l’istituto introdotto dal Dlgs n. 13/2024 con lo scopo di favorire l’adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi. Nel documento vengono delineate le linee guida generali e illustrate le regole specifiche sia per i contribuenti forfetari che per coloro che adottano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA). Il testo si sviluppa partendo dalla descrizione...CONTINUA »
19
set
E' online la nuova versione del software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, in versione Excel ed in versione Cloud, aggiornata con la seconda versione del prontuario ANC, che prevede la gestione degli onorari per le attività legate al Concordato Preventivo Biennale. Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare...CONTINUA »
EASY ALERT PMI: il software per la gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Titolari e gestori di strutture turistico-ricettive: quali termini per richiedere il CIN?
Lo scorso 3 settembre è entrata in funzione la Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) ed il portale telematico, attraverso il quale i titolari di strutture turistico-ricettive e i locatori di immobili destinati a locazioni brevi o per finalità turistiche potranno ottenere il CIN (codice identificativo nazionale). Ma quali sono i termini per richiederlo?Il Ministero del Turismo ha chiarito che...CONTINUA »
Trattamento Iva sulle maggiorazioni della 'TARI corrispettivo'
Con Risposta n. 183 del 12 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, al pari degli Oneri generali di sistema, le componenti perequative applicabili a ciascuna utenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani, come maggiorazione al corrispettivo dovuto per la copertura dei costi di gestione, concorrono alla determinazione dell'unitaria base imponibile Iva della c.d. TARI corrispettivo, in quanto contribuiscono a determinare il costo complessivo del servizio fornito dalla Società...CONTINUA »
18
set
Comunicazione cessazione incarico depositari scritture contabili: online la guida operativa
Il comma 3-bis dell’art. 35 del Decreto Iva prevede che, in caso di variazione del luogo in cui sono tenuti e conservati i libri, i registri, le scritture e i documenti contabili, conseguente alla cessazione dell’incarico di conservazione degli stessi, il depositario cessato ha la possibilità di comunicare all’Agenzia delle Entrate la cessazione dell’incarico stesso, qualora non vi abbia provveduto il contribuente nei termini di legge. La predisposizione e la trasmissione...CONTINUA »
Trasparenza fiscale multinazionali: in GU le regole per la comunicazione delle imposte sul reddito
In Gazzetta Ufficiale (n. 214 del 12 settembre) il Dl n. 128/2024 con le regole per la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito che alcune imprese, società e gruppi societari devono pubblicare in attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che prevede uno specifico regime di trasparenza per questo tipo di imprese. Sono tenute a redigere e pubblicare una comunicazione sulle imposte sul reddito: la società capogruppo i cui ricavi consolidati, alla data di chiusura del...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi