26
set
Efficacia del Concordato Preventivo Biennale nell'ipotesi di cambio di regime contabile
Nella Circolare n. 18/E l'Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni sul Concordato preventivo biennale, delineando le linee guida generali e illustrando le regole specifiche, sia per i contribuenti forfetari che per quelli che adottano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA). In una delle risposte ai quesiti di maggior interesse l'Agenzia chiarisce che il cambio di regime contabile da ordinario a semplificato, transitando dal regime di competenza a quello di cassa, non rientra tra le...CONTINUA »
La regolarizzazione delle rimanenze di magazzino: analisi Cndcec-Fnc
La legge di bilancio 2024 (legge n. 213/2023) ha previsto la possibilità per gli esercenti attività d'impresa di procedere alla regolarizzazione delle rimanenze iniziali di magazzino relativamente al periodo d'imposta in corso al 30 settembre 2023. Ricordiamo che il Decreto "Omnibus" ha prorogato al 30 settembre 2024 la scadenza del versamento della prima rata, per i soggetti per i quali tale termine scade entro il 29 settembre 2024. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti...CONTINUA »
730 precompilato: ultima chiamata. Entro il 30 settembre l'invio del modello
In scadenza il termine per l'invio del 730 precompilato.Entro il 30 settembre, infatti, dovrà essere inviato il modello, che da quest'anno potrà essere trasmesso anche con la nuova modalità semplificata, in alternativa all modalità tradizionale.Con la modalità semplificata è il sistema a inserire automaticamente i dati all’interno del modello, come validati o integrati/modificati dal contribuente. Più della metà dei 730 già...CONTINUA »
25
set
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in Excel
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
CALCOLA GLI ONERI DEDUCIBILI da cartelle esattoriali rateizzate
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
Nei giorni 3 e 4 ottobre 2024, l'UNGDCEC Piacenza - Unione Giovani Dottori Commercialisti Piacenza - ospiterà il Convegno Nazionale dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Il tema del convegno saranno “Le operazioni di acquisizione, sviluppo e riorganizzazione aziendale”. AteneoWeb è sponsor del Convegno Nazionale dell’UNGDCEC. Consulta il sito internet https://www.convegno.ungdcec.it/ per saperne di più. CLICCA QUI...CONTINUA »
Non può ritenersi esente da responsabilità il contribuente che non abbia vigilato sul professionista cui erano affidate le incombenze fiscali. In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie la Corte di Cassazione Civile, con la recente Ordinanza n. 25158 del 19 settembre 2024, ha chiarito che, ai fini dell'esclusione di responsabilità per difetto dell'elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell'assenza assoluta di colpa, occorrendo a tal fine la dimostrazione...CONTINUA »
L'esclusione dagli ISA non comporta decadenza dal concordato preventivo biennale
Nella Circolare n. 18/E l'Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni sul Concordato preventivo biennale, delineando le linee guida generali e illustrando le regole specifiche sia per i contribuenti forfetari che per quelli che adottano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA).In una delle risposte ai quesiti di maggior interesse l'Agenzia ha chiarito che dopo l'accettazione della proposta di concordato preventivo biennale, qualora si verifichi una causa di esclusione dagli ISA, la...CONTINUA »
Entro il 30 settembre la comunicazione dei dati delle spese sanitarie del I semestre 2024
Entro il 30 settembre scade il termine entro il quale strutture sanitarie, medici e altri soggetti devono trasmettere al sistema Tessera Sanitaria, esclusivamente per via telematica, i dati delle spese sanitarie sostenute dai propri clienti/pazienti nel primo semestre dell'anno in corso, così come riportati sul documento fiscale emesso dagli stessi soggetti, comprensivi del codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria, nonché quelli relativi ad eventuali rimborsi, ai fini della...CONTINUA »
Nel cassetto fiscale una scheda sui benefici del concordato preventivo biennale
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, nell’area riservata dei contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) e di quelli che aderiscono al Regime forfetario, una “Scheda di sintesi” che illustra i principali benefici fiscali derivanti dall’adesione al Concordato preventivo biennale.La scheda, presente nel Cassetto fiscale di ciascun contribuente, contiene alcuni elementi di sintesi relativi all’attività economica esercitata...CONTINUA »
24
set
Nei giorni 3 e 4 ottobre 2024, l'UNGDCEC Piacenza - Unione Giovani Dottori Commercialisti Piacenza - ospiterà il Convegno Nazionale dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Il tema del convegno saranno “Le operazioni di acquisizione, sviluppo e riorganizzazione aziendale”. AteneoWeb è sponsor del Convegno Nazionale dell’UNGDCEC. Consulta il sito internet https://www.convegno.ungdcec.it/ per saperne di più. CLICCA QUI...CONTINUA »
Easy Alert PMI: la soluzione immediata per la gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Delega ai servizi telematici dell'Agenzia Entrate revocabile in qualsiasi momento
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita ad un contribuente che chiedeva in merito alla possibilità di limitare ad un breve periodo la delega all'utilizzo per suo conto dei servizi telematici dell’Agenzia, o di ritirarla in qualsiasi momento. L'Agenzia ricorda innanzitutto che ogni contribuente può delegare una sola persona di fiducia, che deve agire al di fuori dell’esercizio dell’attività professionale o imprenditoriale eventualmente...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale: due attività, due diverse proposte
Nella Circolare n. 18/E, l'Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni sul Concordato preventivo biennale, delineando le linee guida generali e illustrando le regole specifiche sia per i contribuenti forfetari che per quelli che adottano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA).L'ultimo capitolo della Circolare è dedicato alle risposte ai quesiti di maggiore interesse in materia. Nel caso in cui, ad esempio, un contribuente eserciti due attività, una di impresa e una di lavoro...CONTINUA »
Con Risoluzione n. 48/E del 19 settembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito 6 codici tributo per il versamento, tramite F24, delle somme dovute in relazione al concordato preventivo biennale. I primi quattro, in particolare, dovranno essere utilizzati dai contribuenti che applicano gli ISA. Si tratta dei codici tributo: “4068” denominato “CPB - Soggetti ISA persone fisiche - Maggiorazione acconto imposte sui redditi - Art. 20, comma 2, lett. a), del d.lgs. n. 13 del 2024”; “4069”...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi