17
apr
Con la Risposta ad interpello n. 292 dell'11 aprile l'Agenzia delle Entrate si e espressa in merito alla corretta aliquota Iva da applicare alla realizzazione di un sottopasso pedonale posto a servizio di impianti sciistici. L'Agenzia ricorda inizialmente che, ai fini dell'applicazione dell'aliquota Iva agevolata nella misura del 10%, le opere devono risultare realizzate in funzione di un centro abitato o comunque poste al servizio di un tessuto urbano. Dunque, dato che la realizzazione del...CONTINUA »
Maxi sanzioni per chi distrugge o deturpa i beni culturali o paesaggistici
Multe più severe per chi distrugge o deturpa i beni culturali o paesaggistici. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 28 dell'11 aprile 2023, ha infatti approvato un disegno di legge che introduce disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici. Oltre alle sanzioni penali già previste, il disegno di legge introduce: per chi distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto...CONTINUA »
Rottamazione-quater: domande entro il 30 aprile
Con un comunicato stampa pubblicato sul proprio portale ufficiale, l’Agenzia Entrate-Riscossione, ricorda la scadenza del 30 aprile, termine entro il quale, privati, professionisti e imprese possono presentare domanda di rottamazione-quater, commi 231–252 della Legge n. 197/2022, Legge di Bilancio 2023. La domanda può essere presentata solo on line, anche senza pin e password (area pubblica), o in area riservata (per chi dispone di Spid, Cie o Cns e, per gli intermediari...CONTINUA »
14
apr
ISEE precompilato: al via il nuovo Portale unico
Nell’ambito del PNRR l’Inps ha previsto la semplificazione della presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”.L'Istituto, con Messaggio n. 1345 dell'11 aprile comunica che è disponibile il nuovo Portale Unico ISEE, che ha unificato le varie modalità di acquisizione dell’ISEE precompilato e non precompilato in un unico punto di accesso, sostituendo tutti i portali preesistenti...CONTINUA »
Approvato il DEF 2023: le misure previste
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 28 dell'11 aprile ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2023, previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196). Sono tre i principali obiettivi programmatici della politica economica e di bilancio del Governo per il medio termine delineati nel documento: la rinuncia graduale ad alcune delle misure straordinarie di politica fiscale attuate negli scorsi tre anni e l’individuazione di nuovi...CONTINUA »
Con il principio di diritto n. 7 dell'11 aprile 2023 l'Agenzia delle Entrate ha definito alcune ipotesi di esclusione dal credito d'imposta, previsto dalla Legge di bilancio 2021, per gli investimenti in beni strumentali nuovi.Il comma 1053 dell'art. 1 della citata legge di bilancio include, tra le esclusioni dal tax credit, quella riguardante i "beni gratuitamente devolvibili delle imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori dell'energia, dell'acqua, dei trasporti, delle infrastrutture,...CONTINUA »
13
apr
LE DISPENSE DI ATENEO WEB: gli oneri deducibili e detraibili
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Modello 730 o nel quadro RP del Modello redditi Persone Fisiche. Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Se quindi...CONTINUA »
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: prova il software per il calcolo dell'IRES
Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo? AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse. E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »
Audit-tools: lo strumento ideale per gestire la REVISIONE LEGALE
Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »
Non imponibile Irpef il rimborso chilometro al raider che utilizza un mezzo proprio
Con Risposta ad interpello n. 290 dell'11 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il rimborso chilometrico spettante ai "rider" che utilizzano il mezzo proprio, anziché quello aziendale, per l'espletamento dell'attività lavorativa, può considerarsi riferibile a costi sostenuti nell'interesse esclusivo del datore di lavoro e, pertanto, non è imponibile, ai fini Irpef, quale reddito di lavoro dipendente in capo ai beneficiari.CONTINUA »
Definizione agevolata delle cartelle: la domanda in via telematica entro il 30 aprile
Conto alla rovescia per la presentazione delle domande di Definizione agevolata delle cartelle: il termine per aderire alla rottamazione quater è infatti fissato al prossimo 30 aprile.I contribuenti che aderiscono alla “rottamazione” dei debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, spiega l'Ag. Entrate-riscossione nel Comunicato Stampa del 7 aprile, dovranno versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di...CONTINUA »
Aliquota agevolata Ires sull'intero reddito prodotto dalle ASL
Con Sentenza n. 149/2 del 22 febbraio 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana si è espressa in tema di agevolazione IRES per i redditi prodotti dalle ASL. Dopo una attenta disamina della normativa di settore, della circolare dell’Agenzia delle Entrate del 17 maggio 2022 e della sentenza della Corte di Cassazione del 10 maggio 2019 n. 12500, la Corte ha statuito che è l'intero reddito Ires prodotto dalle Asl, e non solo quello derivante dagli immobili...CONTINUA »
L'Agenzia Entrate ha pubblicato la guida aggiornata in tema di imposta di bollo sulle fatture elettroniche, dove fornisce, tra l'altro, informazioni relative all'innalzamento del limite di importo entro il quale è possibile fare il versamento cumulativo, anziché frazionato.La guida tiene conto dell’aggiornamento del 29 marzo 2023 delle specifiche tecniche allegate al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 4 febbraio 2021 che ha dettato le regole di funzionamento...CONTINUA »
12
apr
Le Dispense di AteneoWeb - Il modello 730: guida alla compilazione
Una dispensa dedicata alla compilazione del modello 730/2023 . I contribuenti dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2022. La dichiarazione andrà presentata entro il 30 settembre, che però quest’anno cadendo di sabato, slitta al 2 ottobre 2023. Novità modello 730/2023 Modifica scaglioni di reddito e delle aliquote: sono state ridotte le aliquote IRPEF da applicare ai redditi da 15.000 euro a 50.000 euro ed è stato ampliato lo...CONTINUA »
FABBRICATI E TERRENI: online le nuove tabelle pratiche fiscali
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi